Alpine A110 E-ternité, svelato il concept che anticipa la sportiva elettrica del futuro

22 Luglio 2022 22

Alpine punta a diventare un marchio 100% elettrico. Come già sappiamo, nel corso dei prossimi anni arriveranno una serie di veicoli a batteria. Adesso, la casa automobilistica ha scelto la cornice del GP di Francia di Formula 1 per svelare il concept Alpine A110 E-ternité. Si tratta di un prototipo di una sportiva 100% elettrica che deve essere visto come una sorta di laboratorio dove il marchio sta sperimentando le tecnologie elettriche che, in futuro, arriveranno all'interno delle sue vetture.

PRESTAZIONI E LEGGEREZZA

Anche nell'era elettrica, i modelli Alpine dovranno continuare ad offrire le medesime caratteristiche delle attuali vetture con motore endotermico. Dunque, nel rendere il modello A110 elettrico, il marchio ha lavorato per eguagliare le prestazioni, l’equilibrio e l’agilità della versione termica.

Dal punto di vista del design, Alpine ha voluto proporre una A110 elettrica con un tetto realizzato in fibra di carbonio riciclata che può essere rimosso. Complessivamente, per l'auto sono stati utilizzati materiali i più leggeri possibili per arrivare a contenere il peso. Alcuni elementi, per esempio, sono stati realizzati in fibra di lino prodotta dall’azienda Terre de Lin che secondo quando raccontato offre una resistente simile a quella del carbonio. Comunque, il design dei componenti è oggi compatibile con diversi materiali compositi, cosa che consente di utilizzare un solo stampo per produrre indistintamente con fibre di carbonio, di vetro o di lino.


Alpine, per il suo concept elettrico, dichiara un peso di 1.378 kg, anche se l'obiettivo è di arrivare a 1.320 kg (ripartizione dei pesi 42%/58%). A titolo di confronto, il modello A110 endotermico pesa 1.120 kg. Per quanto riguarda gli interni, le differenze con il modello con motore a benzina le troviamo principalmente in un nuovo sistema infotainment e in un impianto audio composto da 8 altoparlanti ed un subwoofer.

Venendo al powertrain, Alpine spiega che per il concept è stata utilizzata la medesima batteria da 60 kWh della Megane E-Tech Electric. Tuttavia, per ottenere una ripartizione ottimale delle masse, sono stati posti quattro moduli all’anteriore e otto al posteriore. Il motore elettrico eroga 178 kW (242 CV) e 300 Nm di coppia.

Per ottimizzare le prestazioni senza dover puntare su potenze ancora più elevate che richiederebbero anche batterie di maggiore capacità che andrebbero ad influenza il peso complessivo, Alpine ha deciso di adottare una trasmissione a doppia frizione (DCT) a due rapporti con guida elettronica come sull’A110 termica, ma con frizioni dimensionate per coppie elevate. La soluzione a doppia frizione consente di non avere vuoti di coppia, pur restando compatta e leggera.

Parlando di prestazioni, abbiamo una velocità massima di 250 km/h contro i 260/280 km/h delle diverse versioni del modello endotermico. Per passare da 0 a 100 km/h servono 4,5 secondi (4,2-4,4 secondi l'endotermica). Alpine dichiara un'autonomia fino a 420 km.

Nessuna menzione è stata fatta sulla piattaforma. Come sappiamo, la futura A110 elettrica che arriverà nel 2026 adotterà una piattaforma sviluppata assieme a Lotus.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Lorenzo Cot

il problema è proprio trovare l'omologazione, spero anche io di no, ma se una lampadina è tuning siamo messi alla grande

d4N

Ok ma intendevo cose omologate, insomma dovrà essere per forza così se si vuole un futuro con l'elettrico, già oggi puoi montare filtri di marche diverse rispetto a quello del costruttore, non credo saranno equiparati al tuning compenti del genere

Lorenzo Cot

bè se consideri che in italia non si possono metere le lampadine led al posto delle alogene la vedo molto male...

ACTARUS

Speriamo

d4N

Infatti anche per questo le elettriche al momento sono un settore di nicchia e quasi tutte orientate al mondo lussuoso, l'unico disposto a fregarsene di spendere soldi senza molti problemi.
Io personalmente non credo sulle batterie, ci saranno delle alternative, già oggi si possono sistemare le vecchie auto elettriche, come ogni tecnologia ci sarà modo di adattare quella nuova.

ACTARUS

Fra 10 anni saranno così obsolete che non si troverà più nulla...Usa e getta...per quanto riguarda il presente, uno non può acquistare un auto nuova e poi aspettare mesi per la riparazione...della serie, priorità vendere, e poi ti arrangi

d4N

Si ma appunto per ora, è anche normale, al momento le elettriche sono auto di lusso per la maggior parte dei modelli.
Bisogna vederla in un arco temporale di dieci venti anni, dove forse magari saranno diventate auto più per il "popolo", solo in quel momento le aziende si muoveranno su alti numeri e bassi prezzi, è anche normale ... almeno si spera, un mercato che funziona solo sul nuovo non ha speranza di sopravvivere

ACTARUS
d4N

Be oddio il mondo dell'usato è questo, in cambio hai prezzi nettamente più sensati per auto anche full optional ... in ogni caso se compri dal concessionario ti da un'anno di garanzia su determinati componenti.
Ho sempre comprato auto usate, i problemi possono presentarsi come non esserci per niente, io credo che per la semplicità delle elettriche l'unica incognita (che sicuramente verrà gestita negli anni) saranno le batterie, dato che hanno una manutenzione praticamente minima rispetto agli endotermici.
Andiamo verso le auto elettriche, figurarsi se non sarà possibile cambiare le batterie a prezzi sempre più sensati, i pezzi si possono sempre adattare e ci sono sempre marche che fanno componenti simili a quelli originali, sono auto come altre alla fine.

ACTARUS

Ma tu ti fideresti ad acquistare un auto senza garanzia, con batterire da sostituire e quindi spenderci sopra 10/15 euro con un bel punto interrogativo, sapendo che qualsiasi componente si potrebbe guastare con grosse spese ulteriori incerte...senza contare il fatto che potrebbero anche non essere disponibili i ricambi e le officine specializzate, che sicuramente non si troveranno dietro casa.

ste

e-ternit. io non ti ho fatto nessuna domanda maria grazia.

Lucasthelegend

dimentichi che probabilmente costerà molto di più ;)

Enrico Garro

Cioè in pratica va meno della termica con in più l'ulteriore svantaggio dei tempi di ricarica.
Che bello il futuro "green"

d4N

Ah be ma spero ci sarà sempre l'aftermarket, un po' come poter mettere qualcosa di recente su un'auto anni '80.
Mi sembra di capire comunque che seguano degli standard, magari fra dieci venti anni sarà possibile montare delle batterie migliori su auto passate, altrimenti salta tutto il mercato dell'usato in questo modo

T. P.

un ottimo risultato! :)

Signor Rossi

Carmaniac che gestisce uno dei canali YouTube più seguiti in assoluto lingua tedesca, un dieci giorni fa ha controllato la batteria della BMW i3 di uno dei suoi follower ... qualcosa che ognuno può fare.

Ebbene la vettura ad oggi ha percorso qualcosa come 180’000 km e la batteria fa segnare un degrado del 0.8% e qui non si tratta di batterie LFP di nuova generazione.

Lorenzo Cot

e soprattutto tra 10 anni la tipologia di batterie sarà probabilmente obsoleta, il che renderà il tutto poco appetibile. l'unica speranza è che ci sia una evoluzione nella struttura delle batterie sostitutive che siano quindi al passo coi tempi

Dark!tetto

Questo è quello che l'utenza vuole mi sa, insieme alla TV da 20 pollici al posto delle "scomodissime" manopole e levette...

d4N

A pensarci uno dei lati positivi delle auto elettriche tipo questa è che al momento sono inaccessibili solamente per il prezzo attuale, fra tot anni si svalutasse abbastanza potrebbe essere avvicinabile a "tutti".
Rimane sempre il dubbio del cambio batterie, quanto verrà a costare poi, ma sicuramente anche questo diventerà un costo gestibile man mano ...
Un'auto sportiva attuale, causa motori che consumano un'enormità, anche da svalutate non sono gestibili tutti i giorni, al contrario di queste nuove auto elettriche.

fire_RS

non vedevo le palpebre sui fari dal 2005. Più che un concept è chiaro che sarà il prossimo restyling.

asd555
rsMkII

Se elettrica significa perdere visibilità posteriore incollando forme geometriche di poco senso sul vetro posteriore, allora sono super d'accordo con questa linea dato che a casa ho già il raschietto, la pistola d'aria calda e la pazienza... XD

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8