
30 Maggio 2022
La sportivetta francese, tutto pepe, dotata di peso contenuto e motore brillante, si rinnova. La Alpine si ripresenta sul mercato portando in dote tre diverse versioni, ognuna con la sua identità e la sua distintività. Solo cambiamenti estetici? Certo che no. Le tre inedite versioni offrono anche tre esperienze di guida diverse, fedeli ai principi di leggerezza ed agilità di Alpine. L'euforia alla guida è supportata dai motori 4 cilindri 1.8 turbo con trasmissione automatica Getrag doppia frizione a umido con 7 rapporti.
L’Alpine A110 è la porta d’accesso al mondo Alpine. Per la sportiva francese c'è un curriculum che evidenzia la presenza di una motorizzazione da 252 CV con un telaio alleggerito. Contraddistinta dal badge A110, ha una suddivisione ottimale della massa (44% all’anteriore e 56% al posteriore, motore in posizione centrale posteriore) e 1.102 kg a vuoto. L'equipaggiamento comprende sedili sportivi Sebelt.
Per chi vuole più dinamicità di guida potrebbe preferire la Alpine A110 GT, la coupé sportiva Gran Turismo della gamma. Con una motorizzazione da 300 CV abbinata al telaio “Alpine”, offre la sintesi ideale tra performance e comfort.
L’A110 GT è l’auto sportiva per gli spostamenti quotidiani, ma anche per i lunghi viaggi. In dote c'è il colore di lancio Grigio Tuono e il badge GT al posteriore e sulle soglie delle portiere. L’equipaggiamento di serie comprende Park Assist (assistenza al parcheggio anteriore e posteriore e parking camera) e sedili Sabelt Comfort regolabili a 6 vie in pelle con impunture Blu Alpine a contrasto.
Infine, ecco la Alpine A110 S, il top di gamma che ha l’accento sulle prestazioni. Porta in dote un telaio “Sport” che va a braccetto col motore da 300 CV. E' inoltre dotata di pneumatici semi-slick e Kit Aerodinamico specifico per soddisfare i conducenti che vanno alla ricerca di una guida più spinta, soprattutto in pista.
L’equipaggiamento esterno comprende il monogramma Alpine nero, cerchi da 18” “GT Race” color nero brillante, pneumatici da 215/40 R18 all’anteriore e da 245/40 R18 al posteriore e pinze dei freni arancioni. L’abitacolo presenta finiture alto di gamma con sedili Sabelt Sport regolabili a 2 vie, pedaliera sportiva in alluminio ed interni completamente rivestiti in microfibra con impunture arancioni abbinando le opzioni “Pack Microfibra” e “Sedili Sabelt Racing”.
Le cinture di sicurezza arancioni, i rivestimenti dei sedili 100% in microfibra e la predisposizione per l’installazione delle cinture a 6 punti sono opzioni specifiche per gli interni della nuova A110 S.
L’apertura degli ordini della nuova gamma Alpine è prevista per oggi, 24 novembre.
Ecco le parole di Laurent Rossi, CEO di Alpine:
Il 2021 è un anno storico per Alpine. Quello del suo primo impegno in Formula 1, premiato dalla vittoria al Gran Premio di Ungheria, e della continuazione del programma di Endurance della Marca nella categoria top. È in quest’ottica che rientra la nuova gamma A110. Al tempo stesso, più leggibile e più performante, è il riflesso dei nostri obiettivi ambiziosi nel motorsport.
A queste dichiarazioni si sono aggiunte quelle di Antony Villain, Direttore del Design Alpine:
La Nuova Alpine A110 S è la prima A110 dotata di alettone posteriore. Dai numerosissimi test effettuati sull’A110 nella galleria del vento, è emersa l’esigenza di un forte carico aerodinamico, indispensabile per permetterle di esprimersi alla massima velocità. Con il Kit Aerodinamico, siamo riusciti a raccogliere questa sfida. Con una velocità di punta di 275 km/h, l’A110 S è esteticamente bella, ma anche una belva da corsa pronta a sfidare il cronometro.
Commenti
Mancano la spider e il cambio manuale.
Come scritto, sono il primo che trova il posizionamento di prezzo "scorretto"... ho 40 e passa anni e il brand "Alpine" lo conosco, ma, appunto, so benissimo che, soprattutto in ambito "rivendibilità da usato", non è la stessa cosa di una Cayman/Boxster ...
Non discuto quale sia più "sportiva" (il rapporto peso/potenza unito a masse cmq inferiori parla già da sè), ma l'acquisto è certamente EMOZIONALE, ma anche (almeno un po') RAGIONATO...
Non conosco i margini aziendali del modello in questione, ma effettivamente sarebbe stata una gran mossa metterlo 5/10 mila euro sotto i 62mila di attacco della Cayman... IMHO.
Ero andato a vedere quella precedente ed alla fine avevo scelto proprio la Cayman 718. A parità di prezzo ho scelto l'auto più "fighetta". Forse anche per questione di rivendibilità. In un mondo ideale dovrebbero stare sotto € 60.000 per avere un discreto mercato.
Niente da dire... l'estetica è SOGGETTIVA e non la discuto... 300CV per poco oltre 1.100 kg sono "tanta roba" a livello di dinamica (io, ai miei tempi, mi divertivo con una MX5 da 110CV e nemmeno una tonnellata di peso)...
L'unico problema (almeno PER ME) è un livello di prezzo (70/75 mila euro nelle versioni GT e S (*)) che l'avvicina troppo ad alternative meno "sportive", ma di brand più "di moda" (diciamo) tipo una Cayman 718 ...
(*) visto che mi pare non siano indicati,
Alpine A110 GT: 70.850 €
Alpine A110 S: 73.050 €
Aspetto la versione 1000cc 3 cilindri..
Non è bella, o almeno io non la trovo particolarmente bella... ma caspita quanto mi piacerebbe provarla!!!
AMO quest'auto....
Sempre molto bella.
Ottimo che abbiano aggiornato l'infotainment, mentre non mi piace per nulla lo spoiler della S (fortunatamente optional).
Tra gli allestimenti il migliore mi sembra A110 GT, stesso assetto "morbido" della versione base ma con più cavalli.