Audi e-tron GT: i segreti della Gran Turismo elettrica
Audi e-tron GT: scheda tecnica e prezzi della Gran Turismo elettrica del costruttore tedesco.

Audi e-tron GT è un'auto che racchiude il meglio della tecnologia del marchio tedesco. La Gran Turismo elettrica, di cui abbiamo già parlato più volte, sarà proposta anche nella più estrema versione RS e-tron GT. Entrambe arriveranno in primavera. I prezzi per il mercato italiano ancora non sono stati ufficializzati. Tuttavia, in Germania, Audi e-tron GT quattro partirà da 99.800 euro, mentre Audi RS e-tron GT da 138.200 euro. Scopriamo, adesso, tutti gli ulteriori dettagli di questi modelli a batteria ad alte prestazioni.
AUDI E-TRON GT
Come sempre accade con Audi, il design non è fine a se stesso. Il costruttore ha prestato molta attenzione allo sviluppo delle forme delle e-tron GT per ottimizzare i flussi e migliorare l'efficienza aerodinamica, un aspetto molto importante visto che stiamo parlando di auto elettriche. Grazie a questo lavoro, Audi ha ottenuto un valore di CX pari a 0,24 che permette di migliorare l'autonomia massima.
Le proporzioni sono quelle di una sportiva ed è presente una raffinata aerodinamica attiva. Inoltre, il sottoscocca è sigillato e termina con un ampio diffusore posteriore. Altro elemento che caratterizza il design della GT elettrica tedesca, la griglia del frontale che reinterpreta il classico motivo a nido d'ape ed è verniciata nel colore della carrozzeria. Lo stile dell'auto costituisce la prossima fase evolutiva del linguaggio di design di casa Audi e fungerà da base per i futuri nuovi modelli. A disposizione ci sono cerchi in lega da 19 a 21 pollici. La e-tron GT può essere scelta in 9 colorazioni differenti.
I fari matrix LED sono di serie nella RS e-tron GT e disponibili come opzione nella "versione base". Audi e-tron GT misura 4,99 m lunghezza x 1,96 m larghezza x 1,41 m altezza. Il bagagliaio offre una capacità di 405 litri. L'abitacolo è molto spazioso e Audi ha deciso di utilizzare materiali riciclati per enfatizzare la natura sostenibile dell'auto. Gli interni possono essere comunque personalizzati grazie a diversi pacchetti che il marchio mette a disposizione dei clienti.
Il quadro strumenti è orientato leggermente verso il conducente, mentre la seduta è molto bassa come nelle sportive vere. Tuttavia, si sta comodi anche dietro dove possono sedere pure passeggeri adulti. A disposizione del conducente, l'Audi Virtual Cockpit Plus (12,3 pollici) e il sistema infotainment Audi MMI con schermo touch da 10,1 pollici. A richiesta è possibile disporre di un Head-up display.
Presenti i ben noti servizi online Audi connect che permettono alle persone di poter accedere ad una serie di funzioni avanzate. Non manca nemmeno un comodo hot-spot WiFi. Sul fronte della sicurezza, le Audi e-tron GT propongono svariati sistemi ADAS. Di serie troviamo Audi pre sense front e Audi pre sense basic. I sistemi opzionali sono suddivisi nei pacchetti "Tour", "City" e "Park". La Gran Turismo elettrica dispone di un sistema AVAS, cioè di un avvisatore acustico che funziona da 20 a 60 Km/h. Su richiesta è possibile disporre di una soluzione che genera un suono all'interno e all'esterno dell'abitacolo personalizzato in base alle modalità di guida di Audi drive select.
Scheda tecnica e-tron GT
- potenza: 350 kW
- potenza in Overboost: 390 kW
- coppia: 630 Nm
- velocità massima: 245 km/h
- accelerazione 0-100 km/h: 4,1 secondi
- batteria (lorda): 93 kWh
- batteria (netta): 86 kWh
- Autonomia: sino a 488 Km (WLTP)
Scheda tecnica RS e-tron GT
- potenza: 440 kW
- potenza in Overboost: 475 kW
- coppia: 830 Nm
- velocità massima: 250 km/h
- accelerazione 0-100 km/h: 3,3 secondi
- batteria (lorda): 93 kWh
- batteria (netta): 86 kWh
- Autonomia: sino a 472 Km (WLTP)
Oltre ai freddi numeri, ovviamente, c'è molto di più da dire sul powertrain. Lo schema è quello del doppio motore elettrico. Nello specifico, nella e-tron GT abbiamo un'unità anteriore da 175 kW (238 CV), mentre al posteriore è presente un propulsore da 320 kW (435 CV). Nella RS e-tron GT, il motore elettrico sull'asse anteriore eroga 175 kW (238 CV), mentre quello posteriore 335 kW (456 CV). In entrambe le varianti della sportiva elettrica, il propulsore posteriore può contare su di una trasmissione a 2 velocità.
La trazione è integrale, gestita in completa autonomia dall'auto. Normalmente, le GT utilizzano solamente la trazione anteriore. In caso di necessità (mancanza di aderenza o richiesta di maggiore di potenza), interviene il motore posteriore. La trazione integrale elettrica regola la distribuzione della coppia motrice tra gli assi, in tempo reale. Le auto dispongono pure di un sistema di recupero di energia regolabile su due livelli attraverso i paddle presenti sul volante. Si può comunque lasciare decidere tutto direttamente al veicolo che utilizza un sistema "predittivo" che regola il recupero in base ai dati di navigazione e ai sensori di bordo.
BATTERIA E RICARICA
Audi e-tron GT dispone, in entrambe le varianti, di una batteria da 93 kWh lordi (86 kWh netti) composta da 33 moduli (12 celle a sacchetto per modulo). L'architettura è a 800 V e questo permette di ricaricare in corrente continua ad altissima potenza, cosa che consente di ridurre in maniera importante i tempi di rifornimento di energia, a patto di poter avere accesso a colonnine adatte. In corrente continua, dunque, è possibile ricaricare sino a 270 kW. In tale scenario, passare dal 5% all'80% di capacità richiede solo 23 minuti. In corrente alternata, invece, si può alimentare l'auto sino a 11 kW grazie al caricatore trifase di serie.
In un secondo momento sarà possibile dotare le auto di un caricatore trifase AC da 22 kW. Il pacco batteria dispone di un sistema di climatizzazione molto raffinato che permette di mantenere le temperature a livelli ottimali durante non solo le ricariche rapide ma pure quando si richiedono ripetutamente le massime prestazioni. La Gran Turismo elettrica dispone di ben 4 circuiti di climatizzazione separati per batteria, elettronica di potenza, motore ed abitacolo che possono essere interconnessi tra di loro in caso di necessità.
Di serie troviamo pure la pompa di calore che migliora l'efficienza alle basse temperature.
MECCANICA RAFFINATA
Il marchio tedesco ha lavorato molto pure sull'assetto per rendere le sue auto elettriche efficaci su strada. Grazie al posizionamento delle batterie è stato possibile abbassare il baricentro dell'auto. Molta attenzione è stata data alle sospensioni. La RS e-tron GT può contare sulle più raffinate sospensioni adattive (a richiesta sulla e-tron GT) che permettono di regolare l'altezza da terra su tre livelli. La e-tron GT dispone di serie di cerchi da 19 pollici, la RS e-tron GT, invece, adotta quelli da 20 pollici.
Per entrambe a richiesta ci sono cerchi da 21 pollici. Ci sono differenze tra le due auto anche a livello dell'impianto frenante. Di serie per la e-tron GT troviamo i dischi in acciaio, mentre per la RS e-tron GT quelli in ghisa con rivestimento in carburo di tungsteno che migliorano la frenata ma soprattutto riducono le polveri sottili. Su richiesta è possibile avere i più raffinati freni carbo-ceramici. Le auto dispongono, pure, delle quattro ruote sterzanti, una scelta tecnica che permette di migliorare l'agilità su strada.
CURA ARTIGIANALE
Infine, un'accenno alla fabbrica scelta dal marchio tedesco per produrre questi veicoli. Audi e-tron GT nasce presso l’Audi Böllinger Höfe, vicino allo stabilimento tedesco di Neckarsulm. Il sito, dedicato alla produzione dei modelli in piccole serie, è stato ampliato di recente. Tuttavia, le competenze artigianali sono state mantenute, integrate da processi digitali e da tecnologie innovative. Per esempio, per la verifica dell’efficienza delle linee di montaggio e dei processi logistici gli ingegneri hanno utilizzato la realtà virtuale.
La scocca della sportiva elettrica è realizzata in acciaio altoresistenziale e alluminio. Per utilizzare questi materiali è stato creato un reparto carrozzeria che unisce maestria artigiana e produzione automatizzata. 10 robot assemblano i pannelli carrozzeria sia interni e sia esterni. Successivamente, al termine dell'assemblaggio della scocca, gli specialisti Audi applicano i componenti aggiuntivi come portiere e passaruota e verificano le finiture del corpo delle vetture. All'interno della stessa catena di montaggio viene assemblata anche la supercar Audi R8.