Audi, le batterie dei suoi SUV utilizzate per un impianto di stoccaggio dell'energia
Le batterie delle auto diventano un sistema di stoccaggio dell'energia.

Si parla spesso del tema del riutilizzo delle batterie a fine vita delle auto elettriche. Se sono ancora in buono stato, invece di essere riciclate possono essere riutilizzate in ambiti differenti da quello automotive, come, per esempio, nei sistemi di accumulo. Audi che ha un ambizioso programma di elettrificazione della sua flotta di vetture si sta occupando anche di dare una seconda vita agli accumulatori delle sue auto elettriche.
Al riguardo è molto interessante il progetto pilota che la casa dei 4 anelli ha avviato insieme con il provider tedesco RWE, che distribuisce energia a oltre 120 milioni di persone in Europa e Nord America.
PROGETTO PILOTA
Queste due aziende hanno deciso di collaborare per dare una seconda vita alle batterie. RWE, infatti, ha inaugurato un impianto stazionario di stoccaggio dell’energia a Herdecke, in Germania, che utilizza gli accumulatori usati in precedenza dai SUV elettrici di Audi. Nello specifico, sono stati utilizzati 60 moduli batteria che hanno permesso all'impianto di disporre di una capacità di stoccaggio dell'energia pari a a 4,5 megawattora.
A ottobre 2021, RWE ha completato un gigantesco “case” di 160 metri quadri per ospitare 60 moduli batteria Audi, del peso di circa 700 chilogrammi ciascuno, presso l’impianto idroelettrico di pompaggio di Herdecke, nel Nord Reno-Westfalia. L’installazione è attiva dallo scorso mese di novembre ed RWE prevede a breve d’integrare la centrale di stoccaggio all’interno della rete distributiva, inizialmente per sostenere la stabilità del network nei momenti di picco della domanda e successivamente sperimentando avanguardistiche strategie di commercializzazione dell’energia.
Secondo Audi, le batterie, dopo una prima vita all'interno delle sue vetture, dispongo ancora di una capacità residua superiore all'80% e possono quindi essere tranquillamente utilizzate per lo stoccaggio dell'energia. Il costruttore tedesco aggiunge che la seconda vita delle batterie può avere una durata superiore ai 10 anni. Allungando la vita delle batterie è possibile, contestualmente, ridurre l'impronta di carbonio lungo l'intero loro ciclo di vita.
Se il progetto pilota darà i risultati sperati, RWE fa sapere che in futuro realizzerà impianti di stoccaggio di maggiori dimensioni, sempre utilizzando batterie che arrivano dal mondo automotive e una specifica tecnologia che prevede il collegamento in serie dei moduli, così da aumentarne la tensione operativa.