Milano: il Comune offre incentivi per scooter, auto, moto e biciclette
Il Comune di Milano ha deciso di proporre specifici incentivi per i cittadini destinati all'acquisto di scooter, auto, moto e biciclette elettriche.

Il Comune di Milano ha deciso di agevolare i suoi cittadini offrendo specifici incentivi per poter acquistare scooter, auto, moto e biciclette.
GLI INCENTIVI
Le autorità hanno comunicato di aver predisposto un piano di bonus per tutti coloro che vogliono acquistare nuovi veicoli a basso impatto ambientale. Le cifre messe sul piano sono interessanti e i contributi sono cumulabili con le agevolazioni statali. Tali incentivi sono disponibili per tutti i maggiorenni e senza alcuna limitazione ISEE. Inoltre, potranno accedervi anche micro, piccole e medie imprese, lavoratori autonomi titolari di partita IVA residenti a Milano, enti del terzo settore e imprese artigiane non milanesi purché titolari di licenza per l’esercizio dell’attività di vendita su aree pubbliche rilasciata dal Comune.
Entrando nello specifico, a disposizione dei privati un contributo fino a 1.800 euro per l'acquisto di scooter e sino a 1.500 euro per bici ibride o elettriche, senza obbligo di rottamazione. Il bonus per gli scooter può salire a 3.000 euro in caso di rottamazione o per chi non possiede un veicolo da almeno quattro mesi.
Molto interessanti anche gli incentivi auto. Per poter accedere ai contributi per l'acquisto di autoveicoli ibridi, elettrici, bifuel, benzina euro 6, i privati dovranno contestualmente provvedere alla rottamazione di un veicolo per il trasporto persone, benzina fino a euro 2 incluso o diesel fino a euro 5 incluso.
I contributi saranno disponibili una volta che il Comune avrà pubblicato il bando all'interno del suo sito e rimarranno validi sino all'esaurimento del fondo ma comunque non oltre il 30 novembre 2020 e sarà possibile presentare domanda per l'acquisto di veicoli effettuati a partire dallo scorso 4 maggio. Ecco il completo elenco degli incentivi per i privati:
- Auto elettrica: 9.600 euro, contributo pari al 60% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) – obbligo rottamazione
- Auto Ibrida (Benzina/Elettrico e Diesel/Elettrico): 6.000 euro, contributo pari al 60% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) – obbligo rottamazione
- Auto metano, benzina/metano: 5.000 euro, contributo pari al 50% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) – obbligo rottamazione
- Auto GPL, benzina/GPL: 5.000 euro, contributo pari al 50% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) – obbligo rottamazione
- Auto benzina Euro 6: 4.000 euro, contributo pari al 50% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) – obbligo rottamazione
- Moto/Scooter elettrico/ibrido: 3.000 euro, contributo pari al 55% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) – obbligo rottamazione oppure non possedere un veicolo da almeno 4 mesi dalla data di pubblicazione del bando
- Moto/Scooter elettrico/ibrido: 1.800 euro, contributo pari al 40% del costo totale (esclusi IVA e messa in strada) – nessun obbligo rottamazione
- eBike e eCargoBike: 1.500 euro, contributo pari al 60% del costo totale (IVA esclusa) – nessun obbligo rottamazione
Marco Granelli assessore alla Mobilità di Milano, ha dichiarato:
Vogliamo aiutare i cittadini che devono ricorrere all'uso di veicoli privati per gli spostamenti a farlo con mezzi meno inquinanti e più leggeri. Gli incentivi sono una delle strade che stiamo percorrendo per agevolare il ricambio del parco mezzi circolante a Milano. Sostituire un vecchio diesel, acquistare uno scooter o una bici elettrica sarà più facile e meno oneroso per tutte le famiglie e le imprese, anche del terzo settore, e consentirà di contenere le emissioni più inquinanti in città.