Audi charging, ecco quanto costa ricaricare con il nuovo servizio Audi
A disposizione 3 piani tariffari

Per Audi è molto importante semplificare l'accesso per i suoi clienti elettrici ad una capillare rete di ricarica. Per questo, la casa automobilistica tedesca ha deciso di fare evolvere il programma e-tron Charging Service che dal primo gennaio 2023 diventerà Audi charging. Gli utenti potranno scegliere tra 3 specifici piani per la ricarica, di cui, quello base, senza alcun canone mensile. Vediamo i dettagli.
OLTRE 400 MILA PUNTI DI RICARICA IN EUROPA
Il nuovo servizio Audi charging permetterà ai clienti del costruttore tedesco di poter accedere ad una rete di 400 mila punti di ricarica in tutta Europa, dei quali oltre 31 mila in Italia, inclusi quelli di IONITY. Il tutto, utilizzando un'unica app/tessera. Dunque, non sarà più necessario dotarsi di molteplici app e tessere. Tanto i nuovi clienti quanto gli attuali utilizzatori dei modelli elettrificati Audi potranno accedere al nuovo servizio scegliendo tra 3 piani tariffari.
La rete Audi charging è integrata nel sistema di navigazione e-tron trip planner che consente di verificare istantaneamente, sia mediante l’app myAudi, sia attraverso il sistema multimediale MMI, quante ricariche siano necessarie per raggiungere una determinata destinazione, aggiornando costantemente la situazione sulla base dello stato del terminale, del traffico e dello stile di guida.
Audi charing supporta anche il servizio Plug & Charge, almeno sulle auto e sulle colonnine compatibili (IONITY e Aral Pulse). Gli utenti devono semplicemente attivare l’opzione PnC mediante l’app myAudi o l’MMI. Dunque, basterà collegare l'auto alla colonnina per far partire il rifornimento di energia. La fatturazione è automatizzata, senza strumenti di pagamento fisici.
QUANTO COSTA RICARICARE?
Parliamo di prezzi. Come detto, il nuovo servizio offre 3 specifici piani tariffari per la ricarica: Basic, Plus e Pro. Più nel dettaglio, il piano d’ingresso Basic non prevede alcun canone e consente, senza costi fissi, di accedere alla rete Audi charing. Si tratta di un piano pensato per chi ricarica principalmente da casa. Dalle colonnine AC si andranno a pagare 0,60 euro a kWh, da quelle DC/HPC 0,81 euro a kWh, mentre da quelle IONITY 0,79 euro a kWh.
Il piano Plus, invece, nascere per chi fa un uso limitato della rete di ricarica pubblica. A fronte di un canone mensile di 7,99 euro, si andranno a pagare 0,50 euro a kWh dalle colonnine AC, 0,64 euro a kWh da quelle DC/HPC e 0,79 euro a kWh dai punti di ricarica IONITY.
Infine, il piano Pro prevede un canone mensile di 14,99 euro ed è stato studiato per chi utilizza spesso le colonnine pubbliche, soprattutto quelle Fast durante i viaggi. Questo canone garantisce l’accesso alle colonnine in corrente alternata (AC) ad un prezzo 0,45 euro a kWh, mentre la fruizione della rete ultra rapida IONITY avviene a condizioni particolarmente vantaggiose: 0,35 euro a kWh anziché il costo standard di 0,79 euro a kWh. Dalle normali colonnine DC/HPC si pagheranno 0,58 euro a kWh.