Land Rover Defender: tutto sul nuovo fuoristrada, ibrida plug-in nel 2020 | Video

11 Settembre 2019 181

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Aggiornamento 11/09

Aggiunti i prezzi di Land Rover Defender 110 per l'Italia e la video anteprima dal Salone di Francoforte

Articolo originale - 10/09

Land Rover Defender torna indossando nuovi panni. Annunciato ufficialmente al Salone di Francoforte, il fuoristrada intravisto a fine agosto sul set di James Bond si basa sul pianale D7x, una piattaforma che, pur rinunciando al classico telaio a longherone, viene promessa come in grado di superare i normali standard dei SUV.

Il debutto parte con Land Rover Defender 110 che sarà seguita, entro la seconda parte del 2020, dal Defender 90 a passo corto e da un paio di modelli commerciali. Defender 110 sarà disponibile in tre configurazioni: cinque posti, sei posti o cinque+due posti con un vano di carico da 1.075 litri dietro la seconda fila di sedili e 2.380 litri con il divanetto abbattuto (40:20:40).

CONFIGURATORE LAND ROVER DEFENDER

SOLUZIONI PRATICHE

Tra le caratteristiche pratiche di Defender, fatte per chi vive l'auto in fuoristrada ad esempio, c'è il pavimento gommato che facilita la pulizia, il tettuccio pieghevole in tessuto (optional) per la guida a cielo aperto e tanto, tanto spazio dentro l'abitacolo. E proprio con il tettuccio pieghevole a tutta lunghezza anche i passeggeri della seconda fila di sedili possono alzarsi in piedi a veicolo fermo.

Queste le parole di Gerry McGovern, Chief Designer Officer di Land Rover:

La nuova Defender rispetta il passato ma non ne è prigioniera. Questa è una Defender per una nuova Era. La sua personalità esclusiva è accentuata dal profilo caratteristico e dalle proporzioni ottimali, che la rendono desiderabile e capace - una 4x4 affascinante che indossa il suo design e l'integrità progettuale con un impegno senza compromessi.

Non va dimenticata nemmeno la posizione sul cruscotto del cambio, che offre così la possibilità di montare uno strapuntino centrale (opzionale) per ottenere tre sedili affiancati, proprio come i primi modelli di Land Rover.

Dunque modularità degli interni e robustezza sono i concetti chiave su cui poggia la nuova Land Rover Defender 110, che presenta elementi estetici dalle forme geometriche (vedi i fari anteriori e i gruppi ottici sul retro). I parafanghi sono sagomati, i passaruota squadrati e la fiancata incorpora il vero "DNA Defender".

Altra soluzione estremamente pratica è il Satin Protective Film realizzato in PU, presente di fabbrica sulla Defender, che non solo ne migliora ulteriormente l'aspetto estetico ma la protegge nel tempo. La pellicola può essere comunque rimossa ed è disponibile in Indus Silver, Gondwana Stone e Pangea Green.

La personalizzazione passa anche dalla scelta dei cerchi e delle colorazioni della carrozzeria:

  • 12 cerchi disponibili: dal 18" bianco in acciaio ai Luna da 22" Gloss Black in lega a 5 razze, passando per le soluzioni a 19 e 20"
  • colorazioni: Tasman Blue, Pangea Green, Gondwana Stone, Fuji White, Eiger Grey, Santorini Black, Indus Silver

All'interno, come si diceva, la modularità è all'ordine del giorno: la traversa a vista della plancia è realizzata in magnesio verniciato a polvere ed è disponibile in varie finiture. Al suo interno troviamo il touchscreen centrale, posizionato in modo tale che sia resa possibile l'installazione del terzo sedile jump seat (che, quando non in uso, viene ripiegato e funge da bracciolo). Non mancano le imbottiture laterali, le maniglie (utili per l'offroad), i poggiaborraccia, un portaguanti da 5,8 litri, numerose tasche laterali e uno spazio portaoggetti aperto da 6,9 litri.

Abbondanti anche le prese di ricarica: due prese a 12 V davanti assieme a due USB (una di queste e dietro lo schermo centrale), 2 USB nella seconda fila con altrettanti punti di ricarica a 12 V, una USB e una presa a 12 V nella terza fila. Nel vano di carico sono presenti una presa a 12 V e una domestica a 220 Volt a tre poli.

I sedili sono disponibili in diversi materiali e finiture: tra questi citiamo il tessuto Resolve (offerta base), mentre sulla S e SE troviamo la Grained Leather abbinata al Robust Woven Textile con fibre ad alto titolo decitex (proposto in omaggio ai teloni della Serie Land Rover). Sulla HSE i rivestimenti sono in pelle Windsor, sulla X in Windsor e Steelcut Premium Textile. Al di là delle scelte estetiche, tutti i materiali selezionati da Land Rover sono resistenti agli strappi, offrono un'elevata traspirabilità e sono stati progettati per durare nel tempo.

Non manca nemmeno il legno dentro Land Rover: Walnut grezzo e Natural Smoked Dark Oak sono a poro aperto, e le verniciature includono il Dark Grey (sulla X) e il Light Grey sui modelli standard.

D7x: MONOSCOCCA IN ALLUMINO PER L'OFFROAD

Addio longheroni, benvenuta monoscocca in alluminio. Nonostante il cambio di rotta che "tradisce" i puristi dell'offroad, la nuova Defender promette la piattaforma più rigida mai prodotta da Land Rover, tre volte di più di una scocca autoportante tradizionale (arriva a supportare 6,5 tonnellate di carico). Collegate al telaio ci sono sospensioni indipendenti a molle o pneumatiche e la D7x permette di accedere alle opzioni elettrificate.

Per dimostrare l'efficacia della nuova soluzione, Land Rover ricorda i 62.000 test effettuati per superare la procedura Extreme Event Test, una prova di resistenza basata su impatti sostenuti e ripetuti.

In fuoristrada non bastano rigidità e resistenza: per questo Defender propone trazione integrale permanente, trasmissione automatica a due gamme di velocità e differenziale posteriore autobloccante. A vigilare su tutto c'è il Configurable Terrain Response che adatta la risposta dell'auto a diverse condizioni, sia tramite i preset che con la modalità Auto per i meno esperti. Tutto è regolabile attraverso il touchscreen Pivi Pro. La modalità Auto, poi, è in grado di riconoscere la superficie del terreno configurando automaticamente il veicolo. La profondità massima di guado di 900mm è supportata dal programma Wade di Terrain Response.

Le prestazioni offroad vengono poi ottimizzate dalle sospensioni a doppi bracci oscillanti anteriori e dalle Integral Link posteriori, con la possibilità di scegliere tra molle elicoidali o pneumatiche. Proprio con le sospensioni pneumatiche si aumenta l'altezza di marcia in offroad di 75mm, con evidenti benefici in termini di comfort.

Defender 2020 vanta angoli di attacco, dosso e uscita (per la versione 110) di, rispettivamente, 38, 28 e 40° ed è alto 291 mm da terra. Buone anche le prestazioni con i guadi, grazie ad una profondità massima di 900 mm con il programma Wade del Terrain Response 2, e tanta la tecnologia utile all'offroad. ClearSight Ground View serve a rendere visibile il terreno da affrontare con l'anteriore rendendo il cofano invisibile.

Land Rover può trainare rimorchi pesanti fino a 3,5 tonnellate, il carico massimo dinamico sul tetto è di 168kg e quello statico raggiunge i 300kg.

MOTORI: ANCHE IBRIDA PLUG-IN

Nuova Defender permette di scegliere motori benzina o diesel, al lancio, affiancati da una versione ibrida plug-in nel 2020. I due benzina, P300 turbocompresso e P400, propongono rispettivamente un quattro cilindri e un sei cilindri mild hybrid con impianto a 48 Volt. Il modello da 300CV adotta un turbo twin scroll e impiega 8,1 secondi per passare da 0 a 100km/h con emissioni di 227g/km (equivalente NEDC). Il 6 cilindri ha un turbo twin scroll convenzionale e un compressore volumetrico elettrico a 48 volt: la potenza erogata è di 400CV con 550Nm di coppia, con 6,1 secondi impiegati per passare da 0 a 100km/h, consumi di 9,6l/100km ed emissioni da 219g/km (eq. NEDC).

Due anche le unità diesel: D200 e D240 accreditate di consumi medi di 7,6 litri ogni 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 199 g/km (dato convertito in equivalente NEDC). I quattro cilindri con tecnologia twin turbo sequenziale erogano 430Nm di coppia, conciliando potenza a contenimento dei consumi. Basti pensare ad esempio che il D200 accelera da 0 a 100km/h in 10,3 secondi, mentre il D240 in appena 9,1 secondi.

Tutte le motorizzazioni sono dotate di un sistema di trasmissione automatica ZF a 8 rapporti e due gamme di velocità con rapporti più corti per l'offroad.

INFOTAINMENT: LAND ROVER PIVI PRO

Pivi Pro è il nuovo infotainment in uso sia su Defender, sia sui prossimi modelli del marchio inglese. Defender supporta poi gli aggiornamenti OTA, non solo per l'infotainment ma per un totale di 14 moduli che possono migliorare le funzionalità tramite nuovi firmware. Quando manca la connessione, si potrà utilizzare un telefono satellitare per scaricare i dati necessari all'installazione dei nuovi pacchetti.

La SIM di bordo può essere utilizzata anche per l'intrattenimento, previo acquisto di Online Pack che include dati illimitati per musica, previsioni del tempo e calendario. Onboard Wi-Fi serve invece per condividere la connessione con i passeggeri.

Lo schermo centrale è un touch da 10" con un sistema operativo creato per essere sempre reattivo, anche all'accensione: per questo Land Rover ha installato una batteria di back-up per l'infotainment always on, compatibile sia con Apple CarPlay che con Android Auto e affiancato da una base di ricarica wireless e dal Bluetooth in grado di connettere due telefoni in contemporanea.

Land Rover Defender: gli interni

La strumentazione digitale è da 12,3" con mappe 3D in alta definizione replicate per lasciare al passeggero la massima libertà di utilizzo dello schermo centrale. Il navigatore è anche in grado di apprendere, così da silenziare automaticamente le istruzioni vocali quando si viaggia lungo tratte conosciute.

Tramite app si può tracciare la posizione del veicolo, bloccare le portiere e avviare la pre-climatizzazione. Presenti anche HUD a colori, videocamera anteriore e sensori ad ultrasuoni, videocamera a 360 gradi, retrovisore che si trasforma in display che visualizza le immagini della retrocamera in alta definizione e rende invisibili i montanti eliminando i punti ciechi.

Con l'Head-up Display si riducono le distrazioni, e lo schermo TFT retroilluminato è anche in grado di replicare le schermate dello schermo touch centrale.

ADAS

Dotazione completa anche per gli ADAS, partendo dal Cruise Control Adattivo per arrivare a monitoraggio traffico in retromarcia, monitoraggio angolo cieco e Clear Exit Monitor, oltre a frenata automatica d'emergenza, riconoscimento dei segnali stradali, monitoraggio attenzione del conducente, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e Lane Keep Assist.

  • Emergency Braking
  • Lane Keep Assist
  • Traffic Sign Recongnition
  • Cruise Control con Speed Limiter
  • Driver Condition Monitor
  • sensori di parcheggio anteriori e posteriori
  • network Flexray (controllo dello chassis)

Tutto è basato sulla Electrical Vehicle Architecture di Land Rover, sulla cam puntata in avanti, i sensori di ultrasuoni e il network da 3Gbps che, insieme, consentono di accedere a un ampio ventaglio di tecnologie di assistenza alla guida. La 3D Surround Camera, ad esempio, permette di avere una vista a 360 gradi con una prospettiva tridimensionale dell'area circostante (anche in offroad). Lo specchietto interno può poi essere trasformato in uno schermo digitale con ClearSight Rear View, tramite cui accedere alle immagini riprese da una cam posteriore montata sul retro del veicolo. Niente punti ciechi sul posteriore, dunque, utile in condizioni di scarsa illuminazione e durante l'offroad.

ALLESTIMENTI

La gamma Defender 2020 proporrà gli allestimenti First Edition (disponibile per il primo anno di commercializzazione), Defender X, S, SE e HSE, sommando edizioni speciale e allestimenti standard. I pacchetti di accessori sono quattro: Explorer, Adventure, Country e Urban.

  • Explorer
    • Convogliatore d'aria supplementare
    • Expedition Roof Rack da 26kg
    • Porta attrezzature esterno laterale
    • Supporto laterale per il montaggio degli accessori
    • Paraspruzzi
    • Protezione degli archi passaruota
    • copriruota di scorta
    • Matte Black con dettagli ritagliati
  • Adventure
    • Risciaquo portatile con serbatoio da 6,5l di acqua pressurizzata
    • compressore d'aria nel vano di carico
    • Supporto laterale per il montaggio degli accessori
    • Paraspruzzi anteriori e posteriori
    • Copriruota di scorta
    • Protezione paraurti posteriore lucida
    • zaino/sedile da 20 litri
  • Country
    • Protezione per gli archi passaruota
    • Protezione lucida del paraurti posteriore
    • Paraspruzzi anteriore e posteriore
    • Sistema di risciacquo portatile
    • Griglia divisoria a tutta altezza
  • Urban
    • Protezione paraurti posteriore lucida
    • Copriruota di scorta
    • Piastra sottoscocca anteriore
    • Pedali in metallo lucido

In tutti i pacchetti è possibile selezionare le barre sottoporta e pedane fisse o motorizzate, nonché la scaletta ripiegabile da tetto, la tenda da tetto, 40 metri di fune sintetica e il Convogliatore d'aria supplementare.

PREZZI

La gamma Land Rover Defender partirà da circa 51.400€. Il configuratore già disponibile online, propone Defender 110 in Italia a partire da 57.400€ con la possibilità di scegliere Defender 110 First Edition (77.000€) oppure l'allestimento Defender 110 X con differenziale a controllo elettronico, Torque Vectoring, Terrain Response 2 e ATPC a 101.400€.

VIDEO


181

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pisqua187

da anche il buon tempo a persone insulse come te di fare i leoni da tastiera con gente che non conosci. ho forse offeso la tua grammatica o la tua persona? no! ho dato un giudizio a una casa automobilistica che nel 2019 ha solo fato restyling di merxa! ma va bene cosi! prima o dopo uno pugno sui denti te lo beccherai pure tu da qualcuno a cui ha dato fastidio. tranquillo!

Youngstown

quanta pena provo per chi sente il bisogno di storpiare le parole per insultare. Il problema del nostro tempo è che internet permette a gente come te di parlare anche fuori dal contesto più consono a questo tipo di eloquio, il bar.

NAPOLETArgentiNO

non funziona così il contraddittorio
sei tu a dimostrare che ho torto

spari solo cassate

pisqua187

leggiti il manuale visto che sembra che tu ce l abbia!

Pietro Smusi

della serie se non pisci0, vomit0.

Aristarco

avevano anche i fari posteriori di non so quale fiat

NEXUS

spettacolo, sarà il mio prossimo fuoristrada

Adriano

Quelli no ma le frecce latetali della 126 si

Aster

Quelli della croce rossa che lo hanno provato nei vari test ne parlano bene.Speriamo di non aver rovinato un mito( a parte l'estetica)

The Evil Queen

Peccato che la useranno solo in strada

NAPOLETArgentiNO

illuminami tu

Aristarco

ovviamente noXD ma non ci vedrei nulla di male ne rifacesse altre

pisqua187

con i fanali dello 500x?

MatitaNera

Acc.

Aristarco

il video allegato è per dimostrare che fai off road serio?

Aristarco

la ferrari ha sempre fatto berline in passato....

matteventu

Personalmente, non penso proprio.

Quest'auto non é tamarra.

I tamarri tamarri non compreranno una nuova Defender.

I tamarri fichette invece andranno di Evoque. Di certo non di Defender.

TheFluxter

A ricordare il defender classico a vedere questo qua nuovo mi prende un infarto

pisqua187

ah ah ha quelli non sono "sconfort" sono delle comodità che servono alle persone che veramente serve questo genere di auto.. se non hai ancora capito perche i sedili sono a 90° e il perche dal cruscotto esca aria calda meglio che ti dedichi a una smart! altro che defender!

pisqua187

ecco ennesimo obrobrio 2019.. non bastavano le tettesche! ci si sono messi pure gli inglesi...manca solo la ferrari che mi faccia una berlina con i fanali della 500x e abbiamo fatto Bingo!!

roby

Carina e sembra anche massiccia come i fuori strada devono essere

Andrea Ganzi

Forse si, parti dal presupposto che a forza di non fare aggiornamenti rilevanti il defender è diventato sempre più un peso a livello economico per l'azienda...quindi o lo eliminavano del tutto rimpiazzandolo con un nuovo modello (un pò come hanno fatto con il freelander ed il discovery sport) oppure presentavano una nuova versione al passo con i tempi rischiando di fare un buco nell'acqua e sapendo già in partenza di scontentare i puristi affezionati al vecchio. Hanno optato per la seconda scelta, a me piace e sono curioso di vedere come si comporta...solo il tempo ci dirà se sarà un flop oppure un successo.

Ryes

in quale percentuale è ripartita la trazione integrale?

secondo me hanno messo la classica 80% davanti e 20% che non serve ad una mazza... ne per la strada ne per uso fuoristrata

Andrea Ganzi

Si, uno dei tanti motivi è anche quello...mercedes però se lo può permettere perchè ha modelli in tutti i segmenti di mercato e quindi può anche tenere a listino un'auto iconica e per pochi come la classe G senza preoccuparsi troppo di come potrebbero andare le vendite...della serie che non è certo la classe G che tiene su la baracca....per Land Rover le cose sono diverse..come marchio ha a listino 7/8 modelli...quando hai cosi pochi modelli vuoi e devi cercare di avere numeri di vendite accettabili per ognuno di questi modelli....il vecchio Defender ormai era relegato al mercato degli affezionati...questo nuovo modello invece apre le porte ad un ben più ampio ventaglio di potenziali compratori...e quindi si vedrà, secondo me sarà un successo di vendite ma ora come ora è difficile fare previsioni

Vabbè dai, è solo un nome che rievoca uno storico modello del passato... come la 500, la 600, il Maggiolone, Speedster e mille mila altri nomi...

Possono piacere o meno le sue auto, ma vanno comunque fatti i complimenti a Land Rover per essersi creata (o meglio ricreata!) un'identità chiara e riconoscibile!
Le sue auto sono subito riconoscibili tra i mille mila SUV o fuoristrada che circolano per le strade...

1984

bello, se non si fosse chiamato defender. con il vecchio veicolo non ha nulla a che vedere. cosa rimane dell'indistruttibile, spartano e inarrestabile defender?
immagino il riccone che se lo prende finir piedi nel fango e poi risalir sul mezzo come se niente fosse....

Aristarco

sono motociclista e sono indignato per il tuo commento :-)

nessuno29

Ma land rover per i non puristi ha già altri modelli nella gamma ugualmente belli lussuosi e adatti al fuoristrada leggero. Perchè inserirne un'altro in gamma? Il motivo è solo per sfruttare il nome facendo concorrenza alla classe G dai è palese, con la differenza che la g nonostante tutto non è stata snaturata ma solo resa più vivibile.

MatitaNera

Gli appassonati storici possono giocare con i modellini

MatitaNera

Beh insomma

nessuno29

Ma interesserà ai vari tamarri con classe G che non ha mai visto una pozzanghera, ed è questo il range a cui la nuova land rover defender si rivolge.

TLC 2.0

non è più un fuoristrada, è un Suv da città e aperitivo della domenica in rifugio alpino, nulla di più. Hanno ucciso un mito

Aristarco

no daiXD

Gabriele

chimarla defender è un insulto per gli appassionati storic. Come avere due papi per un cattolico

matteventu

Assolutamente sì, sicuramente gli va bene :)

Anche vista la situazione in cui JLR é...

MatitaNera

i fuoristradisti sono dei rompi c.o quasi come i motociclisti...

MatitaNera

immagino che l'abbiano previsto no? e magari gli va anche bene...

MatitaNera

ammesso che nevichi ancora lì

Vash 3rr0r

In Merito a questo nuovo veicolo per fare un parallelismo dico: immaginate di chiedere a Stephen King di scrivere un romanzo horror e anzichè portarvi qualcosa come "IT" vi scrive la Divina commedia. la Divina commedia è bellissima e attraverserà la storia, ne sono certo; ma non è quello che ho chiesto. Ecco: questo è il nuovo Defender. Un prodotto riuscitissimo ma che non risponde per niente a ciò che era stato chiesto dovesse fare. Di Suv di lusso o comunque di veicoli "ibridi" ovvero capaci di coniugare un prodotto premium a buone doti da fuoristrada Land Rover ne è piena. Mancava un veicolo nella gamma che potesse fare del vero fuoristrada inteso come uso gravoso, non solo da scheda tecnica o per mezzo di optional costosi che sarebbero dovuti essere in optional al posto di altre scelte che stanno bene su una berlina tedesca. Mancava quel veicolo che comunque i suoi concorrenti Mercedes e Jeep (klasse G e Wrangler) hanno ancora, quel veicolo che dimostra che sanno farlo il fuoristrada, poi fa niente che gli altri veicoli della gamma siano buoni giusto per guadare le pozzanghere cittadine, intanto ci sono a fare da testimonianza che loro il 4x4 sanno ancora costruirlo. Land Rover ha perso l'occasione di reinventare la sua portabandiera e probabilmente ha voluto quindi ribadire che il fango è roba del passato, forse una roba da popolino di campagna e che ora è più importante mostrarsi come dei bravi produttori di grosse scatole foderate di pelle per chi vive nei grattacieli e il fango lo supera in elicottero.

NAPOLETArgentiNO

al massimo vedrà la neve di Cortina

Haeve
matteventu
Mr. G

Essendo un concetto diverso avrebbe dovuto avere un nome diverso. Semplice

Mr. G

Ti prego, tutto tranne la sigla "Pro" anche nelle auto

matteventu

Chiamatela "Discovery Pro", ma non "Defender".

Chiamatela con un altro nome, ed é un accettabile fuoristrada.

Chiamatela Defender, ed é un prodotto completamente diverso che non interesserà minimamente agli acquirenti dei precedenti Defender.

TLC 2.0

Fuoristrada con quei paraurti e angoli di attacco ridicoli? senza marce ridotte e telaio a longheroni? Spero tu stia scherzando. Questo non è un fuoristrada, è un Suv

TLC 2.0
Aristarco

Pure la defender va ovunque....e non sembra uscita da sturmttuppen

Ferruccio Comandini

Grandissimo Massimo Frascella. Dopo le più belle Kia e tutte le recenti Rover, continua a disegnare con un stile sofisticato e curato come nessun altro. Diventerà subito il nuovo riferimento fra le nuove big car che fanno tendenza. E scommetto che nei paesi Arabi, in Russia, in tutta l'Asia e anche in parecchia Europa sarà presto il nuovo acclamato status symbol. Meravigliosa e raffinata. Per chi se la può comprare non costa neppure tanto considerando tutta la tecnologia che sfoggia.
Bravi, mi piace moltissimo.

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024