Cerca

Dyson, qualche dettaglio in più sull'auto elettrica che non arriverà mai

Dyson ha raccontanto qualcosa in più sul progetto dell'auto elettrica che la sua società voleva costruire e vendere al pubblico.

Dyson, qualche dettaglio in più sull'auto elettrica che non arriverà mai
Vai ai commenti 16
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 4 giu 2020

James Dyson ha condiviso qualche foto e dettaglio in più sull'auto elettrica che la sua società voleva costruire. Un progetto che alla fine, però, era stato accantonato in quanto non sostenibile dal punto commerciale. Basti pensare che l'imprenditore ha fatto sapere di recente che solo di tasca sua ci ha rimesso circa mezzo miliardo di dollari. Eppure, il veicolo che la sua società stava progettando era decisamente innovativo.

Dyson ha deciso, adesso, di mostrare qualche scatto in più del prototipo, oltre ad alcuni rendering inediti. Secondo l'imprenditore, l'auto disponeva di tanta tecnologia. Inoltre, la sua azienda aveva risolto molti dei più comuni problemi normalmente associati ai veicoli elettrici. Non ci sono dettagli specifici in tal senso e quindi non è chiaro cosa intenda davvero e quali siano queste innovazioni.

Tuttavia, Dyson ha comunque raccontato qualcosa di più della sua vettura elettrica. Per esempio, che era stata realizzata partendo da una piattaforma sviluppata da zero. Per migliorare l'aerodinamica, ad una certa velocità l'auto si abbassava. Il powertrain ad alta efficienza era stato tutto sviluppato internamente e comprendeva anche un innovativo inverter. Complessivamente erano presenti due motori, uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore. La potenza massima che sarebbe stata a disposizione avrebbe raggiunto i 400 kW.

Il pacco batteria, contenuto all'interno di un involucro in alluminio, era stato progettato per diventare parte integrante della scocca e il suo design era stato ideato per consentire l'installazione di una varietà di tipologie di celle batteria. Una scelta che avrebbe permesso di disporre della massima flessibilità per gli sviluppi futuri. Al riguardo, Autocar riferisce che l'auto avrebbe avuto a disposizione un pacco batteria dalla capacità di ben 150 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 600 miglia, cioè sino a circa 965 Km. Niente ansia da autonomia, dunque.

L'auto avrebbe offerto internamente tantissimo spazio (7 posti), merito dell'assenza del motore termico e della scelta di posizionare le ruote sulle estremità dei 4 angoli. L'abitacolo si sarebbe caratterizzato per la presenza di molta tecnologia con una scelta di design forse anche troppo futuristica. Niente strumentazione classica ma solo un head-up display e un volante dotato di innumerevoli comandi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento