Cerca

Audi: riciclo batterie auto elettriche esauste, ecco i risultati dell'esperimento

I risultati dell'esperimento Audi e Umicore per il riciclo batterie auto elettriche esauste

Audi: riciclo batterie auto elettriche esauste, ecco i risultati dell'esperimento
Vai ai commenti 159
Francesco Rizzà
Francesco Rizzà
Pubblicato il 17 dic 2019

Il riciclo delle batterie delle auto elettriche è un aspetto cruciale del mondo EV, spesso associato all'inquinamento derivato dallo smaltimento (oltre che dalla produzione) dei pacchi di accumulatori che impiegano materiali rari/preziosi – tra l'altro non sempre estratti in modo etico e sostenibile. Un esperimento condotto da Audi e Umicore, però, ha dimostrato che è possibile recuperare più del 90% del cobalto e del nickel impiegato nelle batterie delle Audi e-tron.

Audi ha siglato con Umicore, azienda nata in Belgio specializzata proprio nel riciclo di materiali da componenti tecnologiche, una partnership nell'estate del 2018. Poco più di un anno fa i due marchi hanno iniziato a lavorare espressamente sulle batterie di e-tron e, grazie gli ottimi risultati ottenuti fin qui, si procederà ora con la prossima fase, ovvero la realizzazione di quello che viene definito un "circuito chiuso".

In poche parole, i componenti preziosi (in parte responsabili del costo delle batterie delle auto elettriche – QUI il nostro approfondimento) che hanno esaurito il loro ciclo vitale fluiscono in nuovi prodotti, mantenendo al minimo la produzione di scarti e il consumo di energia – e conseguentemente le emissioni inquinanti. Umicore usa tecnologie e procedure di fusione particolari e proprietarie, in combinazione a trattamenti idrometallurgici specializzati.

Audi punta a diventare carbon-neutral, ovvero a impattare zero sulle emissioni di CO2 annuali entro il 2050. I lavori per il circuito chiuso inizieranno a gennaio 2020.

Va ricordato che, quando si parla di carbon-neutral, non significa "emettere zero CO2" ma attuare una serie di iniziative come piantare alberi e realizzare centrali elettriche da rinnovabili (oltre a riciclare) per ridurre la CO2 globale compensando per le emissioni proprie.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento