Toyota C-HR restyling: il SUV ibrido ora con 184 CV, CarPlay e Android Auto

01 Ottobre 2019 125

Restyling di sostanza su design, connettività e motori per il nuovo Toyota C-HR, che si aggiorna a tre anni dal debutto introducendo quello che clienti e potenziali acquirenti chiedevano da tempo. Oltre ad un leggero redesign esterno, infatti, debuttano la doppia motorizzazione Full Hybrid Electric (con più potenza) e la possibilità di mirroring degli smartphone all'interno del sistema di infotainment.


Fuori, nuovo Toyota C-HR accoglie nuovi gruppi ottici con tecnologia full LED: davanti, i proiettori hanno ora luci diurne e indicatori di direzione integrati dal nuovo disegno, dietro cambia la grafica interna e debutta un nuovo spoiler "Glossy Black" che collega i fanali. Nuova è anche la modanatura inferiore in tinta carrozzeria, mentre restano invariate le proporzioni da SUV coupé che hanno contribuito a decretare il successo commerciale di questo crossover ibrido.


A tal proposito, Toyota arricchisce la gamma ibrida di C-HR, affiancando all'attuale 1.8 da 122 CV il nuovo sistema Hybrid Dynamic Force 2.0 da 184 cavalli (già visto sulla nuova Toyota Corolla Hybrid), quest'ultimo abbinato ad un nuovo design delle sospensioni per un miglior comfort di marcia. Per entrambi, Toyota dichiara emissioni di CO2 contenute: da 106 g/km per il 1.8 e da 118 g/km per il 2 litri. Gli aggiornamenti riguardano anche alcune modifiche apportate al sistema EPS, per una migliore sterzata, nonché interventi per ridurre rumori e vibrazioni nell'abitacolo.


Grandi novità - richieste a gran voce - anche per quanto riguarda il sistema multimediale, ora rinnovato per accogliere non solo i tanto attesi protocolli di mirroring Apple CarPlay e Android Auto, ma anche li aggiornamenti OTA per le mappe del navigatore. Non sono ancora state comunicate la data di uscita e il prezzo del nuovo Toyota C-HR restyling.


125

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aristarco

Mi hai aperto un mondo

MelaVera

anche nelle auto a marce sali di giri e fai rumore e basta per 5-6 marce

MelaVera

non è un cvt e non funziona come un cvt

MelaVera

non mi sono mai divertito così tanto con un'auto da quando ho l'ibrida se parliamo di auto "non- sportive" qualunque per il popolo.

MelaVera

mi pare che tu non l'abbia mai provata da come parli...

MelaVera

non è un ibrido è uno start and stop affidabile, l'ibrido toyota è tutt'altra cosa basti pensare che l'auto è a trazione elettrica, mentre il motore a benzina fornisce energia alle ruote ma passando sempre attraverso all'outer ring collegato con il motore elettrico di trazione.

MelaVera

La voglio anche io, abito pure in campagna e sarebbe perfetta, mi limita un po' l'assenza praticamente totale del bagagliaio.

MelaVera

sono tutte plasticose tranne la Rolls-Royce

MelaVera

plug-in costerebbe 10.000€ in più per fare 20-25km reali in elettrico, non mi pare così conveniente.

MelaVera

non devi provare il PSD scendendo da un'auto "normale" magari con marce manuali, altrimenti è paragonabile ad un Americano che prova il manuale e si lamenta che l'auto si spegne, che è lenta se non aumenti i giri e quindi non ne è convinto.

MelaVera

l'ho vista e provata varie volte l'unico "difetto" è che dietro si vede poco mentre sei alla guida e chi si siede dietro è un po' al buio, non claustrofobico ma i bambini per esempio non vedono bene fuori ed è molto buio, va bene se chi si siede dietro vuole dormire XD

Zlatan10

Gran bella auto.
Forse poco pratica e poco spaziosa nonostante gli ingombri?

Antonello D'Angelo

Il 2.0 è perfetto in tutto.
Anche nei consumi migliorati di molto rispetto alla già ottima 1.8 (vedi il confronto nella Corolla).
Spero ci sia come optional anche il cruscotto digitale e il tetto panoramico, meglio apribile, indispensabile, quest'ultimo, per scongiurare quel senso claustrofobico per chi siede dietro (non la presi per questo motivo ripiegando sulla eccellente yaris). .
Con queste chicche, diventa la sportiva compatta a ruote alte perfetta

matteventu

Se mi arrapo sia per questo che per la presentazione Microsoft sono un disperato?

matteventu

Wait pure I sistemi B&W sono prodotti da Harman?

Sapevo dei Mark Levinson B&O Automotive, entrambi sotto Harman, ma non sapevo anche Bowers & Wilkins D:

matteventu

Bellissima fuori, ma dentro boh mi lascia con pensieri discordanti :-/

SamBeOne

una x3 andrebbe paragonata con una serie 3 a dir la verità, e ovviamente con allestimento M è tutto tranne che confortevole.
Ad ogni modo concordo, in assenza di esigenze specifiche, con una berlina o sw si viaggia comodamente e di sicuro non si rimpiange un SUV (ho anche io una serie 5 a disposizione, ma berlina).

John117

Piuttosto una Lexus NX usata :)

Simone Facchetti

Io purtroppo non ho ancora avuto modo di provarla, ma dicono sia sensibilmente migliorato nella risposta. Resta comunque un cambio pensato per l'efficienza complessiva piuttosto che sulle prestazioni. Il DCT di Kia-/Hyundai invece l'ho provato ed è tutta un'altra cosa: un classico doppia frizione con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di reattività e quasi sportività. I consumi sono leggermente superiori, ma si ha l'idea di guidare un'auto più "normale" ;)

gioboni

Ah ok, ti riferivi proprio a quest'ultima versione, non avevo capito. Quindi la Corolla monta lo stesso motore/cambio ed è migliorato?
Comunque ho letto bene anche del DCT a 6 marce della Niro, però in quanto a linee siamo lontani anni luce.

Simone Facchetti

La versione più potente della nuova Corolla (che su quel modello ha 180 CV, qui invece 184)

Alex Maso

L’unica 5 che sta davanti al 550d è la M5, fidati.
Ho avuto pure il 540d e 540i e ti assicuro che il 540i le prende sempre, in tutte le situazioni dal 540d anche se ha 20 cv in più. 680 Nm fanno molto di più di 20 cv extra..
Facessero M5 Touring ci penserei molto seriamente anche se 80000 km all’anno con un M5 non sarebbe molto logico.
Comunque anche un normalissimo 318d è un altro pianeta rispetto a qualsiasi ibrida Toyota e probabilmente migliore anche come consumi.

Alex Maso

Io faccio tanta autostrada e spesso in Germania e li con 400 cv ci fai poco. Però ho anche una ibrida plug in con 680 cv che quella si qualcosa fa...
Poi ha pure 30 km in elettrico puro per la città che sono anche intelligenti, ma c’e’ sempre un motore e un cambio fatti per la guida cavolo! Non è un ibrido triste come ce li vuole rifilare Toyota!
Vuoi mettere una bella plug in con 100 km di autonomia elettrica come sta facendo mercedes adesso??? Questo è intelligente, non come Toyota che vuole convincere la gente che è figo guidare un elettrodomestico invece che una macchina!

Desmond Hume

Citando hdmotori "In Area C possono entrare gratuitamente solo le auto elettriche o le ibride più virtuose dato che le normative sempre più stringenti hanno escluso le ibride con emissioni di CO2 superiori ai 100 grammi al chilometro."
La Ignis mild hybrid fa 106 g/km quindi pagaaah

Latumammaladra

La precedente aveva già tutto, tranne android auto e car Play. Ora con questa aggiunta diventa perfetta per me. Forse l'unica cosa che potevano aggiungere era il cruscotto digitale della corolla e un pulsante rapido per le varie modalità di guida come su corolla appunto.

Felipo

Il 184 cv (anche sulla Corolla) è un ottimo motore ma inutile per la filosofia di guida ibrida, ovvero guidare rilassati e consumare poco. Ero tentato di prendere una Corolla TS 2.0, poi per fortuna ho preso la Ioniq che a mio parere ha la giusta dose di cv per quel sorpasso difficile a settimana. Per il resto, per guidare in città / extraurbano, anche il 1.8 toyota potrebbe andare bene soprattutto per la capacità di viaggiare in glide del powertrain giapponese. Le ibride portano a guidare in maniera differente, piu rilassata e attenta al traffico, tanto che la guida "vivo 1/4 di miglio alla volta" fa sorridere per la sua futilità. Ormai le strade non sono più quelle di 20 anni fa, c'è poco da fare.

Felipo

Utili 400 cv per passare le ore in coda a smadonnare a quelli davanti, o sgasare tra un semaforo e l'altro. Preferisco guidare rilassato, arrivare 1 minuto dopo e fare i 30km/L :)

PallonaroDetected

Mi dici dove posso trovare questa strada di 100 km tutta in discesa?

Dark Entries

Si, i due motori sono entrambi ibridi.
No, non esiste una versione 4x4
Comunque sul nuovo conviene prendere almeno un'auto ibrida

S.D. Nicosia

Non ho capito una cosa: i 2 nuovi motori sono entrambi hybrid? E poi: esiste una versione 4x4?
Io sono propenso più verso la cx3 mazda 2000 benzina 4x4 con anche l'head up display. La chr ce lo avrà?
Esteticamente mi cattura davvero molto, ma cerco una macchina che se poi dai gas ti permette di fare dei sorpassi rapidi e con cui poter andare in montagna..

Seguendo il tuo ragionamento però avresti dovuto prenderti una 520i o 550i. Allora avresti avuto il tuo divertimento. Ma sei rimasto su un diesel con tempi di ripresa lunghissimi, anche se M.

Sportività é sul benzina... Se ti prendi un diesel (auto noiosa e rumorosa), tanto vale prendersi una ibrida.

Eppure anche tu, hai preso una vettura che offre tantissimo comfort e che "cerca" di consumare poco.

Alex Maso

Recentemente è entrato nel mio parco auto anche una X3 M40i (che però non guido quasi mai io, per fortuna...). Bella da guidare nei giretti corti ma la 5 SW per i lunghi viaggi autostradali è un’altra cosa, molto più comoda. Quindi per i grandi viaggiatori una berlina o sw è sempre la soluzione migliore per comfort.

Alex Maso

Ragazzi io ho 50 anni e vi dico una cosa: la vita è troppo breve per buttare via anni a guidare auto noiose.
Vi assicuro che i consumi ci fanno impazzire solo quando li leggiamo scritti, ma nell’uso reale tra una macchina che fa 16 al litro e una che fa 12 non cambia nulla, non ve ne accorgete. Io faccio 80 mila km anno e passare da un 520d a un 550d cambia poco. Da una media di 13.5/14.5 sono passato a 12. Fate il conto e sono molti di più i soldi che buttiamo in un gelato cattivo che poi cestiniamo o roba che ci va a male in frigo che differenza di carburante. Tutta sta palla dell’ibrido solo per farci vivere noiosamente uno dei pochi divertimenti rimasti e che sogniamo fin da piccoli: guidare una macchina.

Vive

la mild hybrid rientra comunque nella categoria delle ibride e elettriche quindi si non paghi. Perché cesso a pedali? :D

dietro non é il massimo della vita però é molto spaziosa pur avendo le dimensioni di una scatoletta di tonno.

gioboni

Ma che versione sarebbe? Non la trovo da nessuna parte.

Simone

Gli amplificatori domestici sono tutt'altra cosa.
Quelli per auto lavorano a 12volt e sono particolari...
Bene o male i prodotti Jarman Larson sono gli stessi o simili su tutti i veicoli da loro forniti(forse B&W produce i diffusori che la Harman implementa nelle Maserati etc... Ma non sono sicuro).
Leggero qualche info dal sito

Simone

Grazie

Federico Ferrara

A pagarmi è la Driving Academy. Quello Hyundai è valido ma secondo me troppo automatico, non hai il controllo sul veleggiamento che hai con le toyota. Riguardo l'ultima cosa che hai detto, la gente che entra in concessionaria a volte non sa manco che vuol dire ibrido in italiano ahahah

Eh grazie... Mi paragoni un ibrido con un diesel? E' quello che ho scritto... sembra di guidare un diesel.
Guida una Toyota con VVTL-i, poi vedi come accelera e come reagisce.

Non metto in dubbio che sia più performante di un diesel. Ma non lo é rispetto ad un aspirato.

Dove però vedo nette prestazioni (ho il 2.5L) sono in autostrada. Lì riesco a lasciarmi dietro quasi tutti i diesel (BMW e Volvo in primis).

Divertente... Ma chi ti paga? Toyota? In fondo anche il sistema Hyundai é molto valido. Ford Fusion Hybrid non esiste ancora da noi.

Comunque é un grande problema sta cosa che molti non sanno minimamente cosa sia un ibrido. Lo vedi anche nei commenti che non sanno cosa sia e spesso lo temono perché pensano sia legato a centrali atomiche e roba del genere.

https://www.marklevinson.com/in-lexus.html#lexus-is

Magari riesci a capircene di più rispetto a me :P

Ma voglio sperare che sia appunto un amplificatore Mark Levinson. Ma non te lo so dire con precisione. Però che senso ha scrivere Mark Levinson se l'amplificatore non é suo? Non costruisce altoparlanti, bensì amplificatori.

LC

Fonte? Qualsiasi magazine online, anche non specializzato.
1. Toyota Corolla
2. Ford F150
3. Toyota RAV4

LC

Spero tu stia scherzando. Io ho una Corolla 2.0 HSD e posso assicurarti che i sorpassi sono un soffio, se si preme un po' di più sull'acceleratore. In accelerazione e ripresa ha gli stessi tempi del Peugeot HDi 180 CV / 400 Nm con cambio EAT-8 ad otto rapporti.

LC

Riprovalo con il 2.0 HSD. E' tutta un'altra musica.

Desmond Hume

Quel cesso a pedali della Ignis ha le emissioni abbastanza basse da non pagare l'AreaC?

Simone

Che amplificatore utilizza il Mark Levinson?
Comunque Samsung ha oramai monopolizzato completamente il mercato audio di lusso nella auto.
Secondo me non dovevano permettergli di acquistare B&O e. B&W

Simone

Che amplificatore utilizza il Mark Levinson?
Comunque Samsung ha oramai monopolizzato completamente il mercato audio di lusso nella auto.
Secondo me non dovevano permettergli di acquistare B&O e. B&W

DefinitelyNotBruceWayne

Punti di vista in realtà. Il baule è bello grande sulle SW, ma la posizione di guida rialzata non è male.

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8