
22 Dicembre 2021
Audi ha deciso un approccio differente rispetto a BMW per quanto riguarda il futuro della sua ammiraglia A8. Come noto, la casa di Monaco di Baviera proporrà la sua Serie 7 anche in una versione completamente elettrica. Questo modello a batteria entrerà in diretta competizione con la Tesla Model S e con la futura Mercedes EQS che dovrebbe essere lanciata a metà del prossimo anno. La BMW Serie 7 elettrica, invece, dovrebbe essere portata al debutto nella seconda metà del 2022.
Audi, dunque, ha deciso di seguire una strada differente e di abbandonare il progetto iniziale di proporre una A8 completamente elettrica che a questo punto non arriverà. La futura nuova Audi A8 sarà quindi proposta solamente in versione ibrida Plug-in. Questa decisione è stata presa dopo lunghe discussioni interne. Il motivo è strettamente commerciale/economico. Il mercato delle grandi berline non mostra particolari tassi di crescita. Il segmento dei SUV e dei crossover, invece, è quello che mostra la crescita migliore.
Audi, dunque, si concentrerà prevalentemente sulla produzione di SUV elettrici. Una scelta corretta dal punto di vista dell'utilità economica ma forse di meno sul fronte strategico. Anche se le ammiraglie non fanno numeri di vendita importanti, sono da sempre dei modelli importanti dal punto di vista dell'immagine, una sorta di "manifesto tecnologico". Ecco perché alcuni produttori intendono comunque portare al debutto una versione 100% elettrica di questi modelli.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
non ho capito l'accenno ai motori V6: ti riferisci a quelli che si accontentano dei 4 cilindri o a quelli che vorrebbero gli 8 cilindri?
comunque ti assicuro che come motore quelli a combustione sono straperdenti rispetto all'elettrico.
con la mia che non è la performance ho 400 cv elettrici impossibili da sfruttare su strada. figurarsi i 600 della performance.
per dire, appena presa ho fatto un giro alpino. andando normale-sportivo e mi raggiungono due motociclisti "in tuta di pelle".
avendo strada libera, per un km ho deciso di "tirare".
i due motociclisti sono diventati due puntini in lontananza nello specchietto.
e con una facilità d'uso ineguagliabile...
parlo di tutti gli optional tipici delle tedesche che su tesla sono di serie come navigatore, keyless, sedili elettrici etc etc anche se i tedeschi danno anche altra roba come lo sterzo integrale e optional presenti solo in auto termiche come il differenziale sportivo.
comuque io mi attengo al listino a parliamo di 100k per long range con optional quindi una cifra superiore e il primo commento era una comparazione con l'a8 dell'articolo dove non c'è proprio partita.
con una a6 standard uno può benissimo pensarci sopratutto se non è interessato ai motori v6
Perdonami, ma come spesso succede chi fa i conti in tasca agli altri spesso si sbaglia.
chi ha detto che chi è disposto a spendere 70.000 euro è ugualmente disposto a spenderne 80.000?
ti assicuro che non è così. Almeno non per me e per quelli che conosco io e che hanno auto di quel genere.
Non a caso anche sui marchi premium esiste la concorrenza tra le marche, anche sul prezzo.
Del resto lo ammetti involontariamente quando dici "per far capire che la sua auto è diversa da quelle standard comprate da molti": appunto, molti la comprano standard, qualcuno gioca con l'optional in più :)
Per fare un giro se abiti vicino ad un punto TESLA basta prendere appuntamento anche via email. Poi ci confermi se ancora la consideri un catorcio...
dicevo non conosco l'affidabilità. ma l'assemblaggio, al momento, mi sembra esente da critiche.
Che intendi per "optional di serie"?
si per ora sono ancora esclusive visto che pochi la posseggono ma tra qualche anno dovranno pensare pure loro a personaliazzaioni factory made. se uno bada al sodo la tesla vince a mani basse e risparmi tra incentivi e tutto compreso rispetto ai tedeschi
prometto di fare un giro (però conosco solamente uno con la model 3, nessuno con la s) ma non parlavo degli optional classici di serie o meno bensì di tutte le possibilità di personalizzazioni che uno piò avere per i materiali, tasti, finiture, volante...sono tutti inutili all'atto pratico per carità ma chi spende quelle cifre non bada a spese per differenziarsi degli altri, per far capire che la sua auto è diversa da quelle standard comprate da molti.
la model s ha 3 combinazioni ma se si guarda bene, cruscotto, cielo del tetto e tutto il pannello porta (tranne il bracciolo che si monta dopo) sono tutti neri a prescindere dai 3 colori disponibili.
Aggiungerei un altro paio di cose:
1) gli interni di tesla che possono essere scelti sono più di 2. non ricordo esattamente, ma c'erano due varianti chiare e 2 scure.
2) quella degli accessori plurimi è una scelta di marketing voluta per incrementare il prezzo di partenza - e dare modo ai rivenditori di guadagnare qualcosa in più visto che hanno un sistema di bonus collegato in modo più che proporzionale agli accessori. Ha i suoi pregi ma anche i suoi difetti: se provi a fare un ordine online di Audi o Mercedes o Bmw a un certo punto non ci capisci più nulla tra accessori acquistabili singolarmente e inclusi a pacchetto. prima di trovare la combinazione giusta impieghi settimane. Per dire inspiegabilmente sulla mercedes E SW c'è incompatibilità tra gancio traino e tetto apribile. Tesla ha fatto una scelta diversa: tutti gli optional "forzati" da auto di lusso sono già inclusi nel prezzo. personalmente non c'è nulla che vorrei "di più" e che avrei avuto disponibile su Audi che non sia già incluso in Tesla.
L'unica cosa che non conosco è l'affidabilità.
Il vero vantaggio del metodo Tesla è che non dovendo gestire tutte le varianti, riesce a darti di serie quello che altri danno come optional ad un prezzo nettamente più basso.
Non è solo il navigatore, ma lo schermo ad informazioni variabili, le sospensioni regolabili, le connessioni IT, la geolocalizzazione di moltissime impostazioni (non solo alzare ed abbassare l'auto davanti al solito passo carraio, ma anche il settaggio delle ricariche che può essere impostato diversamente a secondo del punto in cui ricarichi), telecamere per le manovre, gestione assistenza alla guida dove TESLA è talmente pioniere che "apposta" in Europa non le lasciano far funzionare il sistema come potrebbe fare.
Provala, anche un piccolo giretto è sufficiente...
E' possibile che per molti sia come dici tu.
Nel mio caso ho proprio fatto il paragone ed ha vinto Tesla. La mia scelta dopo 9 anni era tra prendere un'altra allroad, fare il gran passo con la A8 (di cui ho letto l'ottima prova su 4R) o la model S. provate entrambe ho scelto la model S.
mi diverto come sulla moto e, poco noto ai più, è anche più funzionale perchè ha molta capacità di carico in più.
Forse - ma qui è questione di gusti - persino più esclusiva: vive in un mondo a parte, mentre la A6 e la A8 sono solo la perfezione della normalità.
Tra i pregi, a mio avviso, anche il fatto che non ha la lista chilometrica di optional - essendo moltissime cose in realtà incluse nel prezzo (es. navigatore "plus"...). Il che mi ha consentito di ricevere in 15 giorni dall'ordine esattamente la versione che volevo senza alcuna rinuncia (era già nel magazzino in Olanda).
Luca.....
Continui a non capire.
Se vuoi essere rifinito stile Audi puoi rivolgerti ai fornitori e trovi tutto quello che vuoi.
Cosa è servito a FCA per costruire una piattaforma capace di raggiungere la guidabilità di BMW?
Un amministratore che ha deciso di costruire una vera Alfa Romeo.
Quindi ribadisco.....Volere è potere.
Ahahah diretto cosa? Mercedes è un brand di lusso da 125 anni, audi da 30 e tesla? quello è un brand di moda indebitato fino al collo che non sa nemmeno assemblare bene quei componenti standard che produce ora figuriamoci gestire una mole di personalizzazioni offerte dai tedeschi e non solo
La futura model s sarà più rifinita ma standard come quella attuale ovvero bianca o nera, legno o carbonio e stop.
Sarò più diretto.
Una S KLASSE riesce ad essere più rifinita ed esclusiva di una A8...... proprio perché MB lo ha deciso, lo ha voluto.
Tesla ha deciso altro ma non si può dire che non riescano a farlo.
Chi ci dice che la nuova, la prossima Model S non sarà più rifinita?
impossibile nel breve periodo ma anche nel lungo a ben vedere:
1) bisogna concepire la macchina fin dall'inizio prevedendo le personalizzazioni soprattuto quelle che riguardano tasti, modanature, impunture sul cruscotto, rifinure delle bocchette d'areazione, tunnel centrale.
2) devi avere buon gusto quindi bisogna assumere gente che si occupi di questo.
3) devi controllare una miriade di fornitori diversi.
4) in linea di montaggio devi gestire una logistica immane perchè a quel punto quasi nessuna auto è uguale ad un'altra mentre le tesla sono tutte uguali perchè hanno pochi colori, cerchi, 2 colori di interni, 2 pacchetti come unici optional insomma sono mooolto generaliste su questo senso; pure in una fiat tipo c'è più scelta.
chiaro non tutti sono interessati a questo ma parliamo di cifre importanti pensando ad S e X
Tesla è una voce fuori dal coro dei costruttori.
Volendo ..... costruiscono 4 modelli...possono arrivare a farlo...basta solo volerlo.
tutto è replicabile ovviamente ma pensare ed organizzare una così vasta gamma di personalizzazioni offerte di fabbrica è un lavoro immane di logistica ed organizzazione delle linee produttive.
per questo nelgi ultimi anni sono sorti i pacchetti e si sono ridotti gli optional, vernici, finiture, colori interni e cerchi tra i costruttori generalisti
Non sono un tifoso Tesla ma.....tutte le cose che hai elencato possono essere replicate senza problemi ....anche da loro.
la tesla model s ha una qualità di una a6 standard (per questo cosa "meno") o similare non di una A8 o similare.
non va trascurata nemmeno l'esclusività.
sulle berline di lusso tedesche hai mille colori di interni con differenti trame del pellame, diversi accostamenti tra pelle, alcantara, tessuti particolari; modanature interne di ogni genere e materiale, tonalità bicolori, listelli personalizzabili, impunture... per non parlare degli esterni dove hai i pacchetti cromati, sportivi, diverse tinte lucide, perlacee, opache, cristallo...tutto di fabbrica, basta pagare.
sulla tesla? interni binachi o neri, due modanature e poco altro; a mio parere c'è una bella differenza che non permette alcun paragone.
beh, prendimi pure per matto...
Dopo un ventennio con berline tedesche di lusso (l'ultima una ottima audi allroad con cui ho percorso 240.000 km) ho preso una tesla model S.
motivo di acquisto esclusivamente ambientale.
qualità interna constatata: al momento molto simile, anzi se devo dire persino superiore - anche se ce l'ho da soli 6 mesi e quindi non so quanto terrà l'usura del tempo. ma prestazioni impagabilmente superiori ed inattese. divertente come una moto - se non fosse per il traffico...
rispetto a classe S mercedes o serie 7 bmw è più silenziosa. immagino anche della A8 a questo punto.
E costa pure molto meno
Un consiglio: provala e poi ci racconti...
Volevo dire ai Tedeschi che le loro auto possono darsele sulle gengive!
Decisamente no. Chi vuole una A8 (e ci sono salito a bordo) non prende minimamente in considerazione quel catorcio californiano perché lato qualità non è minimamente paragonabile ed è questo l'aspetto importante mica i consumi o il rispetto dell’ambiente (beh nemmeno per chi acquista una model s a ben vedere).
No.
Lol
sarebbe la diretta comparazione alla Model S
Sisi e Tesla se la ride
L'elettrico a sole batterie è morto
non ha la piattaforma adatta perchè ha la mlb e non la ppe acronimo di premium platform electric
devono apettare la prossima gen ma spero non la facciano mai perchè una limousine elettrica è un controsenso
Paura di confrontarsi con Tesla?