
21 Novembre 2019
La regina delle station wagon sportive si rinnova: diamo il benvenuto alla nuova Audi RS 6 2019, per la prima volta dotata di sistema mild hybrid con impianto elettrico a 48 V. Con lo stesso motore nasce anche RS 7 Sportback. Ecco la nostra video anteprima dal Salone di Francoforte.
Audi RS 6 Avant si rinnova da cima a fondo rispetto al modello precedente, ma anche rispetto alla stessa Audi A6 Avant "tradizionale": a cambiare è infatti quasi tutta la carrozzeria (ad eccezione delle portiere anteriori e del portellone posteriore), con un frontale derivato da quello della sorella maggiore Audi A7 Sportback e un trattamento delle superfici che riceve un'iniezione di testosterone. I paraurti sono più massicci e dotati di imponenti prese d'aria che ricordano per certi versi Audi R8, la calandra anteriore Single Frame si allarga ulteriormente e riceve la trama a nido d'ape (ma rinuncia alla cornice e al logo "quattro"), mentre i parafanghi si "gonfiano" (per ospitare le carreggiate allargate di 80 mm), ridisegnando gli equilibri delle proporzioni.
La "cura" RS prevede longarine sottoporta RS con inserti neri, un nuovo spoiler sul tetto e il paraurti specifico RS con estrattore, che integra due terminali ovali (optional l'impianto di scarico sportivo RS con terminali neri). Completano il notevole impatto estetico i cerchi in lega da 21 pollici a 10 razze a stella, che calzano pneumatici 275/35 (optional i cerchi da 22 pollici a 5 razze a V con coperture 285/30), che nascondono un impianto frenante RS: dischi in acciaio autoventilanti e forati da 420 mm di diametro all’avantreno e 370 mm al retrotreno. Optional i carboceramici con dischi anteriori 440 mm di diametro e posteriori da 370 mm, una soluzione che fa risparmiare 34 kg rispetto ai dischi in acciaio.
Nata nel 25esimo anniversario dalla nascita della prima famigliare RS ad alte prestazioni (seguiranno nel 2019 altri cinque modelli) la nuova creatura di Audi Sport propone oggi un motore 4 litri V8 biturbo con una potenza di 600 CV e una coppia di 800 Nm, abbinato per la prima volta su una RS al sistema mild hybrid con impianto elettrico a 48 V. Il risultato sono prestazioni mai viste prima d'ora su questo modello: 3,6 secondi per lo 0-100 km/h, 12 secondi per raggiungere i 200 km/h e velocità massima autolimitata a 250 km/h (280 con il pacchetto Dynamic e addirittura 305 km/h con il Dynamic Plus), a fronte tuttavia di consumi sensibilmente ridotti dal sistema ibrido leggero, che può recuperare fino a 12 kW di potenza stoccando l'energia in una piccola batteria agli ioni di litio, per risparmi di carburante nell'ordine degli 0,8 litri ogni 100 km (stessi valori prestazionali anche per Audi RS 7). A questo si aggiunge il sistema start&stop evoluto, che grazie all'alternatore-starter a cinghia può attivarsi già a velocità inferiori a 22 km/h. Disponibile anche la tecnologia di disattivazione di quattro cilindri (2,3, 5 e 8) quando non viene richiesta la massima potenza.
Il motore è abbinato alla trazione integrale quattro permanente (con rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno in condizioni normali, e fino al 85% al retrotreno in condizioni di scarsa aderenza) con funzione di torque vectoring. Presente il cambio automatico tiptronic a 8 rapporti con convertitore di coppia, dotato anche di funzione launch control di serie. Il controllo elettronico della stabilità (ESC) può essere disattivato completamente oppure parzialmente con la funzione Sport del selettore delle modalità di guida Audi drive select, che tra l'altro su RS 6 Avant propone i settaggi personalizzati RS1 ed RS2, azionabili direttamente dal tasto RS Mode (settaggi che influiscono su motore, cambio, sterzo, assetto, differenziale, sound, clima e ESC).
La dinamica di guida è affidata a diverse dotazioni, già viste su altri modelli S della Casa dei quattro anelli: il differenziale sportivo posteriore (che distribuisce attivamente la coppia tra le ruote del medesimo asse, a vantaggio del contenimento del sottosterzo e dell’agilità della vettura), le sospensioni a cinque bracci in alluminio con tecnologia adaptive air suspension RS (regolabili con tecnologia pneumatica per una rigidità delle molle superiore del 50% rispetto al precedente modello e un'escursione maggiore) o, in alternativa, l'assetto sportivo RS plus con Dynamic Ride Control con un flusso d'olio per una migliore gestione dello smprzamento degli scossoni. Questo sistema si abbina alla compensazione idraulica del rollio e del beccheggio, che consente di contrastare tanto il coricamento laterale quanto le alterazioni longitudinali nell’assetto della vettura. Presente, infine, lo sterzo progressivo e le quattro ruote sterzanti (optional).
In Italia, le nuove Audi RS 6 Avant e Audi RS 7 Sportback saranno disponibili nel corso del primo trimestre 2020.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Come diceva qualcuno tempo fa tutti i galletti che avevano l'M3 sono passati alle audi rs4 prima e a queste dopo.Finalmente sono rimasti solo gli intenditori con le M3
La RS7 sarebbe perfetta (a mio gusto) se avesse il posteriore "sporgente" ... alla A4 per intenderci
ora non esageriamo
La Panamera SW non mi piace, infatti ho preferito la classica che è bella dai, non ammazzarmela!
Nonostante questo trovo che la RS6 possa essere complementare.
Vero, orribile, però vedo che lo fanno anche nero come sulla RS7 rossa. Ecco cosi può andare. Io invece non riesco ancora a digerire la A7, la metto nella stessa categoria della Duna...
Perché la R8 è proprio brutta!
Hanno detto bene qui sopra, nessuno possiede un RS6 e basta. Personalmente prenderei un M5 Touring se esistesse e comunque affiancherebbe altre auto.
Se parliamo di RS4 ok, c’e’ chi se la fa come auto unica, ma un RS6 no, scordatelo. Un 911 o un Range Rover (quello vero non lo Sport) ce l’ha di sicuro.
macché, non sono manco iscritto su google
sei tu che sei totalmente fuori da quel mondo, e quindi non sai come ragiona un ricco vero, e ho detto ricco *vero*, non uno con la classe A presa a rate
Ahahah vedi troppi video su youtube. Ma ti lascio al tuo pensiero.
incredibile il fatto che il frontale sia anche più bello di quello della R8
la solita cervella del povero "eh ma io comprerei una vera sportiva111!!!"
no caro mio, chi compra una Rs6 è facile che in garage abbia una Ferrari o un GT2RS
ca220 finalmente qualcuno che ha capito!
tutti a dire "eeeeehhh io mi comprerei quello o quell'altro"
questo so robe per gente coi cash, quelli veri, non chi ha da parte 40-50mila eu in banca e una casarella lasciata dai genitori o nonni
queste so macchine per chi spende pure 1000 eu al giorno in vini e cene
la cosa grave è che le Ferrari sembrano delle giapponesi!
Che entrano in qualsiasi bagagliaio decente. Parlo di trolley medi ovviamente, poi se uno si deve portare la casa appresso anche in vacanza alzo le mani
Mah... Qui a Brescia sono tutti industriali che hanno ben altro in garage, non so dalle tue parti.
soggettivo
Evidentemente conosciamo diversi tipi di acquirenti :D
la RS6 è uno sfizio e come tale è acquistata da persone con un tenore di vita ben più alto del prezzo di listino; persone che non si fanno problemi a prendersi ben più di un giocattolo.
La Rs6 è un auto da benestante non certo da sceicco o milionario.
Chi ha una disponibilità economica come quella che descrivi tu è una minima parte dei reali compratori di auto di questo tipo. Saresti sorpreso di vedere certi acquirenti di queste auto....non può di certo permettersi di comprate 500 mila euro di auto,
carina, ma non è della stessa cat della RS7
Ormai sembrano macchine di need for speed underground
Che mezzi...
Tanta roba!
Una Giulia quadrifoglio tuttavia vita dai!
Guarda che chi compra Rs6 solitamente la usa tutti i giorni, poi quando va in vacanza tira fuori il Range rover e quando gli gira monta il carrellino al Range rover e porta in pista una Porsche gt3.
Tu fai "100" e dividi per comprare due cose ma è l'atteggiamento di chi non ha soldi ( atteggiamento di cui faccio parte, non interpretare questa frase come di arroganza) ma chi possiede "100" e si compra una Rs6 non ha bisogno di dividerli: si compra comunque tutto.
saluti dalla urus ahaha
una famiglia di 4 persone sono gia 4-5 valigie
600cv magari quando vado a fare la spesa...se viaggio voglio qualcosa di più grintoso...sopra i 750cv non prendo niente in considerazione
Auto totalmente inutili se non a fare qualche sgasata sul lungomare sperando che qualcuno si giri a commentare "Ohhhhh".
Se uno ha dei soldi da spendere e ama "veramente" la guida, con gli stessi soldi si compra un'auto per tutti i giorni e un'auto VERA sportiva per il weekend e la pista.
avessi la possibilità RS7 sarebbe mia al lancio.. peccato che forse mai nella vita riuscirò... mi accontendo della mia A3 per ora...
Non sono un amante delle Audi, ma questa RS6 è tremendamente sfacciata, aggressiva, bella. Se potessi comprarla e sopratutto mantenerla ne valuterei l’acquisto seriamente.
La sport turismo dal vivo è meglio della Panamera classica
un mezzo più pesante, alto e con peggior aereodinamica per me è peggiore a prescindere...
Quella è stupenda, l'unica Audi che mi piace, a parte l'R8 ovviamente. Il resto sono delle fotocopie
De gustibus, l'unica berlina che trovo sempre bella è l'audi a5
Appunto
https://uploads.disquscdn.c...
Passare da 10 a 9,2 in effetti sarà una manna per le tasche dei proprietari... :D
Fammi capire: quali valigie non entrerebbero per esempio in una Audi A4, A5, una Mercedes Classe C, una Giulia, oppure in un qualsiasi SUV decente, da giustificare l'acquisto di un carro funebre? Poi oh, se ti piace, fatti tuoi, viviamo in un Paese pseudo libero ancora. Ma non per forza deve piacere anche a me
no, vado da solo e lascio moglie e figlio a casa così ci sta tutto...
Si vabbè, valigie e trolley entrano in qualsiasi bagagliaio, non ci vuole un furgone appresso, non dire str0nzate, Poi se ti porti famiglia e casa appresso è un altro paio di maniche
C’è da dire che i numeri parlano chiaro anche per quanto riguarda le SW (vendute ormai solo in Italia e Germania e totalmente sconosciute nel resto del mondo).
se non ti cambi i vestiti non è colpa mia...
Ma che vi portate la casa appresso in vacanza? Bah, il bagagliaio di una berlina seria basta e avanza per me
concordo, ma penso che questi siano rendering, forse dal vivo sarà meno fastidiosa quella banda...e leggevo che potrà essere in carbonio, quindi meno visibile...
certo, i bagagli poi li metti sul tetto legati con lo spago...
Più che altro non capisco come possano pensare che quello è un elemento di stile! Ok che i gusti sono gusti, ma sono sicuro che se chiedi a mille persone, 999 lo bocciano! Cioè non mi sembra un elemento che divide le preferenze a metà...
Condivido, troppo ingombrante la banda grigia, rovina gli equilibri.