Cerca

Audi RS e-Tron GT, la sportiva elettrica si fa vedere su strada: il debutto si avvicina

Audi RS e-Tron GT è stata intercettata su strada durante alcuni test; ecco le più recenti foto spia della sportiva elettrica.

Audi RS e-Tron GT, la sportiva elettrica si fa vedere su strada: il debutto si avvicina
Vai ai commenti 15
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 19 gen 2021

La sportiva elettrica Audi RS E-Tron GT continua a farsi vedere su strada durante i test di sviluppo. Questa volta è stata intercettata mentre ricaricava presso una stazione IONITY. Sebbene ancora pesantemente camuffata, è stato possibile ammirare ulteriormente le sue linee. Su come sarà fatta non ci sono, però, molti segreti visto che la Casa dei 4 anelli ha più volte parlato di questo modello condividendo diversi dettagli tecnici ed immagini.

Audi ha già avviato la produzione della RS e-tron GT nell'impianto di Böllinger Höfe, lo stesso dove nasce anche la R8. Il prezzo ufficiale in Italia non è ancora stato comunicato ma in Germania costerà 138.000 euro. Il debutto è atteso per la prossima primavera. A questo punto facciamo un riepilogo delle sue principali specifiche tecniche che permettono di capire maggiormente le grandi potenzialità di questa autovettura a batteria.

SCHEDA TECNICA

Audi RS E-Tron GT poggia sulla piattaforma "flat floor" utilizzata anche da Porsche per la sua Taycan. Il powertrain è composto da due motori elettrici: quello posteriore da 335 kW e quello anteriore da 175 kW. Complessivamente, la sportiva potrà disporre di ben 440 kW (475 kW in overboost). La coppia massima raggiunge il valore di 830 Nm. Abbiamo anche un cambio a 2 velocità sul posteriore, monomarcia sull'anteriore. La trazione sarà ovviamente integrale.

Ottime le prestazioni e non poteva essere altrimenti vista la natura del veicolo. La velocità massima raggiunge i 250 Km/h mentre per passare da 0 a 100 Km/h bastano meno di 3,5 secondi. Per ottimizzare i consumi, l'auto normalmente utilizza la sola trazione anteriore. Nel caso si cerchino le massime prestazioni, entra in funzione anche il motore posteriore. Ad alimentare il powertrain una batteria da 93,4 kWh (83,7 kWh utilizzabili) che può essere ricaricata ad una potenza massima di 270 kW.

Ovviamente, l'auto è stata sviluppata per essere una sportiva vera e cioè per poter consentire alle persone di poter sfruttare continuamente le prestazioni offerte dai motori. Per questo, Audi ha progettato un sofisticato sistema di raffreddamento. Tanta attenzione è stata data anche all'assetto. Ci sono, per esempio, le sospensioni adattive, le 4 ruote sterzanti e i freni carbo-ceramici.

Prima del debutto ufficiale, Audi comunicherà ulteriori dettagli su questa sua sportiva elettrica.

[Foto spia: Car Scoops]

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento