
15 Maggio 2023
Aston Martin sta lavorando allo sviluppo dell'erede della sua DB11 che aveva fatto il suo debutto nel 2016, come successore della DB9, ottenendo un buon successo in termini di vendite. Per mettere a punto la sua nuova sportiva che potrebbe essere chiamata DB12 (è stato registrato proprio questo nome presso l'ufficio marchi e brevetti degli Stati Uniti), il marchio inglese ha deciso di portarla sulla pista del Nurburgring. Del resto, questo circuito è il luogo ideale dove testare la meccanica e l'assetto delle vetture ad alte prestazioni.
Le foto spia della nuova sportiva durante i test sul circuito tedesco sono l'occasione per dare uno sguardo alle novità che la casa automobilistica introdurrà. Il muletto è ovviamente ancora camuffato con le pellicole che ricoprono la carrozzeria per impedire di osservare i dettagli del design. In ogni caso si possono comunque notare alcune cose interessanti.
La nuova sportiva sarà un'evoluzione di quella attuale e non un progetto partito da zero. Questo, però, non toglie che ci saranno diverse novità. Le proporzioni del prototipo sono quelle tipiche del marchio inglese con un cofano molto lungo. Il frontale sarà rivisto con una griglia più grande, nuovi paraurti e fari dal nuovo disegno. Il camuffamento posteriore non permette di vedere molto ma è possibile che i gruppi ottici siano collegati tra loro da una barra luminosa.
Gli interni non si vedono ma pare che siano in arrivo diverse novità, soprattutto lato tecnologia. Come ha confermato il presidente di Aston Martin, Lawrence Stroll, è in sviluppo un nuovo e più moderno sistema infotainment.
Per quanto riguarda, invece, i motori, non ci sono ancora conferme precise. Tuttavia, indiscrezioni affermano che sotto il cofano continueremo a trovare un motore V8 di origine Mercedes. Nello specifico, si dice che la nuova unità potrebbe essere strettamente derivata da quella presente sulla nuova AMG SL 63 che è in grado di erogare 585 CV. Non è del tutto chiaro se la nuova sportiva sarà proposta ancora con un motore V12. In passato, però, il marchio inglese aveva evidenziato che questo motore è sinonimo di Aston Martin e che sarebbe rimasto ancora per diverso tempo. Dunque, è possibile che il V12 sia ancora reso disponibile, in una versione rivista ed in grado di erogare più degli attuali 639 CV.
Non rimane che attendere maggiori informazioni sullo sviluppo della sportiva inglese per capire meglio l'evoluzione di questo progetto. Il debutto sarebbe atteso tra il 2024 e i 2025. Dunque, c'è tutto il tempo per saperne di più.
[Foto spia: CarScoops]
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Hai assolutamente ragione. Mi viene in mente anche le critiche alle Alfa 8C, definita con sospensioni che ricordano dei fili delle bustine da tè, e 4C, dov'è il bagagliaio? Ma comunque condite da lodi irraggiungibili da altre macchine. La Alfa Disco Volante e poi la Lexus LFA sono state le macchine più amate da Clarkson. Chi le ha sempre prese è la Vauxhall/Opel :D
Era la Noble M600, non la Rimac (che è croata). Però si, soprattutto nelle prime stagioni tendono a lodare la produzione inglese e denigrare quella estera (sebbene in realtà noi italiani ne usciamo quasi sempre a testa alta). Diciamo che nel corso degli anni si sono un po' ammorbiditi e hanno acquistato un po' di obiettività... hanno spesso lodato la Gallardo, le Fiat e anche l'Audi R8 o la Nissan GT-R.
Basti vedere il bias che ha sempre avuto nei confronti delle automobili costruite in UK, tra tutte Range Rover, Aston Martin e Bentley. Ricordo solamente una volta che abbia denigrato qualcosa made in UK, cioè la Rimac portata da Hammond sul circuito di Nardo'.
accontentiamoci di assetto corsa
ha parlato Renzo Piano
Affermazione discutibile. Il dettaglio che tira una linea verticale dritta da quasi fine portiera che denota un allargamento del posteriore lo trovo alquanto privo di senso e rompe una certa armonia nelle forme. Come se fossero due auto diverse saldate. Per non parlare dei grossi fendinebbia, dell'eye-liner attorno ai fari.. etc..
Ironico il fatto che Jeremy Clarkson abbia sempre definito i designer Porsche "pigri" perchè per lui la 911 è sempre la stessa auto derivata dalla Beetle disegnata da Hitler, quando alla fin fine queste Aston sono una uguale all'altra da vent'anni a questa parte.
Vicino casa mia un concessionario anni fa aveva una db9 a 30/40k perfetta e con pochi km
Una volta vidi una DB7 a 12k col cambio rotto.
E speriamo non cambino!
Spendi meno in VR, una aston vecchia la trovi sui 50k
Le più belle
Per me la perfezione stilistica è stata raggiunta dalla Vanquish del 2001, a distanza di 20 anni è ancora insuperabile.
https://uploads.disquscdn.c...
Sinceramente mi piacciono, ma sinceramente preferisco ancora il loro design dalle linee più morbide come quello della prima versione della Vanquish o della DB7
Ma per fortuna che è cosi.. il suo design iconico anno per anno e questo uno dei suoi punti forti e apprezzati.
Sono bellissime perché dovrebbero cambiare?
Difficilmente cambierà molto la linea delle Aston Martin nel prche già da anni hanno raggiunto la perfezione stilistica del loro genere.
Sospetto che solo l’apertura del radiatore sarà rivista a favore di una maggiore iconicità di marchio.
Ma sono Tutte uguali queste Aston! Cambiano poco, davanti ugualissims, interni sempre gli stessi forse dietro I fari qualcosa di diverso ma Alla fine sono Tutte cosi.
Ovviamente dbx e Valkyrie sono modelli a parte
Avessi i soldi è colei che acquisterei <3
bellissima