Cerca

Il Regno Unito sperimenta dei pod per il trasporto pubblico senza conducente

Nel Regno Unito sono iniziati i test di un sistema di trasporto pubblico a guida autonoma; l'obiettivo è quello di valutare la reazione delle persone che utilizzeranno questi speciali veicoli.

Il Regno Unito sperimenta dei pod per il trasporto pubblico senza conducente
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 gen 2020

Il Regno Unito ha iniziato a testare dei pod per il trasporto delle persone a guida autonoma. Questi speciali veicoli vengono sperimentati nella città di Bristol dalla società AECOM, che sta lavorando con diversi partner tra cui il Bristol Robotics Laboratory per sviluppare veicoli autonomi.

I pod utilizzano radar, sensori ed un sistema di visione artificiale per muoversi all'interno di aree affollate piene di persone e di ostacoli vari. Sarà il primo test aperto al pubblico dove il veicolo si muoverà senza alcun intervento umano. Uno degli obiettivi è quello di valutare la reazione delle persone mentre si spostano all'interno di un mezzo completamente autonomo.

I test saranno effettuati precisamente presso il centro commerciale Cribbs Causeway nel Gloucestershire, e viaggeranno tra le 10:00 e le 16:00 ogni giorno per una settimana, trasportando passeggeri nei locali e lungo spazi pedonali condivisi.

Il progetto, chiamato CAPRI, è gestito da un consorzio di aziende e istituzioni accademiche che sperano di introdurre questo tipo di sistema di trasporto per le strade del Regno Unito.

Il consorzio CAPRI ha ricevuto 35 milioni di sterline (circa 41 milioni di euro) dal Center for Connected and Autonomous Vehicles (CAVs), il dipartimento governativo istituito per supportare il primo mercato dei CAV.

Questa non è la prima volta che questa tipologia di veicoli a guida autonoma è stata testata sul suolo britannico. Il progetto CAPRI, però, è diverso in quanto propone una soluzione davvero senza pilota avvicinandosi, per la prima volta, ad un servizio di trasporto pubblico davvero autonomo.

Trattasi di una soluzione interessante anche se non certamente l'unica. Moltissime aziende stanno sviluppando servizi di trasporto a guida autonoma per facilitare gli spostamenti nelle città. Per esempio, ai mondiali di calcio del 2022 in Qatar, Volkswagen porterà un servizio di trasporto urbano 100% elettrico e del tutto autonomo, senza alcun conducente.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento