Cerca

Alfa Romeo Giulia e Stelvio, la produzione è stata estesa fino al 2027

Le attuali Stelvio e Giulia non ci saluteranno tanto presto; Alfa Romeo ha prolungato la produzione di due anni

Alfa Romeo Giulia e Stelvio, la produzione è stata estesa fino al 2027
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 15 ott 2025

Finalmente c’è maggiore chiarezza sul futuro di Alfa Romeo. Da tempo si parlava di una serie di modifiche al piano dei nuovi modelli della casa automobilistica alla luce del mercato dell’elettrico che cresce lentamente e dell’arrivo del nuovo CEO Stellantis Antonio Filosa. La nuova Stelvio, ad esempio, è stata rimandata per renderla anche ibrida e non solo elettrica. Tuttavia, da tempo non ci sono novità. Adesso, a margine della presentazione della Tonale restyling, il CEO Santo Ficili ha raccontato diverse cose interessanti che riguardano il futuro delle attuali Alfa Romeo Stelvio e Giulia. Come riporta Quattroruote, la produzione di questi due modelli è stata prolungata di altri 2 anni. Questo significa che le nuove generazioni probabilmente non vedranno la luce prima del 2027.

LA PRODUZIONE RIMANE A CASSINO

Le attuali Alfa Romeo Stelvio e Giulia continueranno ad essere prodotte nello stabilimento di Cassino dove poi saranno costruire anche le nuove generazioni basate sulla piattaforma STLA Large. Perché questa scelta di allungare la vita degli attuali modelli, ritardando contestualmente l’arrivo di quelli nuovi? C’è innanzitutto una precisa ragione di mercato. Il segmento delle elettriche non cresce come ipotizzato e quindi la casa automobilistica ha deciso di prendere tempo e di affinare contestualmente la piattaforma su cui nasceranno i nuovi modelli che saranno sia elettrici e sia ibridi (in passato si parlava dei nuovi Full Hybrid che Stellantis sta sviluppando).

Insomma, in questo momento, Alfa Romeo ha scelto una via che punta sull’equilibrio tra evoluzione tecnica e richieste di mercato. Intanto si lavorerà sulle nuove generazioni del SUV e della berlina che saranno sempre delle vere Alfa Romeo nel senso che anche con il passaggio all’elettrico dovranno offrire quel pacere di guida che tutte le vetture della Casa del Biscione sono solite proporre. Per vedere i nuovi modelli bisognerà quindi pazientare ancora diverso tempo. Speriamo presto di saperne molto di più sul futuro di Alfa Romeo. Alle dichiarazioni del CEO Santo Ficili si attendono adesso le reazioni dei sindacati che si erano detti in passato molto preoccupati per il rinvio della produzione della nuova Stelvio visto che le attività dell’impianto di Cassino sono in calo e servono con urgenza nuovi modelli per rilanciare la produzione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento