Aston Martin DBX: ecco il restyling. E se fosse una versione più potente?
Aston Martin DBX 2022: nelle nuove foto spia c'è un assaggio del restyling anteriore.
I fotografi appostati davanti al circuito del Nurburgring hanno appena fotografato la nuova versione della Aston Martin DBX 2022, il primo SUV ad alte prestazioni del marchio inglese. Le foto hanno suscitato un certo interesse poiché il Super Sport Utility Vehicle indossa un paraurti anteriore inedito, una news che ha fatto nascere diverse supposizioni: sarà il prossimo facelift? Oppure stiamo osservando una nuova versione più sportiva e che riserva alla DBX alte prestazioni?
Come anticipato, guardando bene le foto spia si nota che la Aston Martin DBX ha un frontale leggermente rivisto con una presa d'aria più grande e nuove luci diurne. Questi sono in gran parte oscurati da una vistosa copertura, ma la sezione più inferiore del viso porta in dote uno splitter più pronunciato e disegnato rispetto alla generazione odierna, senza contare che anche il disegno del gruppo ottico è stato leggermente rivisto e ora appare più sottile.
Il lato della vettura e la coda, per il momento, non sembrano portare novità degne di nota e non ci è dato sapere se il cuore palpitante del nuovo Aston Martin DBX, che si nasconde sotto al cofano, sia dotato di maggiori puledri al suo servizio. Attualmente la DBX ha a disposizione il motore V8 biturbo da 4,0 litri, "preso in prestito" da Mercedes, capace di 542 CV e una coppia ragguardevole di 700 Nm di coppia.
Tutta questa potenza è sprigionata a terra grazie alla presenza di un cambio automatico con ben nove rapporti, l'ideale per sfruttare in ogni condizione di guida tutte le marce e tutta la potenza necessaria. La DBX utilizza anche la trazione integrale. Qualche dato? Lo 0-100 km/h viene bruciato in 4,3 secondi e poi ci si può lanciare fino a 290 Km/h.
Insomma, già ora abbiamo potenze ragguardevoli per la versione "standard". Se invece proviamo a supporre che la DBX immortalata nelle foto nasconda una versione ancora più spinta e più "racing addicted" possiamo immaginare la presenza del propulsore in dote alla Mercedes AMG GLE 63 S, quindi un cuore V8 biturbo da 4,0 litri e 600 CV.
In questo caso, i numeri snocciolati prima si tradurrebbero in uno 0-100 raggiungibile in meno di 4 secondi. Rumors in rete propongono anche la possibilità di dotare la nuova DBX di un motore V12, ma chi vi scrive ha assistito a qualche conferenza stampa del marchio britannico e il sentore è quello di utilizzare al massimo i V8, senza prendere in considerazione propulsori più grandi. Che avranno cambiato idea?
[Foto spia: CarScoops]