Audi RS Q e-tron E2, il range extender utilizzerà un carburante rinnovabile

23 Novembre 2022 4

I 3 prototipi dell'Audi RS Q e-tron E2 che correranno la Dakar 2023 utilizzeranno, per il range extender, uno speciale carburante rinnovabile. A riferire questa interessante novità, direttamente la casa automobilistica che ha fornito anche qualche dettaglio in più di tale speciale carburante. Ricordiamo che la gara prenderà il via il 31 dicembre per concludersi il 15 di gennaio.

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Per ridurre le emissioni di anidride carbonica, la casa automobilistica tedesca si affida a prodotti a base di residui vegetali, privi d’impatto sulla filiera alimentare, ottenuti convertendo la biomassa in etanolo e successivamente raffinando i semilavorati. Il carburante finale è denominato ETG (ethanol-to-gasoline).

Audi racconta che dentro il serbatoio dei prototipi elettrici troverà posto un carburante costituito all’80% da componenti sostenibili, tra cui ETG ed e-metanolo. Grazie a questa benzina, la casa dei 4 anelli dichiara che si vanno a ridurre del 60% le emissioni di anidride carbonica rispetto all’utilizzo di un carburante da competizione tradizionale. Il reFuel Audi è conforme alle severe specifiche dei regolamenti FIA e ASO.

Le caratteristiche chimiche sono simili a quelle delle benzine a 102 ottani disponibili in commercio. Un valore di ottani così elevato favorisce le proprietà antidetonanti della miscela aria-carburante. Grazie a quest’innovativa soluzione, il motore a combustione può contare su di un’efficienza lievemente superiore rispetto all’alimentazione mediante benzina di origine fossile. Al contempo, l’elevato contenuto di ossigeno caratteristico del reFuel Audi riduce la densità energetica del carburante; ragione per la quale Audi RS Q e-tron E2 è dotata di un serbatoio più capiente rispetto alla precedente generazione del prototipo elettrico con range extender.


Ricordiamo che il range extender dei prototipi elettrici di casa Audi è un quattro cilindri TFSI – turbo a iniezione diretta – di derivazione DTM, il Campionato Tedesco Turismo. Il powertrain prevede uno schema con tre unità elettriche: due MGU (Motor Generator Unit), una in corrispondenza di ciascun assale, si occupano della trazione, mentre una terza unità agisce quale generatore per contribuire alla ricarica della batteria ad alto voltaggio.

Audi mira a completare il rally raid più difficile al mondo utilizzando esclusivamente il nuovo carburante rinnovabile. Oliver Hoffmann, Membro del Board per lo sviluppo tecnico di Audi, ha commentato:

La strategia di decarbonizzazione Audi è basata principalmente sull’introduzione di un’ampia gamma di vetture full electric certificate carbon neutral e sul ricorso sia alle fonti rinnovabili sia al ciclo chiuso dei materiali. A complemento di questo, i carburanti rinnovabili offrono la possibilità di alimentare in modo sostenibile i motori a combustione interna. Audi RS Q e-tron è l’emblema di questo approccio e ora abbina la propulsione elettrica al ricorso a un innovativo carburante green.


4

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

ma fatela direttamente termica e non con le batterie e un motorino

Jotaro

L'ubiquità.

Jotaro

Il carburante vivente auto replicante. Pieno una volta, pieno per sempre.

Super Rich Vintage

Grazie alla ricetta segreta dell'e-metanolo l'RS Q e-tron diventerà l'emblema della supremazia tedesca prima sulla sabbia vincendo la Dakar, poi in pista vincendo la F1 e poi comparendo in tutte le strade del mondo.

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi