Audi Q5 Sportback: prova autonomia ibrida Plug-In TFSI e quattro | Video

29 Maggio 2021 82

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Audi Q5 Sportback è stata annunciata lo scorso settembre e c'è stato tutto il tempo di digerirne caratteristiche tecniche e specifiche specie perché, come tipico delle varianti, il trattamento coupé riguarda prevalentemente design e allestimenti e non va ad introdurre particolari novità tecniche.

MOTORI E TRAZIONE

Innanzitutto va ricordato che tutte le Q5 Sportback sono automatiche, con cambio S tronic che diventa tiptronic solo sulle top di gamma con il 3 litri a gasolio. I diesel restano ancora protagonisti nel segmento dei SUV e Sportback propone due cilindrate e più livelli di potenza. Q5 Sportback 35 TDI S tronic che rappresenta il livello d'ingresso: 120 kW e 163 CV

Segue poi la Q5 Sportback 40 TDI quattro S tronic: Mild Hybrid a 12 volt e trazione integrale di serie per questa motorizzazione che conta su 150 kW (204 CV) ed è quella più equilibrata anche se, con la coppia del diesel, il SUV coupé non ha particolari problemi anche con la motorizzazione entry level, specie quando si viaggia più scarichi.

Q5 Sportback S line 50 TDI quattro tiptronic è la motorizzazione da 210 kW (286 CV) che escluderei per i "comuni mortali", lasciandola come capriccio per pochi esigenti che vogliono un 3 litri diesel da 5,7 secondi nello 0-100 km/h. Questa top di gamma è proposta infatti solo in un allestimento già ricco, S line. Anche la 45 TFSI quattro S tronic, l'unica a benzina, è ricca e costosa: disponibile solo in Business Advances, S line e S line plus, monta un 2 litri da 195 kW (265 CV) poco realistico per l'Italia.

Potenti e costose anche le due ibride plug-in che hanno però il notevole vantaggio degli incentivi dell'EcoBonus in grado di portarle a livello delle unità micro-ibride.

50 TFSI e può contare su 220 kW (299 CV) e 450 Nm di coppia massima ed è quella da scegliere: prestazioni più che dimensionate per il segmento, scatto di 6,1 secondi nello 0-100 e una batteria da 17,9 kWh per 62 chilometri elettrici dichiarati. In più si ricarica a 7,4 kW di potenza massima: 2 ore e mezza alla colonnina.

55 TFSI e risulta ancora più estrema: 5,3 secondi per lo scatto da ferma a 100 km/h grazie a 270 kW complessivi (367 CV) con 500 Nm di coppia e i soliti 239 k/h di velocità massima limitata. In elettrico, entrambe raggiungono i 135 km/h.

AUTONOMIA ELETTRICA

Il primo contatto con Q5 Sportback 2021 ha visto protagonisti il diesel micro-ibrido a 12 volt e la più potente delle due plug-in, la 55 TFSI e quattro S tronic e 40 TDI quattro S tronic.

Entrambe sono perfettamente dimensionate per Q5 Sportback, con coppia in abbondanza per affrontare senza sforzo alcuni le colline del percorso di test così come l'autostrada.

La Plug-In è riuscita a viaggiare in elettrico per l'intero tragitto di test e ha dimostrato due cose: la prima è che il motore elettrico è in grado di essere l'unico a cui vi affiderete nel quotidiano tra città ed extra-urbano dato che regge anche richieste di potenza maggiori senza far intervenire il benzina: in pratica avete un'elettrica per tutta la durata della batteria.

La seconda prova di forza è quella dei consumi dove l'ibrido alla spina ha confermato 50 chilometri di autonomia elettrica in modalità Dynamic arrivando a circa 70 km (stesso identico percorso) quando guidato in Efficiency da un collega dal piede più leggero.

TECNOLOGIA

Audi è giunta alla maturità tecnologica perché ha un infotainment perfetto su MIB 3 ( qui con schermo da 10,1") che abbraccia tutta la sua gamma. Declinato in più display a seconda del modello e del segmento, è tra i migliori per fluidità, con l'ottimo Virtual Cockpit personalizzabile, grafica moderna, interfaccia facilmente navigabile, connesso... insomma, maturo e funzionale. Android Auto e Apple CarPlay Wireless sono disponibili.

Pur essendo tecnologicamente arrivata e in grado di competere per i prossimi anni, Audi non si esime dal proporre nei vari modelli diverse chicche che sono più estetiche che funzionali, alzando sempre l'asticella per attrarre i tecno-entusiasti.

Su Q5 Sportback troviamo i gruppi ottici posteriori con le luci personalizzabili nel disegno e interattive: quando un'auto di avvicina, la firma luminosa cambia per avvisare chi ci segue che si sta avvicinando troppo.

Terza gamba tecnologica, dopo infotainment e illuminazione (ci sono anche i Matrix LED adattivi) è quella degli ADAS. Qui nulla di cui lamentarsi: vanno scelti i pacchetti optional ma si arriva ad un ottimo livello 2 con semi-automatismo in autostrada e nel traffico grazie agli assistenti che gestiscono, bene e in maniera fluida, sterzo e acceleratore

Ottimo mix tra classico e moderno per il climatizzatoreRicarica wireless Qi su vano ampio e regolabile
Molta della tecnologia è optional
PREZZO

Audi Q5 Sportback propone di serie la frenata automatica d'emergenza con pre sense city, cerchi in lega da 18", divanetto 40:20:40, clima automatico a tre zone, cruise control, proiettori full LED, MMI Plug da 10,1", sensori di parcheggio, retrovisori elettrici e riscaldabili, supporto lombare, volante in pelle, bracciolo anteriore e portellone elettrico.

Business Advanced la rende completa grazie a navigatore MMI plus con MMI touch, connettività smartphone, Virtual Cockpit Plus, abbaglianti automatici, USB posteriori, serbatoio maggiorato da 70 litri (con 24 litri di ADBlue sui diesel), luci ambientali e il pacchetto Tour.

Si tratta di un pacchetto con cruise control adattivo, traffic jam assist (completo, il cambio automatico è di serie su tutte), mantenimento della corsia, riconoscimento segnali, assistente alla svolta, in pratica tutto quello che serve per la guida (semi) autonoma di Livello 2+.

  • 2.0 (45) TFSI quattro S tronic 265 CV MHEV 12V: da 62.500€
  • 2.0 (35) TDI S tronic 163 CV MHEV 12V: da 54.250€
  • 2.0 (40) TDI quattro S tronic 204 CV MHEV 12V: da 56.950€
  • 3.0 (50) TDI quattro tiptronic 286 CV MHEV 48V: da 72.750€
  • SQ5 TDI quattro tiptronic 341 CV MHEV 48V: da 86.100€
  • 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV PHEV: da 62.750€
  • 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV PHEV: da 74.100€
VIDEO


82

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
sgarbateLLo

Cavallo goloso

Fabatar

quelle troppo basse come livello :)

Aristarco

hanno provato tutte le dacia, quindi direi che è un commento inutile

Aristarco

io addento sempre la plancia delle auto che vado a vedere in concessionaria

il Gorilla con gli Occhiali

È personale.

Tiwi

carina

Lupo1

Si pure io...

Ratchet
andrewcai
multi.vac

Per me le plug-in fatte così non hanno senso:
- costano troppo;
- con la batteria scarica consumano un esagerazione ed inquinano troppo;
- se ti fermi a caricare la batteria hai bisogno di due ore e mezza (se trovi la colonnina giusta);
- se la usi solo a corrente in città tanto meglio comprare una macchina elettrica decisamente più piccola;
- se vai molto in autostrada per il momento è meglio un diesel, magari microibrido che ti consente di inquinare un pelino meno in città.

Insomma l'unico senso che hanno è quello di fare gli sboroni o di aggirare le norme anti inquinamento (cosa in cui i tedeschi, a quanto pare, sono bravissimi)

Ago31

Si ok, ma si tratta di un utilizzo molto molto limitato. Oltretutto ti muovi in elettrico solo per 40km (che verosimilmente saranno 25-30 se tutto va bene) dopo sei a secco e vai a benzina. Tanto vale prenderlo ibrido allora, almeno non ho il problema di ricaricarlo e i consumi sono molto simili. Mio parere personale ovviamente :)

RaumDerZeit

Comprendo il punto di vista ma non sono molto d'accordo.
A una persona che decide di comprare un suv del genere (per necessità di dimensioni, perchè gli piace la guida da pulmino ecc... ecc...) penso possa interessare la possibilità di usarlo in elettrico in città, che poi è anche uno degli scenari dove i consumi dei termici sono peggiori.
L'aggravio di peso incide sicuramente sulla dinamica di guida, e sull'uso urbano (dove però puoi andare in elettrico), meno su alte percorrenze (es. autostradali) dove la velocità e l'aerodinamica hanno peso maggiore.
Se una persona si trova a dover affrontare abitualmente entrambe le situazioni, non è una soluzione così malvagia.

kasperbau

Penso che se riesci a spiegarlo ai progettisti e magari gli butti giù pure due righe del progetto del prossimo powertrain p-hev...
...forse oltre ad un bravo ci rimedi un colloquio di lavoro per un posto ben pagato :D

Ago31

so benissimo il range di utilizzo di una plug-in. E proprio per quello non ha senso mettere una tecnologia del genere su un suv. Vuoi usare l'auto in città per viaggiare completamente in elettrico (ovviamente con un filo di gas, altrimenti interviene il termico)? non è il suv l'auto adatta.
Vuoi usarla per il lunghi trasferimenti in autostrada? Tanto vale prendere un diesel o lasciarla termica, perché se c'è un posto dove sti mezzi plug-in sono poco efficienti è proprio l'autostrada. È anche normale, un suv da più di due tonnellate, benzina con un 2 litri turbo da oltre 200cv, con la massa aggiunta da pacco batterie-motore-elettrico-circuiti di contorno ecc non può che consumare tanto.
Se questa tecnologia (che io trovo assolutamente inutile perché non è ne carne ne pesce, non ha senso) è stata concepita per uso cittadino, la devi piazzare su veicoli cittadini. Il problema è che citycar e utilitarie costerebbero molto di più e probabilmente non avrebbero neanche lo spazio per inserirci all'interno tutta sta roba. Quindi hai creato una tecnologia per uso cittadino non applicabile ai mezzi di trasporto cittadini. complimenti.

Mi chiedo perché un veicolo del genere non dovrebbe pagare il bollo oltretutto, visto che è sempre un mezzo termico, consuma come un'auto termica, e ha 300cv e passa.

Alla fine sto sistema plug-in è stato concepito per continuare a vendere auto che, senza escamotage, non potrebbero essere vendute perché non rientrano nei valori di emissioni che le case devono rispettare. Se questo q5 plug-in con motore da 200cv è dichiarato 35g/co2 al km mentre la versione termica, con lo stesso motore, ne dichiara quasi 200, capite dove sta il problema.

RaumDerZeit

L'elettrico plug-in è rivolto principalmente all'uso cittadino, es. casa-lavoro 15-20km e altrettanti a ritorno.
Appena entri in autostrada con un dimensioni e massa simile, a 170-180 km/h con un elettrico (anche full) di strada ne fai poca.
Il dato di potenza (totale) quindi perde un po di considerazione, perchè realisticamente o viaggi in elettrico in citta (piano) o sfrutti solo il termico nei lunghi trasferimenti. Ovvio che la somma delle due potenze può apparire un po' elevata.

Ago31

Qualcuno mi dovrebbe spiegare come mai tutte ste plug-in ibride devono avere per forza dai 300cv in su. Se prendo un'auto del genere, è perché punto a muovermi in elettrico il più possibile, utilizzando il motore termico solo quando sono a secco di batteria. Altrimenti ho sbagliato tipologia di auto. Che senso ha avere 300 cv su un mezzo del genere? Per avere una potenza simile tanto vale lasciare questo suv con il solo motore termico. Perché con 300cv è quasi impossibile andare piano e sempre con un filo di gas.

tralasciando che il concetto di plug-in non dovrebbe essere associato ai suv, perché sono proprio i veicoli meno efficienti su cui portare tale tecnologia (pesanti, goffi, non aerodinamici, cerchi grossi, ....).

E non è un discorso che si può fare solo per audi, ma per tutti i costruttori che hanno mezzi simili a listino. Non ha senso avere potenze del genere su mezzi che, per come sono fatti, non dovrebbero essere progettati per andare forte.

Da tempo si sente sempre parlare che tanto non ha più senso andare forte, è pieno di radar, la sicurezza, .... E poi ibride, plug-in ed elettriche vengono pubblicizzate attraverso i cavalli e lo 0-100. Non ha senso tutto questo...

Fabatar

Qui invece tutti Ricchi immagino ..

stef684

Mille volte meglio la versione normale della Q5. Forse la Q3 sportback è un po’ più aggraziata, ma questa..

stef684

Mi sembra una dichiarazione un po’ forte. Non sarà il migliore, ma non credo sia il peggiore.

Fabrizio

Guida autonoma quella vera o quella di Musk? Ci balla solo qualche decennio.
Forse intendevi assistita

R_mzz

Model X è molto più grande e pesa mezza tonnellata in più, ma consuma molto, molto meno.
Onestamente non ci vedo ragioni per giustificare i consumi così alti delle plug in.

il Gorilla con gli Occhiali

Q5.

il Gorilla con gli Occhiali

Ho avuto modo di conoscere il Q5 molto da vicino.

kasperbau

Questa é una plug-in non una elettrica, quando va in elettrico si porta sul groppone tutto il powertrain termico, non puoi paragonarle...e di certo non è piccolina...
....diciamo che se fa 50km é tanto per me.

sgarbateLLo

Questa risposta non è mai sbagliata per lui

sgarbateLLo

Ma per dirlo cercate di masticarle o di schiacciarle con le mani?

andrewcai

C’è al volante per i poveri

R_mzz

Io mi stupisco per il motivo opposto, così pochi km con una batteria da 17,9 kWh? (kWh, non kW)
Molte elettriche consumano la metà.
Anche Tesla Model X consuma molto molto meno.

Fabatar

Già tanta verita

Tommyd-19

Si ma vuoi mettere prendere in prova un Q5 invece di una Tipo?

Mr. G - No OIS no party

Non sono d'accordo, questa è la migliore di tutte nel rappresentare l'inutilità della categoria SUV

kasperbau

17,2kw di batteria ..dai 50 ai 70km in elettrico con la massa di un Q5 ??
Sono scettico, ed anche parecchio.

Lupo1

Questo lo dici in base a??

Antares

Si, si, mo me lo segno proprio.. cit.

stef684

Ma ti riferisci a questa sportback o al q5 in generale?

remus

Meglio la mia Y 1300 75 cv

Scemo 3.0

Meglio il mio triciclo

DjSound

Meglio il mio Shuttle.

il Gorilla con gli Occhiali

Uno dei peggiori SUV mai costruiti.

Fabatar

Infatti queste sono auto di lusso almeno per la media dei redditi italiani

piero

il camioncino sportivo.

Meglio la mia Ferrari.

Anche perché 22k è la spesa media italiana per un auto nuova.

neripercaso

Veramente ogni roba sotto la linea del gomito (dal bracciolo in giù) è croccante quanto un magnum, che macchine terrificanti, almeno le Golf/T-Roc/Tiguan/Touareg lo sanno di essere “pop” e croccanteggiano senza la gloria passata di Inglostad

Fabatar

Un auto sotto i 20k è troppo proletariato da testare?

C'è-chi-dice-No!

Parte da 54.000 euro. L'auto per tutti.

gioboni

Ci vuole del coraggio a definire "hybrid" le soluzioni a 12V e simili, ma le normative lo lo consentono, quindi... Avanti tutta con queste buff0nat3.

acquirente di un audi plug-in culata.

Errata Corrige

https://uploads.disquscdn.c...
5

Errata Corrige

https://uploads.disquscdn.c...
2

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8

HDBlog.it

Oppo siede coi grandi, Musk ne fa un'altra: idee per il futuro di Twitter? | HDrewind 7