
23 Settembre 2019
I Gruppi automobilistici tedeschi si preparano a fare gli onori di casa al Salone di Francoforte: dal 12 al 22 settembre, la kermesse sul Meno ospiterà la presentazione (in anteprima mondiale o nazionale) di tante novità provenienti da BMW Group (le abbiamo elencate QUI), Daimler e Volkswagen Group. In attesa dei nostri video e contenuti LIVE dalla fiera, iniziamo a raccogliere le novità attese nello stand Daimler, con i marchi Mercedes-Benz, Mercedes-AMG e smart.
Dopo l'anteprima dello scorso giugno Mercedes GLB, inedito membro della famiglia di compatte a trazione anteriore/integrale, si presenterà a Francoforte nelle versioni tradizionali, mentre debutterà in anteprima mondiale una versione più sportiva, curata da Mercedes-AMG: ancora non sappiamo se si tratterà di GLB 35 (con il 2 litri da 306 CV) o del più potente GLB 45 (con il 2 litri da 387 o 421 CV che troviamo sotto le nuove Mercedes-AMG A 45 e CLA 45).
La gamma SUV di Mercedes non si ferma certo al segmento C: a Francoforte sarà la volta dell'anteprima mondiale di Mercedes GLE Coupé, variante con carrozzeria sportiveggiante del SUV Mercedes GLE, presentato nel 2018.
Quest'ultimo si arricchirà, sempre a Francoforte, dell'attesa versione ibrida plug-in di Mercedes GLE con autonomia elettrica di 100 km, abbinata ad un motore diesel. Si tratta dell'auto ibrida con maggiore autonomia sul mercato, se si esclude la Polestar 1 (150 km) che però è prodotta in serie limitata. L'ibrido plug-in EQ Power arriverà anche sul basso di gamma Mercedes: anteprima mondiale a Francoforte per Mercedes Classe A e Classe B 250 e, versioni ibride plug-in benzina+elettrico con autonomia massima di 69 km con una ricarica.
Infine, due novità 100% elettriche: il nuovo Mercedes EQV, monovolume elettrico da 405 km di autonomia, e il restyling di smart EQ fortwo e smart EQ forfour, che con l'aggiornamento di metà carriera diranno addio alle versioni a benzina abbracciando totalmente la strategia elettrica. Le nuove versioni di smart elettrica dovrebbero portare maggiore autonomia e una serie di novità estetiche.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Per tutte le tasche?