Bosch e Human Horizons insieme per migliorare le batterie delle auto elettriche
Bosch ha stretto un accordo con Human Horizons per portare avanti lo sviluppo della tecnologia Battery in the Cloud che punta a migliorare la vita delle batterie delle auto elettriche.

All'appuntamento Bosch Connected World 2020 che si è svolto a Berlino, Human Horizons ha siglato un accordo di collaborazione con la società tedesca per lo sviluppo della tecnologia "Battery in the Cloud" di Bosch. In breve, questa tecnologia prevede di collegare le batterie dei veicoli elettrici con il cloud per prolungarne la durata, migliorandone sostanzialmente le prestazioni e l'affidabilità.
Battery in the Cloud funziona in questo modo. I dati della batteria vengono raccolti e pre-filtrati dall'unità di controllo presente nei veicoli e quindi trasmessi al server cloud di Bosch. Tale informazioni vengono poi analizzate utilizzando algoritmi software basati su modelli elettrochimici, fisici e statistici. Viene poi utilizzata l'intelligenza artificiale per valutare le condizioni della batteria e per determinare la configurazione ottimale dei suoi parametri.
In questi calcoli vengono presi in considerazione anche altri dati esterni, come le condizioni meteorologiche e del traffico, i dati cartografici e le stazioni di ricarica disponibili. Tutto quanto elaborato, compresi i parametri d'uso della batteria, saranno poi trasmessi direttamente all'accumulatore dell'auto elettrica. In ciascuna di queste fasi, il cloud Bosch offre il massimo della sicurezza durante la trasmissione dei dati attraverso una sofisticata architettura di sicurezza che prevede la crittografia end-to-end.
Bosch e Human Horizons prevedono di collaborare insieme per sviluppare il servizio Battery in the Cloud. Questa tecnologia si pone gli obiettivi finali di migliorare la vita delle batterie, il loro rendimento e la capacità massima di ricarica. (Qui la guida su come ricarica un'auto elettrica) Inoltre, queste informazioni possono consentire di prevenire per tempo eventuali malfunzionamenti degli accumulatori per evitare alle persone fermi forzati dei loro autoveicoli.
Un progetto sicuramente interessante. Le batterie delle auto elettriche sono ancora un "elemento critico" soprattutto a livello di durata nel tempo. Questa tecnologia mira a migliorare sensibilmente la loro efficienza e soprattutto la loro affidabilità nel tempo.