Yamaha mette un motore elettrico sull'Alfa Romeo 4C

08 Febbraio 2020 83

Yamaha ha fatto sapere di aver iniziato ad accettare ordini per un prototipo di motore elettrico ad altissime prestazioni per il mondo delle auto, in grado di generare un'alta potenza. Secondo, infatti, il costruttore giapponese, questa unità sarebbe in grado di erogare sino a ben 200 kW grazie ad una serie di soluzioni tecniche specifiche, frutto dell'esperienza accumulata nel corso degli ultimi anni. Yamaha fa pure sapere che questo prototipo di motore elettrico potrà essere personalizzato in base alle esigenze dei clienti.

Questa iniziativa fa parte della strategia dell'azienda denominata "Transforming Mobility" annunciata nel corso del 2018 assieme al suo ambizioso progetto industriale di lungo termine (sino al 2030). Entrando nei dettagli, questo motore è del tipo sincrono a magneti permanenti e sarà offerto con un range di potenza da 35 a 200 kW in base, come detto, alle esigenze dei clienti.

Yamaha ha anche condiviso un breve video in cui si vedono i tecnici giapponesi lavorare su questo motore elettrico installato a bordo di un'autovettura opportunamente modificata. Ed è proprio la vettura la sorpresa maggiore. Trattasi, infatti, dell'Alfa Romeo 4C che è stata convertita in auto elettrica da Yamaha. Viste le alte prestazioni del motore elettrico sembra che i giapponesi abbiano voluto scegliere un modello di auto particolarmente sportivo da usare come base. Purtroppo non sono stati condivisi ulteriori dettagli tecnici di questo interessante progetto come, per esempio, le batterie utilizzate.


83

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
mytom

Interessante. Ci dici qualcosa in più? Caratteristiche, costo...

Idkfa

In città devo dire che la t cross non consuma granché.. cmq hai effettivamente ragione, conosco un po' di persone che hanno scelto ibrida / full per accedere in centro

Ignoto

non facciamoci ingannare dall' estetica
diciamo che la 156 era il figlioccio meticcio

IGN_mentale

La panda ammetano!

IGN_mentale

Perché a Milano le colonnine sono poche e funzionano all'80% su rotazione, hai buone probabilità di trovarle non funzionanti o occupate da SUV, ah se chiami la municipale per fare rimuovere le auto ti ridono in faccia, per abbassare drasticamente l'inquinamento in città,basta cambiare le caldaie nei condomini...

Tony Musone

La convenienza (oltre a non essere l'unico criterio che può spingere all'acquisto di un auto elettrica) è un concetto relativo: dipende se si ha un box per ricaricare e magari anche un impianto FV. Dipende dall'uso che se ne fa, se fosse prettamente cittadino (dove la T-Cross consuma parecchio e invece la e-up! no, i costi sarebbero di un terzo), oltre a non aver problemi con le giornate di blocco del traffico, si avrebbe anche l'ingresso libero nelle ZTL e parcheggi gratis. A cui bisogna aggiungere anche un costo di manutenzione ordinaria più basso e in alcune regioni, anche l'azzeramento del bollo a vita.

luca bandini

esistevano fino ad oggi auto elettriche economiche da usare in città? no perchè solo ora con il trio vw e la zoe (auto elettrica più venduta in italia) che ha abbassato i prezzi si trovano auto "abbordabili" anche grazie alla forte spinta degli incentivi; il resto del mondo elettrico erano e sono le tesla quindi è ovvio che i 4 gatti danarosi (perchè sono numeri ridicoli su tutto il parco circolante) che volevano, per moda, una elettrica prendono la tesla.

vendere 4 tesla con incentivi e NESSUNA concorrenza in nessun segmento NON vuol dire che l'auto è geniale dal mio punto di vista

luca bandini

autotrasporti è impossibile con la tecnologia attuale, va bene in città e per chi fa brevi tratti ben programmabili (e possiede un box altrimenti sei spacciato) punto e stop

E non dimentichiamoci la LFA, che risulta avere il suono più pulito che un motore abbia mai prodotto.

Idkfa

Ci aggiungi 2000 euro e prendi la t cross che è tutta un'altra auto e consuma comunque poco. L'elettrico sarà una grande rivoluzione nella mobilità, un domani, ora è ancora prematuro in rapporto alla convenienza

Io267

Talmente incognita che al lancio la 8c costava 20k in meno però si, meglio prendere un suv come investimento tanto quelli non li fanno in serie, ma per favore

Xylitolo

il mercato dell'auto odierno è l'investimento più sbagliato a lungo tempo che esista, sul marchio alfa romeo anche su tirature limitate è un grosso punto di domanda in perdita.

meglio puntare su dei suv da tenere perfettamente, a memoria di questo decennio, di marchi lussuosi o sportivi, come la maseratti trofeo launch edition, lamborghini urus, prossimamente anche la ferrari presenterà il suv purosangue.

Xylitolo

non avrai niente da rifare, da solo, ma in officina ci passerai ugualmente a lasciare la quota manutenzione!

DefinitelyNotBruceWayne

Le città americane (ma anche quelle cinesi moderne) sono molto più vaste delle nostre.

Io267

Dipende da quello che vuoi farci, se vuoi un’auto per il piacere di guida con quel prezzo prendi una Ferrari, se un giorno vuoi rivenderla invece e la tieni perfettamente ha più senso la 8c vista la tiratura limitata, le Ferrari che guadagnano valore col tempo raramente le prendi a 180k

Giacomo

Quando è costato l'intervento? Che batteria sei riuscito a infilarci?

Cave Johnson

In che senso?

realist

Ma non e solo questione dell'inquinamento, e anche manutenzione, e meno smaltimento. Poi la comodità di avere un computer di bordo che ti garantisce una migliore percorrenza. Non hai testate da rifare, tagliandi, smaltimento di oli, candele, ecc .

realist

Cosa vorresti dire, va bene che dalle mie parti la usano solo vecchi, però e un mezzo multiuso molto spazioso.poi vabbè, ha quel senso di bicicletta quando la usi, soprattutto perché prima avevo una golf

Desmond Hume

in ottica investimento perché no?

Desmond Hume

beh non ci sarebbe nulla di male per un elettrodomestico a 4 ruote.

sulla dobló non cercavi certo piacere di guida.

Jean XS

Panda Ibrida.

Ale

Parli di cose che non conosci , i motori della celica e della supra sono Yamaha ...... Quindi hai detto una cavolata

lurdz

I bei tempi possono finire ma è sempre bello ricordarli, per questo ci sono ancora i raduni di auto d'epoca. Poi che l'elettrico sia il futuro ci sta, anche se al momento riescono solo a spostare il problema dall'inquinamento che fanno le autovetture a quello prodotto dalle centrali elettriche.

JJ

Caro professore, la Yamaha non produce motori auto, al massimo fuoribordo. forse ti confondi con la Honda. Inoltre qui si parla di motore elettrico. Anche nelle moto é sempre stata famosa per la parte telaistica e non per i motori, infatti usano ancora in MotoGP un 4 in linea per privilegiare le doti dinamiche.

Vae Victis

Pagata con la alta trattenuta regionale che trovi in busta paga.
Non è un sistema sostenibile.

Questo perché come persona poco colta, non sai chi sia Yamaha.

realist

Ti capisco perché sei vecchio come me. In compagnia c'era chi aveva la uno turbo, chi la Delta integrale turbo martini, e il fratello la cosvord turbo. Però l'elettrico oggi e il futuro. Quei tempi sono finiti. Belli... Ma sono finiti.

TheRealTommy

E infatti Tesla è il miglior esempio di quanto tu non abbia ragione

blablabla

da 23 a 8 è lunga

lurdz

Anche gli alfisti non sono più gli stessi, una volta dicevano che l'ultima alfa è stata la 75, al massimo si spingevano alla 164 dato è progetto alfa realizzato da fiat.

lurdz

Pur essendo più giovane, vedere una vecchia Lancia Delta Martini mi dà ancora un certo brivido, pertanto spero proprio che quel lontano ricordo non scompaia del tutto.

realist

Se hai i soldi si.

realist

Io sono del 75 e secondo me ti sbagli alla grande. Quando l'elettrico sarà alla portata di tutti e avrà un ottima autonomia, e carica molto veloce, i motori a scoppio saranno solo un lontano ricordo che vorrai dimenticare molto presto.

realist

Io lo messo proprio la settimana scorsa sul Doblò Natural Power del 2006. Ho buttati via il motore mangia valvole, e ne ho messo uno elettrico.

Cave Johnson

Personalmente credo che la mobilità elettrica dovrebbe essere orientata principalmente alle city car e agli autotrasporti.

JJ

Lusingati? Un'auto concepita attorno alla leggerezza e la purezza di guida con telaio in carbonio e motore centrale snaturata con pacchi batteria e motori elettrici?
Gli alfisti ne saranno orgogliosi

Giorgio

Anche perché peggio hai ragione, è impossibile

Giorgio
Matt7even

Gli occhiali del tuo avatar servono a renderci partecipi della tua miopia nel campo energetico?

Felipo

Honda e!

Daniele

Mamma mia che tristezza!
Io che sono del 75 non penso che mi abituerò mai a questi trapani a 4 ruote. Finché è ferma bellissima!

Felipo

Dal punto di vista puramente dinamico, sbaglio o non è stata molto apprezzata?

Tetsuya Akira

Commento non comprensibile. Semmai bisogna essere lusingati della scelta

JJ

No comment. Dico solo che in casa alfa romeo era pronta la 4c quadrifoglio...
Vedere il marchio di automobili più prestigioso al mondo trattato in questo modo mi sconcerta.

ciro mito

Tutto più chiaro , grazie

Alberto Moschin

Siccome le batterie peseranno una tonnellata hanno scelto un telaio leggerissimo. Una scelta comprensibile

luke-hp

Pure quello della giulietta, dopo la prima serie, è in alluminio! Solo la prima quadrifoglio lo ha in ghisa :)

JJ

Ha molto senso. è considerata universalmente una delle auto più belle della storia oltre ad essere a tiratura limitata, limitatissima per la spider. I collezionisti non vogliono liberarsi perché il valore è destinato a crescere molto nel medio periodo.
Non hanno potuto renderla efficace per non intaccare il mercato parallelo ferrari, ma è una vettura iconica.

Igi

Ha senso eccome, nel mondo delle classiche è vista come un sicuro investimento.

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video