Audi RS 6 e RS 7 ancora più potenti grazie alle versioni performance
Questa versione permette di avere il massimo in termini di prestazioni e piacere di guida

Per Audi RS 6 Avant e Audi RS 7 Sportback arriva la versione performance che porta ad un livello superiore le prestazioni di questi due modelli. Nelle concessionarie italiane arriveranno nel corso del primo trimestre del 2023. In Germania, saranno ordinabili a partire dall'8 dicembre ad un prezzo di partenza di 135 mila euro. Entriamo nei dettagli di queste due versioni ad altissime prestazioni.
DESIGN E PRESTAZIONI
Questi due modelli performance sono stati pensati per offrire il massimo in termini di accelerazione e guida. Dal punto di vista del design, possono essere ordinati in 16 colorazioni differenti tra cui le nuove tinte Ascari Blue e Dew Silver. I modelli Performance si distinguono pure per la presenza di dettagli in Matte Grey su elementi come le calotte degli specchietti, lo splitter, le prese d’aria, le minigonne e le cornici dei finestrini.
All'interno dell'abitacolo, troviamo dettagli nel colore Mercato Blue sul volante in Alcantara, sui tappetini, sulla console centrale e sulle cinture di sicurezza. Altro elemento distintivo l'utilizzo della microfibra Dinamica per la leva del cambio e per i lati della console centrale. I sedili sportivi sono rivestiti in pelle Valcona. Audi ha rivisto pure alcune funzionalità del display da 12,3 pollici della strumentazione digitale. Per esempio, troveremo un indicatore del cambio marcia quando la trasmissione viene utilizzata in modalità manuale.
Per quanto riguarda il motore delle Audi RS 6 Avant e Audi RS 7 Sportback, un TFSI biturbo V8 da 4,0 litri, la casa dei 4 anelli dichiara un incremento di 30 CV grazie alla presenza di nuovi turbocompressori più grandi e all'aumento della pressione di sovralimentazione da 2,4 a 2,6 bar. Dunque, il propulsore passa da 441 kW (600 CV) a 463 kW (630 CV). La coppia, invece, sale da 800 a 850 Nm.
Parlando di prestazioni, i modelli performance accelerano da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi. Il motore è abbinato ad un cambio automatico tiptronic a otto marce dotato di un nuovo software per rendere i cambi marcia più rapidi. Inoltre, Audi ha rivisto il funzionamento delle modalità di guida che possano essere selezionate attraverso il Drive Select.
Per le versione performance, Audi ha ridotto i pannelli fonoassorbenti tra il vano motore, l'abitacolo e la parte posteriore del veicolo per far esaltare il sound del motore all'interno della vettura. Questo lavoro ha permesso pure di risparmiare 8 kg. Audi RS 6 Avant performance ha un peso a vuoto totale di 2.090 kg mentre la RS 7 Sportback performance di 2.065 kg.
Audi ha rivisto pure l'assetto di questi suoi due modelli per migliorare ulteriormente la dinamica di guida. La casa dei 4 anelli racconta di aver rivisto, per esempio, la taratura del servosterzo. Entrambi modelli possono contare su cerchi da 21 pollici con pneumatici 275/35. In alternativa il costruttore propone speciali cerchi da 22 pollici a cinque razze sdoppiate che rispetto a quelli standard permettono di ridurre di 20 kg le masse sospese.
Di serie i modelli performance possono contare sul pacchetto RS Dynamic. Questo significa che troviamo l'asse posteriore sterzante, il differenziale posteriore quattro sport e la velocità massima portata a 280 km/h. A richiesta è possibile avere il pacchetto RS Dynamics plus che aumenta la velocità massima a 305 km/h ed introduce un impianto frenante carboceramico.