Cerca

Audi Ingolstadt: dal 2024 produzione carbon neutral

Nella fabbrica verrà realizzata Audi Q6 e-tron, primo modello del marchio basato sulla nuova piattaforma PPE

Audi Ingolstadt: dal 2024 produzione carbon neutral
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 30 set 2023

A partire da gennaio 2024, il sito Audi di Ingolstadt potrà fregiarsi del titolo di stabilimento carbon neutral. Si tratta della terza fabbrica della casa dei 4 anelli a raggiungere questo importante traguardo. Si affiancherà, dunque, ai complessi industriali di Bruxelles, in Belgio, carbon neutral dal 2018, e Gyor, in Ungheria, carbon neutral dal 2020.

Il traguardo sarà celebrato con l’avvio della produzione della Q6 e-tron, un nuovo SUV elettrico di cui abbiamo già parlato diverse volte e che poggerà sulla nuova piattaforma PPE sviluppata in collaborazione con Porsche. Nell’ambito del programma ambientale strategico Audi Mission:Zero, la Casa dei quattro anelli mira a raggiungere la carbon neutrality di tutti i propri stabilimenti nel mondo entro il 2025. Entro due anni avverrà la conversione di Neckarsulm, in Germania, e San José Chiapa, in Messico.

DECARBONIZZAZIONE

Per raggiungere questo obiettivo, Audi ha lavorato su quattro ambiti. Quale primo pilastro, Audi ha migliorato l’efficienza energetica dei propri siti così da scongiurare l’emissione d’ingenti quantità di anidride carbonica. Nel 2022, le misure adottate hanno permesso allo stabilimento di Ingolstadt di risparmiare oltre 35.000 Megawattora (MWh) d’energia evitando l’emissione di 5.000 tonnellate di CO2.

Parallelamente, Audi produce internamente energia rinnovabile, secondo pilastro della strategia industriale dei quattro anelli. Ad oggi, presso lo stabilimento di Ingolstadt sono stati installati moduli fotovoltaici su di una superficie di 23 mila metri quadrati.

Quale terzo pilastro del programma Audi Mission:Zero, il marchio ha attinto esternamente ad energia da fonti rinnovabili. Dal 2012, Audi produce vetture a Ingolstadt ricorrendo esclusivamente ad energia green. Come quarto e ultimo pilastro, tutte le emissioni inevitabili (un massimo del 10% delle emissioni di CO2 originali) vengono compensate acquistando carbon credit certificati secondo i più alti standard qualitativi, come il Gold Standard. Nello stabilimento di Ingolstadt, tale strategia include le emissioni legate alla logistica interna.

Le iniziative del programma ambientale Mission:Zero si spingono oltre la decarbonizzazione e abbracciano l’applicazione dei principi della circular economy, la protezione e la conservazione della biodiversità. Audi mira all’implementazione dei cicli chiusi delle materie prime altamente energivore come acqua, plastica, alluminio, vetro, acciaio e carta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento