Cerca

Pininfarina Battista: partono i test dell'hypercar elettrica da 1.900 CV

Partono i test su strada dell'hypercar elettrica Battista di Automobili Pininfarina che sarà in grado di offrire ben 1.900 CV e prestazioni mozzafiato.

Pininfarina Battista: partono i test dell'hypercar elettrica da 1.900 CV
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 feb 2020

Automobili Pininfarina ha iniziato la fase di test su strada della sua hypercar elettrica Battista – QUI nella nostra video anteprima. Il programma di sviluppo è guidato da Rene Wollmann, ex Mercedes-AMG. Al posto di guida dell'hypercar Battista ci sarà l'ex pilota di Formula 1 Nick Heidfeld.

1.900 CV

I test saranno molto importanti per portare a termine lo sviluppo di questo speciale modello 100% elettrico accreditato di una potenza di ben 1.900 CV con una coppia "mostruosa" di addirittura 2.300 Nm. Ovviamente i piloti avranno a disposizione diverse modalità di guida per sfruttare al meglio l'enorme potenza che dovrebbe permettere di accelerare da 0 a 100 Km/h in meno di 2 secondi. La velocità massima dovrebbe superare i 350 Km/h.

http://www.youtube.com/watch?v=ancf1Ds1W-Q

Ad alimentare il powertrain dell'auto composto da 4 motori elettrici, uno per ruota, una batteria agli ioni di litio da 120 kWh in grado di offrire un'autonomia sino a 500 Km, ovviamente "andando piano". Si tratta di un'hypercar molto raffinata caratterizzata da uno scocca in fibra di carbonio e da un'aerodinamica estremamente sofisticata che è stata evoluta durante una lunga serie di test in galleria del vento. Tutto, comunque, starebbe andando per il meglio visto che il costruttore ha dichiarato di aver già raggiunto l'80% delle prestazioni massime dell'auto senza alcun problema, uguagliando le hypercar tradizionali con motore endotermico.

Tanta tecnologia ed esclusività, però, si fanno pagare care. La Pininfarina Batista può essere acquistata al prezzo di circa 2 milioni di euro. L'auto sarà prodotta in appena 150 esemplari di cui 50 destinati al mercato europeo. Lo sviluppo di questa "belva elettrica" è, comunque, oramai quasi alla fine. Le prime consegne inizieranno verso la fine del 2020. La versione finale della Batista sarà esposta al Salone di Ginevra 2020.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento