Audi entra in Formula 1: power unit nel 2026, presto sapremo con quale team
La casa dei quattro anelli è già al lavoro per il debutto.
Audi entra nella Formula 1: il debutto avverrà nel 2026 con una power unit che sarà realizzata presso il Competence Center Audi Motorsport di Neuburg, vicino ad Ingolstadt. L'annuncio è stato fatto in occasione del Gran Premio del Belgio – da oggi le prove libere, domenica la gara – mentre si dovrà attendere la fine di quest'anno per scoprire quale sarà il team che si affiderà al propulsore dei quattro anelli.
Markus Duesmann, CEO di Audi, definisce la F1 "un palcoscenico globale per il Marchio", nonché "un laboratorio di sviluppo altamente sfidante" per "il travaso di tecnologie dalla pista alla strada". Il 2026 non è un anno scelto a caso: a partire da allora infatti verranno applicate nuove regole tecniche con più potenza elettrica della power unit* e l'impiego di carburanti sostenibili. Sostenibilità che si estenderà sempre più anche agli aspetti economici con la definizione a partire dal 2023 di un budget cap per i produttori di power unit.
MOMENTO GIUSTO PER IL DEBUTTO
"Audi vuole partecipare attivamente a questa trasformazione", spiega Oliver Hoffmann, membro del board per lo sviluppo tecnico di Audi. Julius Seebach, AD di Audi Sport, aggiunge che "per lo sviluppo e la produzione del propulsore di F1 ci avvarremo della preziosa esperienza dei nostri motoristi, continueremo a investire nel Competence Center e assumeremo professionisti altamente qualificati".
In sede sono già stati realizzati banchi di prova per i test su motori, propulsori elettrici e batterie. Il CEO della neonata società che si occuperà dello sviluppo della power unit – controllata da Audi Sport – sarà Adam Baker, con lunga esperienza nel mondo delle corse e tre anni di attività presso la FIA.
Con l'ingresso in Formula 1, Audi rinuncia al progetto LMDh avviato lo scorso anno. Altro cambiamento interno riguarda la nomina di Rolf Michl ad Amministratore Delegato di Audi Sport al posto di Julius Seebach, che invece si sposterà in Audi AG dal 1° settembre come responsabile di una nuova area strategica nell'ambito dello sviluppo tecnico.