Audi charging hub, apre a Berlino una nuova stazione con 4 colonnine da 320 kW

08 Aprile 2023 155

Audi sta portando avanti il suo ambizioso piano di elettrificazione che include anche la realizzazione di un completo ecosistema per la ricarica da offrire ai suoi clienti. Proprio al riguardo, la casa dei 4 anelli sta portando avanti un progetto legato alla costruzione di particolari stazioni per la ricarica chiamate "Audi charging hub" da collocare in ambito urbano per consentire alle persone di poter rifornire facilmente di energia le loro vetture se a casa non dispongono di un punto di ricarica (stazioni comunque aperte a tutti gli utenti elettrici).

Dopo Norimberga e Zurigo, la casa automobilistica ha inaugurato anche il nuovo hub di Berlino, nel quartiere centrale di Prenzlauer Berg.

IL NUOVO HUB PER LA RICARICA

Il costruttore racconta di aver installato a Berlino una versione del suo charging hub che può contare su 4 punti di ricarica con potenze fino a 320 kW. Questa stazione per la ricarica dispone di un sistema di accumulo in grado di immagazzinare fino a 1,05 MWh di energia all'interno di batterie automotive giunte a seconda vita.

L'Audi charging hub di Berlino condivide la linea di alimentazione del vicino FrischeParadies, il più grande mercato di specialità gastronomiche della Germania. Quando il fabbisogno elettrico di FrischeParadies è contenuto, il sistema di accumulo della stazione riceve energia e si ricarica. Grazie ad una gestione intelligente dei flussi di energia, la casa dei quattro anelli è in grado di gestire in maniera efficiente il funzionamento di questa stazione e l'utilizzo dell'infrastruttura elettrica.

Inoltre, sfruttando la presenza del sistema di accumulo che permette di gestire i picchi della domanda di energia, Audi può realizzare un'infrastruttura per la ricarica rapida in luoghi dove la normale rete elettrica presente non consentirebbe l'installazione di molteplici punti di ricarica HPC.

PIANO DI ESPANSIONE

Audi ha fornito anche qualche informazione sull'utilizzo degli altri charging hub. A Norimberga, dove dal 2021 è attiva una stazione con 6 punti di ricarica, sono stati raggiunti picchi di 62 processi di ricarica al giorno, mentre la media si attesta a 36 rifornimenti quotidiani, dei quali circa la metà destinati ai modelli elettrici Audi. Inoltre, il 70% dei rifornimenti è stato effettuato da utenti abituali. A fine gennaio 2023, a Norimberga aveva già ospitato 10.000 utenti. Ricordiamo che questa stazione dispone pure di una lounge di 200 metri quadrati dove le persone possono passare il tempo mentre il loro veicolo conclude il rifornimento di energia. Anche a Zurigo, la domanda di ricarica è altrettanto elevata.

L'installazione di nuovi Audi charging hub prosegue. Infatti, la casa automobilistica ha fatto sapere che entro maggio 2023 aprirà una stazione a Salisburgo. Seguirà Monaco di Baviera. In una prima fase, gli hub saranno privi di lounge e verranno realizzati in collaborazione con aziende partner al fine di raccogliere esperienze e dati, così da ampliare ulteriormente il servizio a partire dal 2024.


155

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

certo assolutamente la stessa cosa stare fermi ad aspettare per forza che si ricarichi l'auto e fare benzina, poi sono io quello che non capisce cosa legge...
poi sì stai solo delocalizzando l'inquinamento perchè devi vedere il quadro complessivo, ma te l'ho già spiegato, se aumenta il fabbisogno elettrico ne aumenta l'inquinamento, anche se fosse poco di meno rispetto a quello di un'auto le auto non sono sempre in movimento e l'elettricità invece la usi ovunque e la produci sempre, non vuol dire che se non vedi la centrale elettrica sotto la tua finestra allora non sta producendo energia
il resto del tuo ragionamento è quanto meno astruso una macchina elettrica dipende dalla batteria e non mi comprerei neanche una macchina elettrica da città con un autonomia da 200km! in città l'autonomia minima dovrebbe essere da 400, per il resto minimo 1000 se e quando ci saranno queste autonomie a prezzi ragionevoli allora ne valuterò l'acquisto al momento la rottura di palle non me la prendo, e se l'80% delle macchine vendute la pensa come me un motivo ci sarà no?

uncletoma

avendo un mezzo elettrico (scooter) non direi mail il contrario :)

i mezzi elettrici, al momento, hanno altre problematiche rispetto agli endotermici, ma non l'emissione di co2.
bel tweet sulle auto elettriche:
https://twitter.com/tartaro7/status/1646116370973687809

italba

Guarda che questo non vuol dire che si deve continuare coi vecchi catorci perché tanto un minimo di inquinamento ce l'hanno anche le auto elettriche, eh... Se si può risparmiare il 50% dell'inquinamento allora bisogna farlo

italba

Secondo te se non passano sotto le finestre tue i camion elettrici non esistono? Arriveranno, non ti preoccupare...
Le auto elettriche, tranne quelle esplicitamente cittadine, possono fare tutte almeno 200 km in autostrada e ci sono colonnine ogni 60 km, direi che il problema non si pone. Se poi vuoi fare Milano-Palermo vai in aereo e noleggia l'auto sul posto, probabilmente risparmi pure.
Non siamo più nel 1950, è l'auto stessa che ti dice quali punti di ricarica ci sono lungo il tuo percorso e, se vuoi, ti prenota pure la colonnina.
La fissazione di avere un'autonomia di centinaia di km quando non fai neanche 50 km al giorno: Quando andavo in moto avevo 200 km di autonomia, eppure ci andavo tranquillamente e rifornivo due o tre volte al mese.
Ti ho già spiegato che non è vero che delocalizzi e basta l'inquinamento, ma riesci a capire quello che leggi?
Di auto elettriche se ne vedono poche come si vedono poche auto nuove, in molto Paesi d'Europa si vende un'auto elettrica ogni cinque, non è affatto poco

Un'auto elettrica con la batteria a 800 volt in 5 minuti può ricaricare per 80 km, mica è obbligatorio ricaricare sempre al massimo.
Il mercato delle auto nuove non ha niente a che fare con quello delle auto usate, ti risulta che non si vendano auto nuove a pistoni? Tempo dieci o quindici anni non le comprerà più nessuno e rimarranno solo per l'usato, per poi sparire lentamente, ma per ora no.

uncletoma

non sto dicendo questo, solo che l'auto che non inquina non esiste :)
(e il mezzo che ha meno impatto ambientale è il mezzo pubblico... e la bicicletta)

olè

so bene che hanno presentato diversi tir elettrici, però poi di fatto su strada ancora non si vedono, un motivo ci sarà!
se per tantissime auto vendute solo per andarci in città ti riferisci tipo alla panda o alla smart e quindi parliamo di termiche, sì è vero ma poi nella realtà dei fatti ci puoi andare ovunque, quanta gente viaggia con una panda? tra l'altro è capitato anche a me di viaggiare con la panda, e alla fine è un viaggio come un altro certamente con un'altra macchina sarebbe stato più comodo è ovvio, ma il punto è che si fa' di necessità virtù molto spesso e l'elettrico attuale non dà la stessa flessibilità, il punto non è neanche troppo il fatto di dover un'ora in giro la macchina a caricare, è l'incertezza di trovare la colonnina libera ecc, proprio per questo senza un garage o un'autonomia degna di nota (ed è per questo che le auto elettriche ci devono puntare perchè comunque è una rottura dover aspettare contro i 5 minuti per fare benzina? non c'è storia e mi sembra anche ovvio) ma queste autonomie non mi sembra ci siano neanche sui modelli che costano veramente tanto, infine inquini poco di meno nella gestione poi della macchina, ma che è comunque di più visto che probabilmente sarà una macchina nuova a differenza di comprare un'auto usata con il motore termico... poi comunque visto che non c'è energia elettrica al 100% da rinnovabili di fatto quindi si delocalizza l'inquinamento, spero di essermi spiegato, in ogni caso l'inquinamento è marginale in questa discussione per me, il punto è che c'è della scomodità nell'auto elettrica a differenza di una termica e questo è un dato di fatto ed è anche uno dei motivi per cui se ne vendono poche

olè

eh infatti era un'idea buttata lì in ogni caso servirebbe giusto a tamponare più che altro o magari a farli produrre quando sono fermi in deposito per qualunque motivo, ma a prescindere da questo un autobus che gira in città ha senso che sia elettrico, ma per un tir in questo momento sarebbe uno strazio, l'autonomia reale dovrebbe essere di almeno 1000km

italba

Mi sembra ovvio che all'inizio le elettriche usate siano di meno, che discorso è? È un periodo di passaggio che ci deve comunque essere, nel 1910 c'erano molti più calessi usati in vendita che automobili!
Il consumo di energia elettrica aumenta (poco), il consumo di idrocarburi diminuisce, e l'inquinamento dipende da quello. Non stai semplicemente delocalizzando, stai proprio inquinando di meno.
I Tir non possono essere elettrici? Vallo a dire a Mercedes, Iveco, Volvo e tanti altri che già li fanno!
Ci sono tantissime auto vendute solo per andarci in città o nelle immediate vicinanze.
Le auto elettriche non devono essere caricate ogni giorno, con una sola carica molti ci fanno tutta la settimana, e il fatto di lasciarla per un'ora in un punto di ricarica veloce non mi sembra un grande problema. Comunque il fatto che all'inizio compreranno le auto elettriche soprattutto coloro che dispongono di un box o di un parcheggio "elettrizabile" penso sia normale, mica devono comprarsela tutti subito

Luca Bonora

diciamo 12m x2 (non puoi proprio arrivare ai bordi, spesso arrotondati) =24mq, dovrebbe arrivare a 3,KW di picco (ho letto di 7mq per 1 KW lordo). Col sole a picco. Mah, un sistema delicato (le strade che faccio io in periferia sono abbastanza sconnesse...), costoso, che produce poco, aumenta il peso del mezzo (e si potrebbe mangiare la produzione). Non so un autobus, ma un autocarro "medio" ha almeno 150 cavalli... 100KW diciamo... nah, più difetti che pregi.

olè

si le elettriche usate esistono ma sono molto poche e di certo non mi fiderei a comprarle visto che già le batterie sono delicate, di certo non è paragonabile al mercato delle auto termiche usate, poi ripeto non è in discussione il fatto che siano più efficienti i motori elettrici o le centrali elettriche, ma senza il 100% di rinnovabili e con tutte auto elettriche aumenta anche il consumo di elettricità no? perciò di conseguenza stai solo delocalizzando l'inquinamento, poi è una discussione etica se faccia bene o meno, ma è chiaro che al momento il 100% di veicoli elettrici non è possibile, perchè ci sono per esempio i tir e altre cose ovvie di mezzo, poi comunque visto il costo che hanno le elettriche (e sì i prezzi si stanno abbassando, ma sono comunque alti) prendersi una macchina principalmente per usarla in città diventa un limite non da poco, aggiungici poi che non tutti hanno un garage... al giorno d'oggi in italia, a parte qualche rara eccezione non mi comprerei mai una macchina elettrica senza un garage e quindi senza la certezza di poter ricaricare la macchina a casa, per favore non uscirtene con un paragone "ma perchè la benzina la metti a casa tua?" perchè se il livello diventa questo allora inutile parlare.

italba

Secondo te perché l'estrazione della bauxite e dei minerali ferrosi per i motori a pistoni e tutti i loro accessori, più le terre rare che ci sono nelle marmitte catalitiche (ma non nelle batterie) dovrebbero inquinare di meno?

italba

E dove mai avrei detto di essere favorevole al carbone? Le centrali nucleari sono semplicemente fuori mercato, e tempo che comincino ad essere pronte le prime centrali lo saranno ancora di più

uncletoma

apri questo, solo questo:

https://twitter.com/Grillology/status/1645807900902977540?t=BNt5oTYIT5GaNmnu4ffMjg&s=03

uncletoma

e sbagli :)

uncletoma

invece l'estrazione delle terre rare e dei materiali per batterie e quant'altro non inquina, no?

italba

A monte ci sono svariate tonnellate di petrolio più un sacco di ferraglia da una parte contro una batteria dall'altra, a valle c'è moltissimi inquinanti dispersi nell'ambiente in un caso ed una batteria perfettamente riciclabile già oggi dall'altro. Secondo te cosa conviene?

italba

Vabbè, un intervento "disinteressato" pubblicato sull'onda della crisi (speculativa) dei prezzi del gas nel Marzo 2022, che sono già tornati ai prezzi di prima della guerra. I post su twitter di questo e di quello mi scuserai ma non li apro nemmeno.

italba

Perché, le auto elettriche usate non esistono? Le materie prime sono i materiali per la batteria in un caso, i materiali per cambio, frizione, un motore molto più pesante e complesso, scarico, serbatoio ecc. ecc. dall'altro, più qualche tonnellata di carburante e lubrificanti dall'altra.

Anche se l'elettricità fosse prodotta al 100% da petrolio ci sarebbe comunque un minor inquinamento con i veicoli elettrici, le centrali elettriche sono molto più efficienti dei motori a pistoni.

Lo "strazio" potrà riguardare qualche giorno all'anno, e ben pochi fanno più di 400 km senza fermarsi mai.

Il vantaggio lo si ha soprattutto in città e la differenza di prezzo si va sempre più riducendo:


https://motori.quotidiano.net/salone-di-shanghai/byd-seagull-cina.htm


https://www.alvolante.it/news/volkswagen-id-2all-concept-2023-382393

carta_IGNica

A far eccitare 4 elettrinazi di caccaddìblog...

carta_IGNica

Uno, undici, cambia un casso...

uncletoma

grazie mille :)

uncletoma

ma quello è palese; quello che inquina, e inquinerà, non è il mezzo, ma ciò che c'è a valle e a monte

ACTARUS
Lupo1

Ai lupi , non a lupo 1

olè

eh ma non è questa la situazione, ovviamente l'auspico ma la realtà è un'altra, per esempio infatti si potrebbe iniziare elettrificando il trasporto pubblico ecc, ma vista la lentezza del sistema italiano... che poi sui vari autobus, che sono anche lunghi 12metri ci si potrebbero installare diversi pannelli e non dico che in questo modo potrebbero alimentarsi da soli, ma potrebbero produrre energia una volta fermi in deposito, è un'idea buttata lì ma potrebbe essere utile

olè

e invece no perchè quando si fa' questo discorso bisogna anche tenere conto del contesto, a parte le materie prime per costruire un elettrica contro la probabilità di comprare un veicolo a scoppio usato, il fatto che se aumentassero esponenzialmente le auto elettriche di conseguenza aumenterebbe il consumo di energia elettrica e bla bla... di fatto quindi si delocalizza l'inquinamento (Che può anche andare bene eh) ma con il 100% di rinnovabili allora non ci sarebbe partita, invece non è così, senza poi dimenticarsi dello strazio di fare un viaggio in elettrico e sì è uno strazio doverti fermare per forza mezz'ora per ricaricare e bla bla... poi ovviamente non discuto l'efficienza dei motori elettrici è palese, ma allo stato attuale il vantaggio per un veicolo prettamente cittadino e dal costo ancora non competitivo non è così lampante.

olè

sì sta comunque delocalizzando l'inquinamento, senza poi contare le materie prime che servono per produrle (nonostante questo in parte valga anche per i nuovi veicoli a scoppio) però è molto più probabile comprare un veicolo a scoppio usato che una macchina elettrica, senza contare poi che un viaggio con un veicolo elettrico non lo farei mai, sicuramente (al momento) userei un veicolo elettrico in città se avessi un garage e con la possibilità quindi di ricaricarla a casa, ma non ho un garage e non voglio impazzire per caricare una macchina, le cose devono essere comode altrimenti i cambiamenti non avvengono ed è sempre stato così

Cpt. Obvious
italba

??? In ogni caso un veicolo elettrico inquina meno di uno a pistoni, sia oggi che nel 2050

italba

No, come qui:
https://uploads.disquscdn.c...

ACTARUS

Infatti è meglio lasciare perdere, a meno che uno non voglia buttare un po di soldi per sfizio

Walter

contaci!

Ergi Cela

Ma io vorrei pure acquistare un auto o scooter elettrico,ma per il momento la roba che sta uscendo adesso mi sembrano solo dei prototipi con le batterie che durano la metà di quanto viene dichiarato e i test per le auto/moto elettriche che vengono eseguite su strade dritte a 30km/h invece di fare dei test seri a velocità molto più alte con strade in salita e discesa

uncletoma

come qui?

https://twitter.com/Morbidful/status/1645112605462216706?t=G1KN69OZu5RPtGDaR29gfQ&s=03

uncletoma

mi avvisi quando lo linka? perché sono a corto di libri umoristici da leggere :)

uncletoma

2050 net zero

uncletoma

ma prima di mettere l'articolo l'hai almeno letto?
e, comunque:

Stefano Bortoletto

E a noi italiani cosa dovrebbe fregare esattamente?

carta_IGNica

Hai ragione, perché il serbatoio delle auto è pure riciclabile, mentre la storia delle batterie riciclabili al 90% è una favola per allocchi proprio come le batterie al grafene, le batterie a stato solido, al sale per l'acqua della pasta, ecc...

carta_IGNica

100% rinnovabili, forse nel 2150.

carta_IGNica

Merdecess con stella a 3 punte, 3 colonnine?

carta_IGNica

Cagate tipo queste...

carta_IGNica

C'è il cartello vietato l'ingresso ai lupi.

italba

Costi ridicoli in confronto al nucleare, specie per il fotovoltaico. I costi di costruzione di una centrale nucleare arrivano vino a 7000 $/kW, più i costi di gestione, combustibile nucleare, sicurezza e dismissione, quello del fotovoltaico 2000.

Fonte:
https://www.vox.com/2016/2/29/11132930/nuclear-power-costs-us-france-korea

uncletoma

dipende. tu pensi che solare ed eolico non abbiano costi? costi di fabbricazione, di gestione, di smaltimento, di immagazzinamento?

italba

"Che io faccio la pipì fuori dal vasino, gne gne gnè!"

ACTARUS

Meglio i tuoi ..comprate tutti l'auto elettrica per un mondo migliore che io continuo ad inquinare col diesel ...

ACTARUS
Lupo1
italba

Ed anche il più costoso

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video

Curiosità

Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro