Cerca

Incentivi auto, conto alla rovescia: cosa succederà dopo?

I fondi per gli incentivi auto per la fascia 91-110 g/Km di CO2 stanno per esaurirsi; come si comporterà il Governo?

Incentivi auto, conto alla rovescia: cosa succederà dopo?
Vai ai commenti 35
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 set 2020

E' partito il conto alla rovescia per riuscire a mettere le mani sugli incentivi auto per le Euro 6 con emissioni comprese nella fascia tra 91-110 g/Km di CO2. Con il Decreto Agosto, il Governo aveva messo a disposizione per queste autovetture un fondo di 100 milioni di euro. Per molti osservatori tra cui UNRAE, la scelta di dedicare una fascia specifica per questa categoria di autovetture era stata una mossa sbagliata visto che c'era la forte possibilità che le risorse potessero andare esaurite rapidamente con il rischio di creare una distorsione di mercato. I modelli con emissioni 91-110 g/Km di CO2, infatti, sono quelli più richiesti.

Quanto ipotizzato si sta concretizzando. Nonostante i nuovi fondi siano stati resi disponibili solamente il primo settembre, dei 100 milioni stanziati, ad oggi ne rimangono solamente poco meno di 16. Vista la velocità con cui calano è probabile che al termine della giornata odierna ne rimangano solamente circa 10.

Questo significa che le risorse messe a disposizione dal Governo potrebbero finire già venerdì. Molto meno problematica la situazione del fondo per le auto Euro 6 con emissioni comprese tra 61-90 g/km, sostanzialmente le ibride. Dei 150 milioni di euro stanziati dal Governo, ne sono rimasti ancora oltre 114. Nessun problema, invece, per le Plug-in e le elettriche pure. Dei 50 milioni del Decreto Agosto ne sono disponibili ancora più di 43. Inoltre, per questa categoria di autovetture ci sono ancora i fondi del vecchio Ecobonus.

A questo punto sarà importante capire come si muoverà il Governo. Gli incentivi sono importanti per aiutare il settore auto a risollevarsi dopo la crisi scatenata dal lungo lockdown sanitario. Il loro successo è la prova che erano necessari. Si apre, adesso, il problema del rifinanziamento per evitare che venga meno il sostengo al mercato dell'auto. Il Governo potrebbe decidere di immettere nuova liquidità oppure di dirottare i fondi delle altre fasce non ancora utilizzati. Vedremo, dunque quello che succederà anche se i tempi tecnici potrebbero essere lunghi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento