Cerca

Audi amplia il suo Competence Center di Neuburg per produrre le power unit di F1

La nuova struttura ospiterà i banchi prova per la costruzione della power unit Audi destinata alla Formula 1

Audi amplia il suo Competence Center di Neuburg per produrre le power unit di F1
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 3 dic 2022

Audi debutterà in Formula 1 nel 2026 e ha scelto come partner Sauber, acquisendone pure una quota. La realizzazione della power unit sarà effettuerà presso il Competence Center Audi Motorsport di Neuburg an der Donau che sarà, adesso, ampliato attraverso la realizzazione di un nuovo edificio di circa 3.000 metri quadri.

IL PROGETTO DI ESPANSIONE

Secondo quanto racconta Audi, i lavori di costruzione sono partiti questa settimana. All'interno della nuova struttura, oltre ai banchi prova, sono previsti locali per il confronto tra i tecnici, un'officina meccanica e postazioni di lavoro per circa 60 collaboratori. I lavori dovrebbero terminare nel primo trimestre del 2024. In ogni caso, parte della nuova struttura entrerà in funzione già a marzo 2023.

Lo sviluppo della power unit destinata alla Formula 1, costituita da un motore elettrico, una batteria, l'elettronica di gestione e il propulsore a combustione, è già in corso. Il complesso di Neuburg è certificato carbon neutral quanto ad approvvigionamento termico ed energetico: il sito è riscaldato grazie a calore di scarto industriale e alimentato mediante energia rinnovabile prodotta da centrali idroelettriche.

Oltre all’infrastruttura, a Neuburg è in corso di ampliamento il team. Attualmente sono stati destinati al progetto Formula 1 circa 220 collaboratori, che diventeranno oltre 300 entro la metà del 2023. I primi test dinamici, con una monoposto dotata della power unit Audi, sono previsti, secondo quanto raccontato in passato, nel 2025. Oliver Hoffmann, Membro del Board per lo sviluppo tecnico di Audi, ha commentato:

Il Competence Center Audi Motorsport costituisce la base ideale per il progetto Formula 1. La sede di Neuburg è stata progettata sin dall’origine per affrontare sfide tecniche e sportive assai complesse. Tanta lungimiranza si rivela oggi più che mai preziosa, dato che grazie alle strutture esistenti siamo stati in grado di iniziare il lavoro in vista del debutto nel 2026 nella massima serie dell’automobilismo sportivo. L’espansione in corso garantirà gli spazi necessari per ottimizzare lo sviluppo a lungo termine della power unit destinata alla Formula 1, in special modo l’installazione di banchi prova all’avanguardia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento