
06 Luglio 2022
La startup tedesco-indiana Nunam, in collaborazione con Audi e Audi Environmental Foundation presenta un interessante progetto per sfruttare le batterie agli ioni di litio usate nei modelli e-tron. Il progetto-pilota prevede infatti il recupero e reimpiego di batterie provenienti dalla flotta di Audi e-tron usate nei test per spingere 3 risciò elettrici e sperimentare la validità dei moduli scesi sotto la soglia minima di efficienza necessaria per le auto (mediamente il 70-75%) ma ancora più che in grado di fare la loro parte in applicazioni meno “esigenti”.
Il risciò infatti è un mezzo poco pesante, che non necessita di particolari doti velocistiche e nemmeno di autonomie troppo elevate. Il progetto prevede al momento la realizzazione dei 3 esemplari sperimentali di risciò elettrici direttamente nella fabbrica Audi di Neckarsulm. I mezzi entreranno in servizio in India a inizio 2023 e saranno affidati principalmente a donne, per aiutarle nelle loro attività quotidiane di trasporto delle merci da vendere nei mercati.
Le batterie Audi avranno una parte importante anche per la ricarica dei risciò e nel minimizzare l’impatto del processo stesso di ricarica. Saranno infatti realizzate postazioni alimentate con pannelli solari in cui altre batterie, sempre provenienti dalla flotta delle e-tron, faranno da accumulatori immagazzinando l’energia ricavata di giorno per ricaricare i mezzi nelle ore notturne. Questa scelta è particolarmente significativa se consideriamo che in India l’energia elettrica è principalmente realizzata tramite impianti a carbone. Usando i pannelli solari e le batterie di recupero si vuole dimostrare che è possibile ottenere e trasferire energia senza emissioni o quasi.
Le prestazioni dei risciò elettrici saranno monitorate e i dati condivisi sulla piattaforma circularbattery.org. Dopo questa seconda vita sui risciò, le batterie saranno inoltre ancora utilizzabili. Invece di smaltirle, Audi Environmental Foundation intende infatti sfruttarne ancora la capacità residua per ulteriori impieghi ancora meno gravosi come ad esempio alimentare sistemi a basso assorbimento come illuminazioni a Led, e in definitiva misurare quale può essere il vero ciclo vita di una batteria sfruttata a fondo prima che diventi davvero inevitabile il suo smaltimento.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
concordo ed è su questo che stanno cercando soluzioni!!!
è quello che ho cercato di far intendere fin dall'inizio quando ho iniziato a commentare la notizia...
il punto è che una soluzione ottimale per utilizzarle il più a lungo possibile ancora non l'abbiamo e da qui i diversi tentativi visti fino ad ora...
Il motivo è banale.
Produrle costa, riciclarle pure.
Utilizzarle il più possibile prima di riciclarle è semplicemente l'opzione più sensata ed economica.
Ben detto. Solo Golf. O un qualsiasi altro capo di abbigliamento.
si su questo concordo...
il riutilizzo e il riciclo delle batterie è un problema che si stanno già ponendo visto il fiorire di soluzioni alternative!
e proprio il fatto che si propongano diverse soluzioni, al momento, secondo me è indice del fatto che la soluzione tout court non è ancora stata trovata...
è anche possibile che non si trovi e si lavorerà alla cosa con diverse soluzioni...
Il riciclo delle batterie è un problema che si porrà quando ci saranno tot batterie in giro da buttare, al momento cmq siamo al 50% di riciclo ma si punta (e forse ci sono già arrivati) al 90%.
Lì sonobdel tutto impreparato
Certo, ma per l'appunto come per il fotovoltaico l'unico problema è la burocrazia, a livello tecnico non c'è nessun problema
concordo ma un'insieme di batterie dovranno essere stoccate secondo determinati criteri e certificazioni, determinati spazi e sottostare a dei protocolli...
non dico che non lo si fa, ci mancherebbe, ma farlo in un condominio trovando anche l'accordo di tutti i condomini non è una cosa così banale...
ma, ripeto, non mi sto certo opponendo alla cosa e forse vedo le cose un pò più complicate di come siano in realtà ma per me ci siamo capiti!
NOOOOO
sto dicendo un'alta cosa ma evidentemente non riesco ad esprimermi chiaramente...
Cioè trovano il modo di usarle più volte e per te è un male?
E passat?
Quello è l'accumulo, un pacco batteria che fa da generatore, un impianto fotovoltaico per una singola abitazione lo monti in un giorno...non è niente di fantascientifico, nemmeno un powerwall
Beh per l'accumulo si, si tratta di attaccare un filo
Tanto si sa che la sigla RS sta per RiSciò.
si ok le metti in giardino, tiri un filo da casa e via...
dai stai semplificando un pò troppo...
Beh per l'accumulo si, si tratta di attaccare un filo
no, no per carità!!!
forse non sono stato chiaro...
validissimo il discorso del riutilizzo e poi del riciclaggio!!!
ci mancherebbe altro...
il punto è che delle auto tradizionali sappiamo già come smaltirle...
che poi sia fatto bene o male certo non sono in grado di dirlo mentre per le batterie si stanno ancora cercando le soluzioni migliori nel momento che esse non saranno più utili sulle auto
e visto il costo attuale delle stesse, anche se in prospettiva si ridurrà, oltre a tutta una serie di questioni si sta ponendo un problema non da poco quando le elettriche avranno i numeri di vendita che hanno oggi le tradizionali...
non so se ora io sia stato più chiaro nell'esporti il mio pensiero...
O di uno sport
ma anche per quello devi creare la struttura e via dicendo...
non è che te le butti in cortile, ci attacchi un filo elettrico e via!
se si stanno ingegnando tanto per il loro riutilizzo, un motivo ci sarà...
so che troverai come ribattere ed io ti crederò anche però a me il dubbio resta ecco...
Questo vale per qualsiasi cosa.
Quando ho rottamato la mia auto non sapevano di certo cosa farsene del motore, cambio, frizione, marmitta, serbatoio..
Immagino siano stati in parte riciclati i metalli o finiti in discarica.
Almeno con le batterie hai l'opzione di poterle riutilizzare. E vista la carenza di qualsiasi cosa, non ci vedo il lato negativo nel riutilizzo e poi riciclaggio.
Solo golf! O polo o qualsiasi auto con il nome di un maglione
Già solo per l'accumulo in ogni singola casa prima di finirle dovresti produrre miliardi di automobili
Finalmente in audi hanno capito cosa produrre
praticamente a fine vita dela batteria della vostra macchina elettrica avrete un risciò
che non si sa bene cosa farsene dopo che per le auto non serviranno più...
parliamo di un mucchio di batterie potenzialmente da qui a qualche anno!!!
Ottimo. Meglio riutilizzare quando si può e solo successivamente riciclare.
Quale?
insomma ci si inventa mille modi per riutilizzarle...
è evidente che c'è un problema di fondo...
Non comprerò mai più un Audi.
Mi è scaduta molto.