Audi charging hub, apre la stazione con colonnine da 320 kW e area lounge
Ecco come sarà strutturata la stazione di ricarica di Audi.

Parlando dei suoi investimenti sull'elettrificazione, Audi aveva accennato al suo progetto pilota di creare stazioni per la ricarica rapida in ambito urbano per consentire ai clienti di poter rifornire facilmente di energia se a casa non dispongono di un punto di ricarica. La casa dei 4 anelli aveva anche affermato che il suo primo "Audi charging hub" sarebbe stato inaugurato il 23 dicembre. Adesso, la casa automobilistica ha approfondito i dettagli di questo interessante progetto.
SI PARTE DA NORIMBERGA
La prima di queste stazioni è stata realizzata presso il centro fieristico di Norimberga. La struttura è stata progettata anche per permettere di arrivare a compensare i picchi nella domanda di energia in ambito urbano, rendendo possibile la diffusione di queste stazioni indipendentemente dalla portata della rete locale.
Tale stazione sviluppata da Audi prevede una serie di colonnine, una linea di alimentazione e un sistema di stoccaggio dell’energia mediante batterie agli ioni di litio. Gli accumulatori sono di derivazione automotive e invece di essere riciclati, vengono riutilizzati come sistemi di accumulo. Nel caso specifico, permetteranno di gestire le fasi di picco nella domanda di energia grazie a tre moduli dalla capacità complessiva di 2,45 MWh.
Grazie alla presenza di questi accumulatori e di un impianto fotovoltaico, la stazione necessita di una linea di alimentazione dalla "portata contenuta", favorendo la diffusione di queste infrastrutture per la ricarica. Nello specifico, l’hub Audi di Norimberga è alimentato mediante energia rinnovabile attraverso una connessione a 200 kW che interagisce con la linea a bassa portata già esistente. I 200 kW garantiscono la costante alimentazione dei moduli, mentre i pannelli solari sul tetto contribuiscono con ulteriori 30 kW.
Caratteristiche che consentono la ricarica giornaliera di circa 80 vetture senza raggiungere i limiti di stoccaggio. All'interno della stazione troveremo sei colonnine con potenze sino a 320 kW. I clienti che riforniranno presso l'Audi charging hub e hanno aderito al servizio e-tron Charging Service, pagheranno 0,31 euro a kWh. Mediante l’app myAudi, i clienti dei quattro anelli possono prenotare facilmente una delle colonnine.
Grazie al servizio Plug & Charge supportato dai modelli Audi e-tron e Audi e-tron Sportback, nelle configurazioni 55 quattro ed S (solo per le vetture prodotte dal primo dicembre 2021), la ricarica partirà automaticamente senza le necessità di utilizzare tessere o app. Durante la ricarica, i clienti possono rilassarsi all’interno dell'area lounge al piano superiore dell’hub Audi.
Audi fornisce presso questa stazione anche servizi di mobilità quali l’interscambio delle batterie per e-bike e il noleggio di scooter elettrici. L'area lounge da circa 200 metri quadrati, permetterà alle persone di rilassarsi o di lavorare mentre l'auto effettua il rifornimento. La casa dei 4 anelli fa sapere che, comunque, questa stazione non è esclusiva per i suoi clienti. Infatti, potranno ricaricare anche le auto elettriche delle altre case automobilistiche.