
02 Luglio 2021
Abarth ha presentato due serie speciali per la sua 595 che esprimo nel migliore dei modi la doppia anima del marchio sportivo: stile e prestazioni. Si tratta delle esclusive Abarth 595 Scorpioneoro e Abarth 595 Monster Energy Yamaha. Tali nuove serie speciali possono essere già ordinate presso le concessionarie rispettivamente da 29.200 euro e da 26.700 euro. Abarth realizzerà solamente 2.000 unità per ogni versione.
Si tratta di un modello pensato per tutti coloro che vogliono prestazioni ma senza rinunciare al comfort e ai dettagli esclusivi. Il motore 1.4 T-jet, omologato Euro6D TEMP, è abbinato al cambio meccanico o, su richiesta, al cambio sequenziale robotizzato Abarth con palette al volante ed è in grado di erogare 165 CV (121 kW). Lo scatto da 0 a 100 Km/h richiede 7,3 secondi. La velocità massima è di 218 Km/h. Il design di questa serie speciale è un preciso tributo alla A112 Abarth "Gold Ring" del 1979, nota come A112 Abarth “Targa Oro”, che si caratterizzava per la livrea nera, la linea decorativa color oro che cingeva la carrozzeria e i cerchi in lega verniciati sempre di color oro.
Abarth 595 Scorpioneoro si riconosce per alcuni dettagli specifici come la livrea Nero Scorpione e il tetto a scacchi nero opaco. Ad accentuare il suo particolare look alcuni elementi di color oro: lo scorpione sul cofano, il liner che cinge la vettura e i cerchi in lega da 17 pollici. All'interno, invece, spiccano i sedili sportivi Abarth “Scorpionflage” con rivestimento in pelle nera. Parlando di tecnologia, presente il sistema Uconnect da 7 pollici completo di Apple CarPlay e Android Auto.
Tale nuova serie speciale strizza l'occhio ai giovani che cercano un'auto esclusiva e in grado di offrire un grande piacere alla guida. La base tecnica è sempre la stessa, ma esteticamente si riconosce in quanto il look è ispirato alla livrea della YZR-M1 Monster Energy Yamaha MotoGP 2020. Internamente trovano posto i nuovi sedili sportivi Abarth specifici con finiture blu con il logo “Monster Energy Yamaha” sul poggiatesta.
Parte della dotazione di serie il volante sportivo, tagliato nella parte inferiore e il tasto "Sport" che agisce sull'erogazione della coppia, sulla taratura del servosterzo, sulla risposta dell'acceleratore e sul "suono" dello scarico Record Monza con valvola attiva. Di serie anche le sospensioni posteriori Koni, con tecnologia FSD (Frequency Selective Damping). Pure in questa caso è molto ricca la dotazione tecnologica grazie alla presenza della ben nota piattaforma Uconnect. Curiosità, di serie l'Abarth Telemetry, un sistema integrato che consente di misurare le proprie prestazioni.
Commenti