Cerca

A290 Rallye, Alpine entra nell’era elettrica del motorsport

Entro la fine dell’anno il debutto ufficiale di un progetto che va oltre le competizioni.

A290 Rallye, Alpine entra nell’era elettrica del motorsport
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 22 ott 2025

Quest’anno si celebrano i settant’anni dalla fondazione di Alpine da parte di Jean Rédélé. Un anniversario importante che la casa automobilistica festeggia presentando il primo veicolo completamente elettrico destinato alle competizioni clienti del Gruppo Renault. Si tratta dell’Alpine A290 Rallye e segna una svolta nel modo di intendere le gare, unendo emozione, sostenibilità e accessibilità. Dopo l’apparizione al Rallye Rouergue Rodez dello scorso luglio, l’auto farà il suo debutto entro la fine del 2025 con l’obiettivo di dimostrare che l’elettrico non è solo una risposta ecologica ma anche (e forse soprattutto in questi contesti) qualcosa di concretamente valido in termini di prestazioni, divertimento e coinvolgimento.

Un’auto 100% elettrica e 100% sportiva

Frutto della stretta collaborazione tra Alpine Cars e Alpine Racing, il progetto è stato sviluppato a partire dalla A290, già apprezzata per il suo comportamento dinamico e per l’equilibrio tra performance e versatilità.

Con questa versione Alpine vuole avvicinare un nuovo pubblico al motorsport, offrendo un’auto da corsa che sia accessibile nei costi, semplice nell’utilizzo e adatta anche a chi si avvicina per la prima volta alle gare. L’elettrico non viene visto come un limite tecnico ma come un’occasione per ridefinire il concetto stesso di competizione. In questo senso, A290 Rallye diventa una vera e propria dichiarazione d’intenti che apre una nuova fase nel rapporto tra tecnologia e sport.

Dal punto di vista tecnico la Alpine A290 Rallye monta un motore elettrico da 220 CVe 300 Nm di coppia, abbinato a un differenziale autobloccante sviluppato con ZF e alimentato da una batteria da 52 kWh a 400 V. Il telaio è equipaggiato con roll-bar omologato FIA, sedili Sabelt e freni anteriori da 350 mm con pinze a sei pistoncini, mentre al posteriore troviamo dischi da 280 mm e pinze singole. L’impianto frenante include anche ABS racing e freno a mano idraulico. Le sospensioni sono state riviste con componenti ALP Racing, i cerchi sono EVO Corse da 18" con pneumatici Michelin Pilot Sport A e non manca un sistema sonoro attivo che simula il rumore del motore per aumentare il coinvolgimento alla guida.

Progettata nei reparti competizione della Manufacture Alpine Dieppe Jean Rédélé e dello stabilimento Alpine Hypertech di Viry-Châtillon, la vettura è stata concepita sin dall’inizio per le gare. Non si tratta di una semplice trasformazione di un modello stradale ma di un’auto pensata specificatamente per essere impiegata nelle competizioni. Ogni dettaglio, dall’ergonomia alla qualità percepita, dalla messa a punto all’affidabilità, è stato curato per offrire ai piloti un’esperienza completa e formativa, anche a livello amatoriale.

Oltre le competizioni

Il progetto dell’Alpine A290 Rallye non si limita alla vettura in sé ma comprende anche un contesto più ampio, che prevede l’organizzazione di un trofeo monomarca dedicato con il quale costruire un ecosistema in cui i piloti possano crescere, migliorare e condividere la passione per le corse in modo sostenibile. Alpine intende fornire supporto tecnico e logistico a chi sceglierà di entrare in questo nuovo mondo, dimostrando che le competizioni possono essere al tempo stesso professionali e inclusive.

Alla base del progetto c’è anche una visione strategica più ampia. Dopo il lancio della A290 stradale, prima city car sportiva elettrica della storia del marchio, Alpine ha già in programma l’arrivo di una fastback sportiva, la A390, che vedrà la luce nel 2025. Si tratta dei primi modelli di una gamma completamente elettrica, denominata Dream Garage, che segna il futuro della casa francese. In questa visione, il motorsport non è un comparto isolato ma può essere considerato come un laboratorio dal quale far emergere le innovazioni che prenderanno posto nelle vetture di serie.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento