Cerca

Mole Urbana, l'elettrica per la città Made in Italy

Mole Urbana è un quadriciclo elettrico progettato da Umberto Palermo pensato per semplificare la mobilità urbana; debutto previsto entro l'anno ma si potrà solo noleggiare.

Mole Urbana, l'elettrica per la città Made in Italy
Vai ai commenti 33
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 2 apr 2020

Non è una rivisitazione in chiave moderna di una carrozza a cavalli del secolo scorso ma un veicolo nuovo che presto si potrà incontrare lungo le strade. Mole Urbana è un quadriciclo elettrico frutto di un progetto 100% Made in Italy di Umberto Palermo. Trattasi di un veicolo pensato ovviamente per semplificare la mobilità urbana che potrà essere guidato anche da chi ha solamente 14 anni di età. Non si potrà comprare ma solamente noleggiare.

MOLE URBANA

Il design è certamente molto particolare e strizza l'occhio al passato. L'aspetto più interessante è che Mole Urbana non è una concept car che non vedrà mai la luce. I prototipi, infatti, sono già stati approntati e l'obiettivo per il 2020 è di produrne 50 esemplari. Un numero che crescerà a 150 esemplari nel 2021. Si punta poi a ulteriori 200 modelli nel 2022 e a 300 nel 2023. Con il mercato dei quadricicli in forte espansione, Mole Urbana punta al 2% in tre anni e al 6% in sei anni.

 

Nasce MOLE-URBANA 100% elettrico by Umberto Palermo…ricominciamo da qui…

Pubblicato da UP Design su Giovedì 2 aprile 2020

La produzione di questo veicolo elettrico per la città sarà affidata alla Pretto di Pontedera che già lavora per Piaggio, per Dongfen e per Isuzu. Per quanto riguarda la distribuzione ed il noleggio, queste attività saranno affidate a Movim, un'azienda che si occupa di noleggio a lungo termine. Umberto Palermo commenta, così, la progettazione di questo modello:

L'obiettivo di Mole Urbana è quello di approfittare della crescita della richiesta di quadricicli posizionandosi come brand cool, in modo da crearsi una nicchia di mercato che può, con il tempo, crescere. Non ho voluto disegnare un'automobile in miniatura, ma un sistema che si possa integrare alla città. Voglio definire Mole Urbana uno 'sposta persone' integrato al mondo dei trasporti, da quelli pubblici al car sharing.

Mole Urbana potrà essere ammirata dal vero durante il prossimo Milano-Monza Open Air Motor Show che, al momento, sembra essere confermato. Se la pandemia del Coronavirus non farà saltare anche questo evento, le persone potranno non solo vedere questo quadriciclo ma anche farci un giro. Mole Urbana sarà proposta in 3 misure differenti (3,7 metri, 3,4 metri e 3,2 metri), offre una velocità massima di 50 Km/h e dispone di un'autonomia compresa tra i 75 e i 150 Km. Anche gli interni saranno molto particolari come l'esterno.

Come accennato, il mercato dei quadricicli è al momento molto dinamico. Si pensi, per esempio, alla Citroen Ami che arriverà tra pochi mesi sulle strade. Un progetto che concettualmente è molto simile proprio a quello di Mole Urbana.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento