Artega Karo-Isetta: microcar elettrica erede della mitica Isetta
Artega Karo-Isetta è l'erede in chiave moderna della mitica Isetta; motore elettrico ed accesso tramite il portellone anteriore, come nel modello originale.
La mitica Isetta sta per tornare anche se con una profonda differenza rispetto al passato. Infatti, questa nuova microcar sarà completamente elettrica. Si tratta della Karo-Isetta realizzata dall'azienda tedesca Artega.
Questa particolarissima microcar potrà essere ordinata in Germania già verso la fine del mese di gennaio. Il costruttore si aspetta che le prima unità possano essere consegnate già nel mese di aprile.
DESIGN
La Karo-Isetta di Artega offre uno stile retrò e presenta un design che richiama fortemente quello della Isetta originale. Una reinterpretazione in chiave moderna ma solo perché è presente un motore elettrico al posto di quello termico.
Del resto, le particolarissime forme dell'Isetta sono passate alla storia e sarebbe stato un peccato stravolgerle. La nuova due posti mantiene quindi tutti gli elementi stilistici che hanno reso l'Isetta un'auto unica. Per accedere ai due soli posti disponibili, per esempio, è necessario aprire il portellone posto non di lato ma sul davanti dell'auto, proprio dove c'è il volante.
E i pochi dettagli estetici moderni sono stati accuratamente camuffati.
SPECIFICHE TECNICHE
La nuova Artega Karo-Isetta monterà un motore elettrico in grado di garantire circa 200 Km di autonomia grazie alla batteria agli ioni di litio fornita da Volatbox. Non ci sono dettagli precisi sulle specifiche del motore ma l'auto potrà raggiungere i 90 Km/h e trasportare un carico utile di 200 Kg.
Il telaio è costruito in acciaio.
PREZZI
L'erede della Isetta potrà essere acquistata in due allestimenti: Intro e Edition. Prezzi rispettivamente di 17.995 e 21.995 euro. 6 i colori disponibili con interni di pelle e velluto.
Chi la volesse prenotare dovrà lasciare una caparra di 2.500 euro. Il deposito deve essere versato entro sette giorni dal momento dell'ordine.
GEMELLA DELLA MICROLINO
Artega afferma che Karo-Isetta è stata ufficialmente riconosciuta come successore dell'Isetta dagli eredi del designer Ermenegildo Preti.
Nonostante ciò la sua storia è stata piuttosto travagliata. C'è stato, infatti, un lungo braccio di ferro legale con l'azienda svizzera Micro Mobility Systems che aveva chiesto ad Artega di modificare il design della sua microcar elettrica.
Gli svizzeri, infatti, avevano messo a punto il progetto "Microlino" del cui assemblaggio doveva occuparsi prima Tazzari e poi proprio la Artega. Tra le due aziende nacque poi una controversi legale che si è conclusa con un accordo stragiudiziale che permetterà ad entrambe di poter realizzare in proprio il progetto di dare un'erede all'Isetta.
La Microlino, infatti, si farà anche se arriverà solamente nel 2021.