
24 Maggio 2023
Aston Martin ha presentato ufficialmente la nuova DB12, una sportiva che definisce come la prima "Super Tourer al mondo". Si tratta del primo modello di una gamma di sportive di nuova generazione che arriveranno nel corso dei prossimi anni. Le prime consegne dell'erede della DB11 inizieranno nel terzo trimestre del 2023. Per il momento i dettagli sui prezzi non sono ancora stati comunicati.
La presentazione della DB12 coincide con due importanti anniversari di Aston Martin. Il marchio inglese, infatti, nel 2023 festeggia i suoi 110 anni e i 75 anni della gamma DB. La nuova sportiva presenta proporzioni tipiche del marchio inglese con un cofano motore molto lungo e una coda "corta". La casa automobilistica racconta che il nuovo modello, rispetto alla DB11, presenta una carreggiata più ampia di 6 mm all'anteriore e di 22 mm al posteriore.
Aston Martin DB12 misura 4.725 mm lunghezza x 2.145 mm larghezza (inclusi gli specchietti) x 1.295 mm altezza, con un passo di 2.805 mm. La capacità del bagagliaio è di 262 litri. Il peso a secco della sportiva è di 1.685 kg (distribuzione del peso 48:52).
Il frontale è stato ridisegnato e presenta una nuova mascherina più grande, fari a LED dal nuovo disegno e un nuovo grande splitter. I parafanghi sono più muscolosi, mentre al posteriore troviamo nuovi gruppi ottici a LED molto sottili. La sportiva adotta cerchi in lega forgiati da 21 pollici con pneumatici Michelin Pilot Sport 5 S da 275/35 R21 103Y all'anteriore e da 315/30 R21 108Y al posteriore.
L'abitacolo presenta molte novità rispetto a quello del precedente modello. Con la nuova DB12, il marchio inglese porta al debutto un nuovo sistema infotainment dotato di uno schermo touch da 10,25 pollici collocato nella console centrale. Ovviamente non mancano i supporti ad Apple CarPlay, ad Android Auto e agli aggiornamenti OTA. Dietro al volante è presente lo schermo della strumentazione digitale sempre da 10,25 pollici. Gli interni sono stati rivisti ed è stata ulteriormente migliorata la qualità delle finiture. Ovviamente, i clienti potranno personalizzare l'abitacolo come meglio credono attraverso il programma Q by Aston Martin.
Il "cuore pulsante" della nuova Aston martin DB12 è un V8 biturbo di 4 litri di cilindrata di origine Mercedes-AMG. Tale unità è in grado di erogare 500 kW (680 CV) con 800 Nm di coppia, quanto basta per consentire alla sportiva di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi. La velocità massima è di 325 km/h. Il cambio è un automatico a 8 rapporti. Presente pure un differenziale elettronico posteriore a slittamento limitato. A disposizione del conducente le modalità di guida GT, Sport, Sport+, Wet ed Individual. Per il momento non sarà offerto un motore V12.
Il nuovo telaio presenta una rigidità torsionale migliorata del 7% a tutto vantaggio della dinamica di guida. L'impianto frenante della sportiva dispone di dischi in acciaio da 400 mm all'anteriore e da 360 mm al posteriore. A richiesta si può avere un impianto frenante carboceramico. Non manca nemmeno una ricca dotazione di sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo, il Lane Departure Warning, il Lane Keep Assist, il Traffic Sign Recognition, il Blind Spot Monitoring e tanto altro.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
La densità energetica della benzina è di 13kwh, ma il rendimento termodinamico di un motore endotermico a benzina, nell'uso reale, non arriva al 20%, per cui all'atto pratico scendi a 2.6kwh utilizzabili.
Se consideri la perdita lungo la catena cinematica, arrivi a circa 2.2kwh.
E' vero che le batterie oggi sono ad un decimo di quella densità energetica (e che con l'avvento delle batterie a stato solido arriveranno ad un quinto), ma nella distribuzione delle masse le batterie (che metti in centro agli assi, nel punto più basso dell'auto) hanno dei vantaggi enormi, senza considerare che col motore elettrico riduci enormemente il peso del motore, di un fattore dieci (se consideri fluidi, radiatori, marmitte, carburante ecc.).
Per cui OGGI esiste ancora un gap di peso tra le auto sportive (omologate ad uso stradale) elettriche e quelle endotermiche (gap che si annulla al crescere della potenza), ma presto quel peso sarà riassorbito.
In ogni caso, ad oggi la sola auto omologata di un produttore "serio", che possa stare sui 900kg per 400cv, è la Dallara Stradale, che di fatto è un'auto da corsa in carbonio con una carrozzeria barchetta, e che ti costa 300k euro... di fatto, inutilizzabile su strade normali, al di là della targa.
Altrimenti stai a 1130kg e vai sulla KTM X-Bow GT-XR, che alla fine spendi 400k, ed è sempre su telaio Dallara in carbonio.
Ed è (quasi) altrettanto inguidabile su strade normali.
Questo nel mondo reale... poi ci sono le seghine di quelli che pensano che Dallara non sappia come costruire una macchina da corsa risparmiando ogni grammo di peso, e crede che una vecchia Exige prima serie di vent'anni fa, messa in mano di un "ammmiocuggino tuner" per raddoppiare la potenza del motore, rigorosamente non omologabile, totalmente inaffidabile, e pericolosa per sé e per gli altri, sia una alternativa da usarsi come riferimento.
forse non ti è chiaro. con un motore endotermico puoi fare di tutto. non stiamo parlando di comodità, o altro. lotus da 900 kg e 400 cv ne hanno fatte a volonta. vari preparatori ci sono riusciti senza problemi. a prescindere che sia ufficiale o no.
una vettura elettrica che sia in grado di percorrere svariati giri di pista sotto i 900kg sono impossibili da fare. anche la solo model 3 ha limiti di percorrenza con 1700kg. se non capisci non è un mio problema.
Io corro con i kz, e ho girato con ferrari e lamborghini, a Monza, Imola e franciacorta.
In ogni caso non dimostri alcun tipo di esperienza. Per te tutto è uguale. Lotus vendeva proprio per i pesi ridotti.
Se poi oggi a nessuno interessa più niente, e vanno bene auto elefanti con tanti cv , ok. Ma lelettrico oggi ha tanti limiti. Le batterie pesano troppo. È un dato di fatto. La capacità energetica rapportata al peso tra benzina e batteria è imbarazzante.
La Exige Sport 350 non è del 2004 ma del 2015, il peso di 1125kg è a secco (curb wright), mentre in ordine di marcia è 1250kg.
E di fatto fuori dalla pista è inguidabile, ti fa cadere pure le otturazioni, e con l'abitacolo minuscolo senza condizionatore e senza isolamento termico del motore che hai sulla schiena, dopo un quarto d'ora svieni dal caldo, specialmente se hai tuta e casco.
Dunque di che stai parlando, quando continui a ragliare di inesistenti auto da 900kg per 400cv, che secondo te sarebbe una bazzecola produrre?
Dai su, raccontami quante supercar hai avuto, e su quanti circuiti hai vinto, che se vuoi ci confrontiamo... io ho corso con Ferrari, Porsche, Opel, Ford Cosworth, Lotus... pure con le Renault Williams e con le Saxo Cup... Su tutti i circuiti d'italia, e pure qualche Ice Trophy su ghiaccio.
Ricordami che tempo fanno le exige su circuiti veloci tipo il Nurburgring... Si prendono dozzine di secondi. Certo, su circuiti tortuosi, la maneggevolezza conta, ma a quel punto prenditi un kart.
Quando correvo sui kart, e salivo sulla mia Porsche, al confronto mi sembrava di guidare un TIR.
Per cui smettila di parlare di cose di cui non ha nessuna esperienza, solo perché ti fai le pippe sui depliant.
E comunque la lotus exige 350 sport aveva 350cv e 1135kg in ordine di marcia. E non costava 2 milioni di euro.
Una elettrica non arriva a niente di tutto questo.
Già facendo il rapporto peso potenza paragonando con i suv fai capire che di auto non capisci nulla.
Ancora vai avanti a raccontare fesserie? La exige prima serie, col motore rover, era la sola a pesare (ufficialmente) 785 kg a secco, ma aveva 180cv, non 350cv, ovvero come rapporto peso potenza, in ordine di marcia, era a livello di un attuale mediocre suv.
E col motore rover, era più le volte volte che stavi sul carro attrezzi che in strada.
La Exige seconda serie, quella cui tu fai riferimento, nella più tirata versione S, sovralimentata, aveva un motore Toyota, ben più affidabile del Rover, ma sulla bilancia, a secco (con il clima) pesava 975kg.
Ed aveva 220cv.
Ovvero sei a 1100kg in ordine di marcia con pilota a bordo (5kg per cv, praticamente asfittica, molti SUV fanno meglio). La Final Edition, nel 2011, aveva 260cv, ma pesava 1200kg in ordine di marcia.
Dunque, di che stracazzo stai parlando???
la lotus exige pesa 780 kg ed ha 350 cv, usata adesso la si trova a 80 mila, ma adesso. e non è uscita adesso. quando è uscita non costava 2 milioni.
perché vai a prendere come esempio la lotus più pesante? perché non usi la testa.
le elettriche non sono all'altezza, non ci riescono e non possono. quando avremo pacchi batterie da 100kg per 120 kwh forse ne riparliamo
nemmeno in formula E con tutta la tecnologia e soldi in abbondanza riescono a farle decenti.
Pesa a vuoto (dal depliant ufficiale Porsche) 1415 kg.
Mettici liquidi di raffreddamento, circuiti idraulici vari, olio e un qualche litro di carburante, e sei ai soliti 1500kg senza conducente.
Però per i soliti sveglioni sul webbe sarebbe stata una bazzecola toglierci una mezza tonnellata abbondante... Cosa vuoi che ne capiscano in Porsche?
Infatti la Cayman GT4 RS pesa un 1.415 kg ... e vorrei proprio vedere chi mette in dubbio le sue doti da track-car.
offendetemi pure ma io la preferisco alle varie ferrari
Dopo 70 modelli finalmente hanno cambiato gli interni
Non ci sono molte l'opus in commercio. Exige.
In ogni caso oggi si potrebbero fare lotus da 450cv e 900 kg in scioltezza.
Elettriche leggere e potenti non si possono fare. Le batterie pesano troppo. E a piena potenza non durano nulla. Quindi non ci riescono a farle. Vedremo in futuro.
Lotus con la Evija ha già dimostrato che si possono fare supercar elettriche che seguono le forme della classiche hypercar a motore centrale (idem la Rimac Nevera), Tesla sta uscendo con la nuova Roadster, che sarà una supercar, MG con la sua cyberster cabrio, oltre 540cv a buon mercato, Rolls con la Spectre...
Quindi si è ampiamento dimostrato che l'elettrico si adatta senza alcun problema a QUALSIASI forma della carrozzeria.
Quindi non è "che non ci riescono", semplicemente non hanno ancora voluto costruire un'auto tipo questa.
Quando vorranno farla, la faranno.
Al momento non ci riescono
E chi lo dice? Anzi, l'elettrico ti da molte più possibilità a livello di ripartizione dei pesi e posizionamento degli organi meccanici.
In realtà le "vere Aston" hanno sempre avuto il V6 e V8...
Il V12 fu un'idea di Ford, che aveva acquisito il marchio nel 91 ed aveva bisogno di un motore di grande effetto, così nel 99 presentarono la DB7.
Certo, dire V12 faceva molta scena, ma in realtà quel V12 fu sviluppato dalla Cosworth unendo due V6 Ford Duratec da 3 litri, quelli della Mondeo per intenderci, anche se poi ovviamente molte parti furono sviluppate ad hoc, almeno a livello di materiali, per adeguarli alle maggiori prestazioni.
Non era un gran motore, comunque, vista la base di partenza, ed infatti come rapporto cv/litro era del tutto analogo a quello dei V6 da cui derivava, montati sulla Mondeo e sulla Jaguar X-Type, sempre di Ford.
Se ti interessa la storia del V12 Aston, cercati un bel pezzo, scritto da Musci, uno degli ingegneri che l'hanno "messo assieme", che si intitola "THE ORIGINS OF ASTON MARTIN’S V12".
Ma non riesce a fare vetture così elettriche
Considerando che Geely (proprietaria di Lotus, Polestar, Smart, Volvo, Lynk & Co e molti altri) è appena entrata nel capitale sociale di Aston, e a Geely interessa solo l'elettrico, direi che anche Aston passerà prestissimo alle elettriche, senza rimpianti.
Davvero molto bella, un capolavoro.
che spettacolo. le elettriche mute
Stupenda, e quel verde altrettanto. Forse più un restilizzata che modello del tutto nuovo..cioè è abbastanza come era. Almeno fuori. Dentro bella rinfrescata
In effetti non mantengono il prezzo come Porsche, Ferrari e Lamborghini, dure da vendere
Talmente bella che sembra quasi un concept. Veramente sublime, una delle auto più belle degli ultimi anni!
Db11 per me (escludendo la valkyrie e valhalla) è la più bella Aston degli ultimi anni. Il frontale però mi piaceva più quello pre restyling. Peccato che sia parecchio sottovalutata tra le Supercar rispetto a Ferrari o altri marchi
Meravigliosa
si piace un sacco anche me e trovo azzeccatissima anche la colorazione!!!
Bella come poche, ha un'eleganza che nessuna sportiva abbia mai avuto, per non parlare del sound, non estremo, ne silenzioso, inconfondibile...prego di andare a vedere Casino Royal all'appuntamento al bar....waooo.
Identica alla DB11 all'esterno, ma all'interno totalmente rimodernata, non si poteva vedere quel display da classe A del 2015, con le stesse funzioni limitate, ad un tagliando mi proposero la possibilità di montare Carplay alla modica somma di 1500 euro....ma per piacere, poi mi dissero che nel 2023 avrebbero rivisitato la parte centrale del cruscotto...così mollata dopo un paio di mesi, scansato il rischio della svalutazione. Bisogna attendere il V12 per una vera Aston che sicuramente verrà proposto entro un anno.
Anch'io, e non sono inglese.
Prendila grigio metallizzato.
Gli inglesi amano il colore verde. Perchè, non si sa.
Ecco, se avessi soldi, una DB sarebbe la macchina che comprerei per le mie scorribande in Costa Azzurra. Non mi interessa che non sia la più veloce al mondo, la più estrema, la più cattiva, voglio solo che sia bella da mozzare il fiato.
Sono l'unico a pensare che questo frontale la fa troppo assomigliare ad una muscle car?
Ce la faranno a far entrare il V12 nelle ultime normative antinquinamento ??
...il V8 (gran motore) lo prendono in Mercedes...
quelle sono le robacce tedesche, che han scambiato le auto per pc da finti gamer, con lucine e look tamarri, che non hanno idea di cosa sia avere stile.
Aston Martin è sempre una garanzia, eleganti come poche.
Esattamente bella e stupenda come prima, una DBS con leggeri ritocchi e finalmente con degli interni all’altezza della vettura ... vendo la casa del vicino e me la compro.
Ormai sotto i 1.000 cv non le prendo neanche in considerazione..
ho pensato la stessa identica cosa, linee semplici e accattivanti senza spigoli e prese d'aria farlocche
Elegante e sportivissima nello stesso tempo, senza necessariamente ricorrere a 1.000 alettoni, prese d'aria, strisce colorate e LED in ogni dove... bellissima!!!
ma la 10 non doveva essere l'ultima? :D
Mamma se è bella