Audi A1: il Model Year 2021 è più digitale ed efficiente
L'aggiornamento 2021 di Audi A1 introduce importanti novità per l'infotainment e l'omologazione Euro 6d per i motori.

Audi A1 si aggiorna con l'introduzione del Model Year 2021. Le novità di prodotto riguardano l'infotainment e la gamma di motori. Parlando delle novità tecnologiche, arriva la più potente piattaforma MIB 3 già presente sui modelli di categoria superiore della Casa dei 4 anelli. Rispetto al precedente sistema MIB 2+, la nuova piattaforma offre una velocità più elevata nell’esecuzione dei comandi e una migliore gestione della RAM.
Piattaforma che porta in dote pure un affinamento delle funzioni di navigazione, l’aggiornamento mensile delle mappe senza costi e la possibilità di attivare il comando vocale anche tramite la parola chiave “Hey Audi”. Nel sistema di comando MMI è integrato l'assistente Alexa che permette di accedere ai servizi offerti da Amazon. Inoltre, sempre grazie all'arrivo della piattaforma MIB 3, Audi A1 Sportback e Citycarver dispongono di una nuova dashboard per la schermata home del display MMI touch che permette di rendere più agevole l'utilizzo dell'infotainment.
Tra le altre novità che introduce la nuova piattaforma, la possibilità di disporre di informazioni dettagliate sul traffico, con una logica che da reattiva diviene anche predittiva. I servizi connessi sono possibili grazie ad una SIM installata in vettura. L’aggiornamento dell’infotainment di Audi A1 (Qui la nostra prova) include l’adozione di prese USB di tipo C, con funzione dati e ricarica per la riproduzione musicale mediante supporto portatile – ad esempio USB o lettore MP3.
Parlando delle novità di motore, il Model Year 2021 della piccola tedesca introduce l'omologazione Euro 6d delle motorizzazioni 1.0 (30) TFSI 110 CV (81 kW) con cambio manuale a 6 marce o a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e 1.5 (35) TFSI 150 CV (110 kW). Arriva, così, una riduzione anche dei consumi e delle emissioni. Per esempio, Audi A1 Citycarver 1.0 (30) TFSI S tronic scatta da 0 a 100 km/h in 10,5 secondi e raggiunge la velocità massima di 191 km/h a fronte di consumi nel ciclo combinato WLTP di 6,2 – 6,5 litri/100 km contro i precedenti 6,4 – 6,7 litri/100 km. Si riducono anche le emissioni di CO2 che passano da 145 – 152 g/km (117 – 119 g/km NEDC) agli attuali 141 – 148 grammi/km (112 – 115 g/km NEDC).
VIDEO