Cerca

Mitsubishi Eclipse Cross: con il restyling arriva la versione Plug-in

Mitsubishi Eclipse Cross si concede un restyling che introduce anche un powertrain ibrido Plug-in.

Mitsubishi Eclipse Cross: con il restyling arriva la versione Plug-in
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 ott 2020

Per la Mitsubishi Eclipse Cross è arrivato il momento di concedersi un restyling che introduce diverse novità tra cui la nuova motorizzazione ibrida Plug-in. Arriverà anche in Italia. Nessun dettaglio sui prezzi. Giuseppe Lovascio, Chief Strategy Officer Gruppo Koelliker e Direttore Generale Mitsubishi Motors Automobili Italia, sul lancio di questo nuovo modello ha dichiarato:

La nuova Eclipse Cross rappresenta una vera evoluzione tecnologica e di design dell’attuale modello e l’introduzione della tecnologia PHEV è in linea con la mission di Mitsubishi di abbinare la tradizione avventurosa dei SUV alle moderne tecnologie con motore elettrico. La decisione di introdurre una versione ibrida plug-in risponde alla richiesta sempre più evidente di mobilità alternativa, confermata anche dal successo registrato da Mitsubishi nella categoria PHEV in Europa. Mitsubishi Motors Italia ribadisce il presidio del mercato italiano affiancando all’attuale offerta questo nuovo modello capace di intercettare, grazie alla ricchezza della sua dotazione, una nuova tipologia di clientela.

NUOVO DESIGN

Il design è stato rivisto per dare un look più elegante e sportivo. In particolare, a livello del frontale la nuova protezione del paraurti e il nuovo disegno dei fari donano alla Eclipse Cross maggiore dinamicità. Al posteriore, invece, sono stati ridisegnati il portellone e il lunotto per garantire anche una migliore visibilità. Le luci posteriori tridimensionali tipiche di questo modello adesso si estendono verso l'alto e l'interno. Il nuovo portellone presenta un design esagonale.

Passando agli interni, l'abitacolo si caratterizza per rivestimenti neri con accenti argentati e sedili in pelle grigio chiaro. Sul fronte delle tecnologie, di serie è disponibile il nuovo Smartphone-Link Display Audio System (SDA) da 8 pollici. Lo schermo è stato avvicinato al conducente e al passeggero anteriore, per un utilizzo più semplice. Il touchpad, in precedenza usato per diverse funzioni, è stato eliminato per guadagnare maggiore spazio nella console centrale.

POWERTRAIN PLUG-IN

La novità maggiore è l'arrivo di un powertrain Plug-in derivato strettamente da quello della Outlander PHEV. L'architettura è composta da due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, da una batteria di trazione di elevata capacità e da un motore MIVEC 2,4 litri, con cambio epicicloidale mono-marcia. Il sistema seleziona automaticamente una delle tre modalità di guida per adattare la vettura a condizioni diverse. La trazione è integrale. Non sono stati comunicati i valori di potenza, i consumi e le prestazioni (Nella Outlander PHEV il powertrain offre 224 CV/165 kW).

Particolarità, la batteria di trazione può essere utilizzata come fonte di energia per attività all’aperto o in caso di emergenza, poiché fornisce fino a 1.500 watt di potenza da una presa elettrica a bordo. Quando il veicolo è completamente ricaricato e rifornito di carburante, è in grado di fornire energia ad una abitazione fino a 10 giorni mediante l’innovativo sistema Vehicle-to-Home. Il nuovo Eclipse Cross sarà disponibile anche con il motore MIVEC turbo 1.5 litri a quattro cilindri e iniezione diretta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento