Aston Martin Vanquish, tanto lusso e sportività. Motore V12 da oltre 800 CV
Debutta la nuova supercar con motore V12 non elettrificato da oltre 800 CV per offrire prestazioni elevatissime

Nuova Aston Martin Vanquish è ufficiale. La casa automobilistica inglese ha presentato la nuova sportiva che succede alla DBS. Si tratta anche di un modello esclusivo visto che sarà realizzato in soli 1.000 esemplari (300 per l'Europa). Le prime consegne sono previste per il quarto trimestre del 2024.
Secondo il presidente esecutivo di Aston Martin, Lawrence Stroll, la nuova Vanquish "stabilisce nuovi straordinari standard in termini di prestazioni, stile e lusso per una nuova generazione di intenditori".
MOTORE V12 NON ELETTRIFICATO
Il cuore pulsante della nuova sportiva del marchio inglese è un un motore V12 Twin-Turbo da 5,2 litri di cilindrata. Niente elettrificazione ma solo un grande lavoro di affinamento che ha portato questa unità a poter disporre di ben 835 CV e 1.000 Nm di coppia. Questo motore, sottolinea il costruttore, dispone della più alta potenza specifica mai offerta da un'unità V12 Aston Martin: ben 160 CV/litro.
Per questo propulsore, Aston Martin ha rivisto il blocco cilindri e ha adottato bielle rinforzate e testate dei cilindri riprogettate. Queste ed altre modifiche hanno permesso di migliorare sensibilmente le sue prestazioni. Nuovi sono anche i turbocompressori caratterizzati da un'inerzia ridotta per una maggiore reattività.
Aston Martin ha poi deciso di introdurre la funzione chiamata "Boost Reserve" che aumenta la pressione di sovralimentazione del turbo oltre quanto normalmente sarebbe richiesto nelle accelerazioni parziali in modo che l'auto sia pronta quando sarà richiesta la massima potenza. La trasmissione è affidata ad un cambio ZF a 8 rapporti abbinato a un differenziale posteriore autobloccante elettronico che lavora in parallelo con l'Esp.
Nuova Aston Martin Vanquish raggiunge una velocità massima di 214 miglia orarie (344 km/h) ed accelera da 0 a 62 miglia orarie (100 km/h) in appena 3,3 secondi. Questa supercar può contare anche su di un impianto frenante carboceramico (dischi anteriori da 410 mm e posteriore da 360 mm) e cerchi da 21 pollici con pneumatici Pirelli P Zero sviluppati appositamente.
ESTERNI ED INTERNI
Aston Martin Vanquish misura 4.850 mm lunghezza x 2.044 mm larghezza x 1.290 mm altezza, con un passo di 2.885 mm. Il peso è di 1.910 kg. La nuova supercar evolve il design della DBS senza andare a stravolgerlo. Il frontale è stato ridisegnato per rendere il look della vettura più cattivo. Troviamo due vistose prese d’aria sul cofano e una griglia di più grandi dimensioni per raffreddare meglio il potente motore V12. L'auto adotta anche fari Matrix LED con una firma luminosa inedita.
Al posteriore possiamo notare la presenza di un ampio diffusore e di 4 terminali di scarico. Tra gli optional Aston Martin offre un impianto di scarico in titanio che permette di risparmiare 10,5 kg di peso. Di profilo possiamo notare la presenza della maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria. Nuova Vanquish si caratterizza anche per la presenza di un tetto panoramico in vetro. La carrozzeria è in fibra di carbonio.
Parlando dell'abitacolo, la nuova supercar di casa Aston Martin offre tanto lusso grazie alla presenza di finiture e rivestimenti premium. Dietro al volante troviamo lo schermo da 10,25 pollici delle strumentazione digitale, mentre centralmente è presente il display del sistema infotainment sempre da 10,25 pollici. Sulla parte bassa della console centrale sono presenti diversi comandi fisici. Di serie la vettura propone i sedili Sports Plus rivestiti di pelle ma è possibile richiedere i Performance Seat con finiture in fibra di carbonio. L'impianto audio è realizzato da Bowers & Wilkins.
Ovviamente, tanto lavoro è stato fatto per rendere ancora più efficace la dinamica di guida. Il telaio è stato irrigidito per migliorare il feeling alla guida. La nuova supercar adotta ammortizzatori adattivi Bilstein DTX introdotti per la prima volta sulla DB12. Per migliorare il comportamento dinamico, Aston Martin ha utilizzato pure barre antirollio di diametro maggiore. Inoltre, il marchio inglese ha ricalibrato la taratura dello sterzo elettronico.