Bosch: celle a combustibile e idrogeno per la mobilità del futuro
Bosch crede nelle soluzioni fuel cell per la mobilità del futuro; la società svilupperà un sistema a celle a combustibile per i camion.

I mercato si sta muovendo sempre di più verso la mobilità elettrica. Si tratta di una tendenza oramai consolidata. Per Bosch, comunque, l'elettrico può non essere oggi la soluzione migliore per i mezzi pesanti. Tuttavia, in futuro anche i camion potranno viaggiare ad emissioni zero in modalità elettrica grazie alla tecnologia fuel cell. L'idrogeno, dunque, per la società è la soluzione più adatta per tali tipologie di veicoli.
Per questo, Bosch sta portando avanti lo sviluppo di un propulsore alimentato a celle combustibile, partendo inizialmente proprio dal mondo dei mezzi pesanti. La produzione dovrebbe iniziare nel 2022 o nel 2023. Secondo la società, questi propulsori, una volta che saranno diffusi sui camion, arriveranno anche sulle autovetture e diventeranno parte integrante dei mezzi del futuro. Per Bosch ci sono diversi motivi fondamentali che rendono le celle a combustibile e l’idrogeno componenti essenziali della mobilità del futuro.
Tale tecnologia, infatti, è sostenibile e può essere applicata a diverse tipologie di mezzi di trasporto. Non solo auto e camion ma pure treni e navi. I sistemi a celle combustibile sono poi più efficienti dei motori endotermici e il costo dell'idrogeno è destinato a calare quando si amplieranno le capacità produttive. L’Hydrogen Council, un’associazione che riunisce oltre 90 aziende nel mondo, prevede che i costi di molte applicazioni dell’idrogeno saranno dimezzati nei prossimi dieci anni e ciò le renderà competitive rispetto ad altre tecnologie.
Per Bosch, inoltre, le stazioni di rifornimento già esistenti in Europa (circa 180) sono già sufficienti per alcune tratte importanti e ci sono già diversi piani per l'espansione di queste infrastrutture. La società sottolinea pure la sicurezza di tale tecnologia affermando che l'utilizzo dell’idrogeno gassoso nei veicoli non è più pericoloso di altri combustibili o batterie per veicoli.
La produzione di idrogeno è poi un processo collaudato e semplice dal punto di vista tecnologico, che può quindi essere accelerato rapidamente per soddisfare l’aumento della domanda. Inoltre, ora le celle a combustibile hanno raggiunto la maturità necessaria per essere commercializzate e utilizzate diffusamente.
Bosch quindi sembra credere molto nello sviluppo della tecnologia dell'idrogeno. Una posizione simile a quella di costruttori come Toyota e Hyundai che da tempo lavorano sulle celle a combustibile. Non tutti, però, concordano sul futuro del fuel cel nel settore della mobilità tanto che diversi produttori come Mercedes hanno messo da parte i loro progetti per concentrarsi solo sull'elettrico.