Cerca

Audi A6, A7 Sportback e Q7: al debutto i modelli Plug-in | Prezzi e immagini

Audi apre gli ordini delle Audi A6, Audi A7 Sportback e Audi Q7 TFSI e in versione ibrida Plug-in; modelli in grado di offrire sia sensazioni sportive che consumi contenuti.

Audi A6, A7 Sportback e Q7: al debutto i modelli Plug-in | Prezzi e immagini
Vai ai commenti 85
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 apr 2020

Audi continua nel suo progetto di elettrificazione introducendo a listino in Italia le varianti ibride Plug-in dei suoi modelli A6, A7 Sportback e Q7. La casa dei 4 anelli mette sul piatto vetture caratterizzate da un powertrain in grado di offrire sia sportività alla guida che consumi contenuti. Inoltre, grazie alla possibilità di poter viaggiare in modalità solamente elettrica, questi veicoli possono affrontare brevi viaggi senza emettere emissioni inquinanti.

Parlando di prezzi, Audi A6 2.0 (50) TFSI e quattro tronic parte da 63.300 euro. Si parte, invece, da 72.800 euro per Audi A6 2.0 (55) TFSI e. Audi A7 Sportback 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic si potrà acquistare con prezzi da 76.500 euro. Per la variante 2.0 (55) TFSI e il listino inizia da 90.450 euro. Audi Q7 3.0 (55) TFSI e quattro tiptronic è offerta da 76.200 euro; da 94.900 euro, invece, se si sceglierà la variante 3.0 (60) TFSI e quattro tiptronic.

CUORE IBRIDO PLUG-IN

Audi A6 e Audi A7 Sportback possono contare sulla stessa unità ibrida, declinata, però, in due livelli di potenza. Il powertrain è caratterizzato da un motore termico 4 cilindri 2.0 TFSI turbo a iniezione diretta da 252 CV abbinato ad un motore elettrico sincrono a magneti permanenti in grado di erogare 143 CV. Le varianti "55" possono disporre di una potenza complessiva di 367 CV e 500 Nm di coppia. La "50", invece, dispone di 299 CV e 450 Nm di coppia. A trasmettere a terra tutta questa potenza un cambio automatico a 7 rapporti. La trazione è integrale.

Ottime le prestazioni. Audi A6 e A7 (55) accelerano da 0 a 100 Km/h in 5,6 e 5,7 secondi. La velocità massima è di 250 Km/h limitata elettronicamente. In modalità solo elettrica possono raggiungere i 135 Km/h. Consumi nel ciclo WLTP (Qui la guida) di 1,6-2,1 e 1,7-2,2 litri per 100 Km. Il pacco batteria dispone di una capacità di 14,1 kWh (Qui la differenza tra kW e kWh). In modalità solo elettrico è possibile percorrere, rispettivamente, 58 e 54 Km (versione 50 TFSI e). Di serie un caricatore AC da 7,4 kW.

Audi Q7 TFSI e quattro tiptronic adotta un powertrain composto da un V6 3.0 TFSI turbo ad iniezione diretta da 340 CV e da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 128 CV. Il pacco batteria dispone di una capacità di 14,3 kWh. Anche in questo caso sono disponibili due livelli di potenza. La variante "60" può contare su ben 456 CV e 700 Nm di coppia. Numeri che permettono di accelerare da 0 a 100 Km/h in 5,7 secondi. La velocità massima, limitata elettronicamente, è di 240 Km/h. In solo elettrico, l'auto si ferma a 135 Km/h.

Il modello "55" offre 381 CV e 600 Nm di coppia. Nel classico scatto da 0 a 100 Km/h impiega 5,9 secondi. Velocità massima sempre di 240 Km/h. Consumi di, rispettivamente, 3,2-3,9 e 3,1-3,9 litri per 100 Km. Entrambe le varianti dispongono di un cambio automatico a 8 velocità e della trazione integrale. Autonomia con il solo ausilio delle batterie, sino a 43 Km (versione 55). I conducenti potranno disporre di 3 modalità di guida: EV, Auto e Hold.

La prima offre priorità alla guida elettrica, la seconda utilizza la modalità ibrida e la terza punta a risparmiare energia dando priorità al motore termico. Tutti i modelli possono essere gestiti da remoto attraverso l'applicazione myAudi. Audi A6 2.0 (50) TFSI e quattro tronic 299 CV può essere scelta negli allestimenti Business, Business Pus, Business Sport e Business Design. Invece, Audi A7 Sportback 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV nelle versioni d'ingresso e Business Plus. I più performanti modelli "55" sono proposti nel solo allestimento S Line Plus.

Audi Q7 3.0 (55) TFSI e quattro Tiptronic 381 CV può essere richiesta nelle versioni d'ingresso, Business e Sport. Il modello "60" è proposto nell'allestimento S Line Plus.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento