Audi, 100 milioni per 4.500 colonnine per le auto elettriche

17 Gennaio 2020 40

Audi non punta solamente a proporre ai suoi clienti nuove auto elettriche come la e-Tron (Qui la nostra prova su strada) ma vuole realizzare pure un ecosistema completo di colonnine per la ricarica. (Qui la guida su come ricaricare un'auto elettrica)

Proprio per questo, Audi ha deciso di investire ben 100 milioni di euro per la realizzazione di oltre 4.500 colonnine per le auto elettriche che saranno installate all'interno dei suoi stabilimenti.

IL PROGETTO

Solo nello stabilimento principale di Ingolstadt ci saranno ben 3.500 punti di ricarica disponibili. Saranno installati anche 1.000 punti di ricarica a Neckarsulm, poco meno di 100 a Bruxelles e Gyor.

Allo stesso modo, l'infrastruttura di ricarica sarà costruita anche all'interno dello stabilimento di San José Chiapa. Audi sottolinea che già oggi sono presenti dei punti di ricarica presso i suoi Traing Center posizionati all'interno dell'aeroporto di Monaco.

Un progetto molto ambizioso, sicuramente non di facile attuazione in quanto richiede una preparazione meticolosa e soprattutto un'accurata gestione delle fonti energetiche.

Infatti, nei siti di Bruxelles, Ingolstadt e Neckarsulm è già disponibile un'infrastruttura di ricarica con una potenza totale di 21 megawatt. Una potenza che corrisponde al consumo di energia di una piccola città con 14.000 abitanti. Nello specifico sono presenti 600 punti di ricarica con una potenza massima di 22 kW e 60 punti di ricarica a corrente continua con una potenza compresa tra 50 e 350 kW. Entro la metà del 2022, ci saranno 4.500 punti di ricarica, ciascuno con una potenza fino a 22 kW e circa 50 in più con una potenza fino a 350 kW.

Il progetto prevede anche la realizzazione di una mappa che permetterà ai dipendenti di vedere il posizionamento dei punti di ricarica.

Per questa iniziativa, Audi ha costituito un team dedicato che ha iniziato a lavorare già dal 2017. Obiettivo quello di offrire un punto di ricarica ogni 10 posti dei parcheggi dei suoi siti in cui saranno installate le infrastrutture. Vi potranno accedere sia i dipendenti del Gruppo che tutte le altre persone.


40

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Simone

sei sfortunato io incontro cafoni anche con normalissime Panda prima serie

Simone

Tutti i cafoni che conosco o che ho la sfortuna di incrociare hanno un’Audi.

sgarbateLLo

Non dare idee che poi escono quelli che mettono in pratica la soluzione facile. Vanno chiamati i vigili al volo, oppure un bel bigliettone sul parabrezza che li faccia vergognare

Serendipity

Giusto!

John117

Mi spiace, prima deridevano Tesla, ora la stanno inseguendo.

Simone

motiva

Simone

Auto per cafoni.

ally

se sei a 10 km la porti la sera e torni a casa a piedi? la ricarichi la mattina prima di andare a lavoro? dopo lavoro? quando?

look47

Non per difenderli, ma in qualsiasi articolo di elettrico si parla di futuro, non solo in quelli VW/Audi.

Wake Up Italy

Ma si impennerà anche quello dei carburanti che saranno sempre meno utilizzati, se l'intenzione è quella di farli sparire :)

checo79

si ma non ha molto senso mettere colonnine fast per dipendenti che lasciano l'auto parcheggiata 8 ore....

Aristarco

dubito che siano le uniche costruite nel raggio di 10km

rsMkII

Sarà anche una fortuna incredibile per Enel e company...

rsMkII

Ho appena completato il calcolo e mi risulta che se ognuna di essere costasse 1 euro ci sarebbero ben 100 milioni di colonnine.

Ma ti manca affetto?
Ho capito che vuoi parlare a tutti i costi, ma il senso del messaggio lo hai capito (e dell'articolo...)? ^^

In ogni caso stai facendo confusione con stalli e colonnine, rileggi. Ad Ingolstadt non ci saranno 350 colonnine ma 3500 punti di ricarica.
Le installano a coppie:
1 colonnina = 1 auto, essendo a coppie, 2 colonnine = 2 auto = 2 parcheggi.

3500 in tutto nello stabilimento di Ingolstadt.

Dove ci sono 40K di lavoratori che forse hanno qualche aiuto dall'azienda nell'acquisto di una loro vettura, ma non sono molto economiche quelle elettriche.

Quindi 3500 colonnine nella sola Ingostadt che vanta una popolazione di 140K ... a chi servono? A quelli di passaggio?

Dai ...

Rileggi.

ondaflex

Quindi uno non dipendente dovrebbe farsi 10+10 km, e poi attendere per il pieno da 300/400 km, quanto, 30 minuti? Bah

Desmond Hume

beh almeno I 30mila euro richiesti per una A1 1.0 3 cilindri a benza servono a qualcosa di buono.

LaVeraVerità

Se abiti nel raggio di 10 chilometri qual'è il problema? Solo ad Ingolstadt su 3500 stalli sarebbero 350 colonnine, buttale via...

Eh grazie, so leggere eh. lol

Ma rimangono 4500 colonnine localizzate in pochi m2. Non sono sparse. Questo intendo, per cui tante per pochi (tanto meno i dipendenti...).

LaVeraVerità

Ok, però "intendesse".

LaVeraVerità
Obiettivo quello di offrire un punto di ricarica ogni 10 posti dei parcheggi dei suoi siti in cui saranno installate le infrastrutture. Vi potranno accedere sia i dipendenti del Gruppo che tutte le altre persone.
dannyD

Peggio sposteranno le accise dalla benzina all'elettricità e verrà applicata anche alla bolletta di casa... affarone

Serendipity

come i supercharger

Serendipity

penso che intendeva il tetto dell'auto...

Wow...

4500 colonnine dentro i propri stabilimenti.

Pazzesco.

Nei propri stabilimenti.

Notiziona.

Aristarco

pannello solare=silicio, vetro e cavi elettrici.......
forse da smaltire dopo 30 anni e dico forse, son problemi eh....

Luca Visentin

beh col pannellino su ogni casa si risparmierebbe in media su quella di casa, ma anche lì i materiali non si sta dove e come smaltirli in parte quindi bah!

Ginomoscerino

si prenderanno anche la fetta del mercato ora occupata dai benzinai

LaVeraVerità

Un chilo di "soluzioni" costa un paio di euro...

https://uploads.disquscdn.c...

Aristarco

stiamo al 30% sul totale, quindi si è possibile

qaandrav

"saranno installate"

come sempre negli articoli vw/audi si parla di futuro, mai di presente (reale)

L'illuminato

ora arrivano i geni che pensano di risolvere col pannellino sopra al tetto

Luke

Ragazzi ho speso 6 euro per mettere una presa bipasso a casa mia, dopo mando la mappa ai miei parenti dove la possono trovare.

mentre in ufficio hanno fatto la nuova dorsale in cat5e per collegare i restanti computer, appena completata manderò le foto in redazione

ma che ce frega che si mettono le colonie nei loro stabilimenti? o mi sfugge qualcosa?

Aristarco

si certo

Luca Visentin

Credo 2, come si vede in foto

Luca Visentin

Per forza, non potendo soddisfare tutta la richiesta dovremo comprare dalla Francia col nucleare

Ho_parlato!

al super vicino casa ce n'è una con due posti e si mettono gli str0nz1 con le macchine normali così son lontane dalle altre e non gliele rovinano...

ondaflex

Ma 1 colonnina (22.200 €) quante auto rifornisce contemporaneamente?

L'illuminato

chiaro... e magicamente fra qualche anno il costo kilowatt si impennerà

Paolo C.

La ricarica delle auto sarà un grande business per i costruttori. Tesla ci ha già visto lungo.

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video