
05 Settembre 2019
Mancano circa 2 mesi al debutto ufficiale di Volkswagen ID.3: l'elettrica della "svolta" di Volkswagen, già preordinabile dallo scorso maggio, sarà svelata nella sua interezza al Salone di Francoforte (10-22 settembre), ma è già possibile incrociare per le strade tedesche alcuni prototipi definitivi, alle prese con l'ultima fase dei test. È il caso del giornalista tedesco Greg Kable, che ha "spottato" la nuova elettrica fuori dalla propria abitazione a Stoccarda.
Rispetto al prototipo camuffato che abbiamo visto in anteprima a Berlino lo scorso maggio (ne parliamo nel video qui sotto), grazie alla vernice nera possiamo apprezzarene maggiormente le linee principali: una monovolume ben proporzionata, con sbalzi ridotti, cofano anteriore corto, ampio parabrezza, lunotto posteriore fortemente inclinato con grande spoiler aerodinamico, fiancata pulita caratterizzata da una linea di carattere alla base dei finestrini che ingloba le maniglie.
L'aspetto complessivo è quasi sportivo, complice l'altezza non esagerata e le ruote di grandi dimensioni, con cerchi in lega ottimizzati dal punto di vista della resistenza aerodinamica e carreggiate allargate. Il frontale è la parte maggiormente camuffata, ma questo elemento - così come il posteriore - non dovrebbe discostarsi troppo dal prototipo semi-definitivo delle prime foto ufficiali.
Ancora più interessanti sono le immagini pubblicate da Carscoops che ritraggono la nuova plancia di Volkswagen ID.3. L'elettrica mostra un'impostazione totalmente diversa rispetto a quanto visto finora sulle vetture di Wolfsburg, grazie ad un grande display touch ad effetto tablet al centro della plancia e ad una piccola strumentazione digitale anch'essa "sospesa" davanti al volante. In realtà era piuttosto prevedibile una soluzione pressoché identica a quella proposta su Seat el-Born, la "cugina" spagnola di Volkswagen ID.3 che è stata mostrata in versione concept al Salone di Ginevra 2019.
In ogni caso, le immagini - degli screenshot di un video ufficiale pubblicato su YouTube da Volkswagen ma ora rimosso - mostrano un abitacolo totalmente "digitalizzato", dove tutti i pulsanti fisici sono sostituiti da schermi o elementi soft-touch. Sparisce la leva del cambio dalla console centrale, sostituita da una specie di manopola (in stile BMW i3) posizionata alla destra della strumentazione, davanti al volante. Inedita, infine, è la grafica dei display, con quello centrale che raggruppa tutte le funzioni della vettura, compresa la ventilazione e il riscaldamento dei sedili.
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Honda Jazz Hybrid: solo ibrida, pratica e compatta | Recensione e Video
Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Commenti
Bellina, mi ricorda la scirocco
Bellissima. Sarò di parte perché ho un debole per l'auto tedesca, ma va detto che sono dieci spanne sopra tutte.
Beh... Sorprendentemente bella IMHO.
Segmento C
Ma parliamo di un segmento B o C?
1)ho parlato di rendimento
2)BMW usa per l'approvvigionamento delle enormi cisterne in lega metallica e composito che attraversata da una piccola corrente si scalda ed ottiene idrogeno in forma gassosa direttamente dall'aria o in acqua (non salata) come fosse una enorme spugna, per cui niente elettrolisi
3) l'unica rogna è proprio la compressione altissima per fare raggiungere all'idrogeno lo stato liquidato: serbatoio e convogliatori devono superare standard altissimi in robustezza e durabilità, difficilmente ottenibili in produzione di serie
il problema dell'efficienza devi considerarlo dalla produzione al consumo.. l'elettrolisi è estremamente dispendiosa in termini energetici, per non parlare poi di quanta altra energia serve per comprimerlo..
l'idrogeno ha una bassa densità energetica in forma gassosa. Questo vuol dire che faresti pochissimi km. La soluzione è comprimerlo fino a farlo diventare liquido.
poi mi dici da dove la prendiamo tutta quella energia elettrica....già adesso l'EU fatica a soddisfare le richieste considerato che le centrali nucleari tedesche sono in fase di chiusura....
L'elettrico per chi fa tanta autostrada avrà senso solo fra 10-15 anni, quando le colonnine saranno diffuse e soprattutto le auto supporteranno la ricarica a 350 kwh (che significa un pieno in 10-15 minuti).
non mi dispiace per nulla
Sarà cmq un po' troppo cara ma anche la prima elettrica oltre a tesla ad avere in minimo di senso. Soprattutto nell'Europa del nord dove ci sono già numerose colonnine ionity
Nel senso che condivideresti con altri la fidanzata?
Uhhmmm... sembra interessante, spesa dimezzata e tempo libero raddoppiato!
Ecco che cosa mi ricorda, una Ford!
il profilo è decente anche se tamarreggiante, il retro non si può vedere, sembra una carpa o un pese gatto strabico.
Dentro carina, stile black mirror, non mi dispiace.
Una i3 che ha passato la fase dello scarabocchio, una mpv in pratica. Tutto sommato onesta, l’alettone brutto è per migliorare l’aerodinamica e quindi ahimè rimarrà a lungo.
quella cosa rialzata è uguale alla Fiesta e non assomiglia per niente, se non nel colore, a questa. una è una segmento B questa è una monovolume di segmento C. quando usciranno foto ufficiali la differenza sarà lampante
infatti io lo farei con la fidanzata!
Fidati, è allo stato liquido. Se nel serbatoio di una automobile fosse contenuto allo stato gassoso, con quel piccolo volume di carburante non usciresti neanche dal distributore.
Non sono sicuro che il metano (CNG) sia immesso nelle bombole in forma liquida. Tant'è che esiste il Gas Naturale Liquefatto che normalmente non è utilizzato nell'autotrazione (non ancora almeno, visto che ho letto di progetti in tal senso)
Perchè le molecole di idrogeno gassoso tendono a stare lontane le une dalle altre e per costringerle ad avvicinarsi tanto da assumere lo stato liquido servono pressioni elevatissime (cit. La chimica per Australopitechi).
a me quella formula sembra una cavolata...sarà che per abitudine e per necessità uso molto l'auto, il pensiero di doverla condividere con altri e non averla a disposizione non mi attira molto...
Mi pare si chiami Ford Active una specie di Fiesta un po'rialzata e bombata, enelle forme assomiglia parecchio
Io aggiungerei anche i tubi di scappamento finti, cromati e maggiorati, che su una elettrica fanno la differenza.
mi sa che per Tesla si profila la nicchia...
serve a dare l'aria sportiva a qualsiasi macchina quello, anche una panda...
Basta aggiungere un po' di luci a led, le fiamme sui parafanghi posteriori e la scritta NOS su un interruttore finto nel cruscotto ed è perfetta.
Invece l'alettone posteriore si, vero?
molto carina
sembra una golf futuristica...la faranno anche SW?
Ecco, mi ricordava una macchina ma non riuscivo a capire quale
Costano il doppio. Visto che queste sono utilitarie
Esatto. Si probabilmente è un effetto ottico, ma sarebbe carino, magari per la guida autonoma :)
Direi anche la durata delle batterie, il costo e la loro sostituzione in caso di problemi/ incidenti
ah in stile mclaren insomma. comunque non credo proprio, secondo me è solo la diversa angolazione delle foto ma il display sembra ben piantato
è quello il problema maggiore ed è per questo che l'elettrico dovrebbe essere ridimensionato alle sole auto che, per tipologia d'uso, fanno poca strada e poca autostrada sopratutto.
per me non hanno senso le etron, le eqc, le tesla model x che, oltre ad essere suv quindi un aberrazione aerodinamica, sono auto per macinare km in autostrada non per girare in città.
l'elettrico lo vedo bene per le segmento C in giù i cui clienti (mediamente) le usano in contesti locali e solo un volta all'anno fanno lunghi viaggi ma non per grosse berline, suv, sw di rappresentanza che vivono prevalentemente in autostrada; per quelle serve ancora un buon diselone in vista di una possibile transizione all'idrogeno tecnologia di produzione del combustibile permettendo
È in stile BMW i3, ma io mi riferisco alla palpebra della strumentazione non a quello
No, non mi riferisco al cambio che è in stile bmw i3, ma alla strumentazione digitale, sembra come se si abbassi la palpebra, o almeno così sembra nella foto, a meno di illusioni
è il cambio quello. con il tasto P in cima alla "leva" un po' come le mercedes ma per fortuna non è sul piantone dello sterzo
allora è originalissima perchè non esiste alcune fiesta suv a ben vedere
ora si ragiona. finalmente una elettrica su piattaforma dedicata e con un un infotainment dedicato e non semplici accrocchi di motore-telaio-sw
dentro sembra fatta pure bene anche se dovremmo abituarci sempre più a plance spoglie e senza tunnel centrale
ma è bellissima!! spero facciano formule di noleggio a lungo termine e/o finanziamento interessanti, ero quasi convinto per il 2share con T-roc ma questa mi intriga tantissimo
non è malissimo, ma vorrei vedere meglio davanti...
mi sembra comunque che le macchine siano sempre più un copia incolla di modelli simili, con sempre meno innovazione
Penso si possano personalizzare senza problemi. Complessivamente però non è mica male dai
Il problema è la lentezza della ricarica. Se una ricarica full impiegasse tipo 5-10 minuti se sei in autostrada ti fai tutto lo stivale con qualche fermata. Invece ci mettono ore e ore
non sono falsi problemi per chi con la macchina ci lavora...
vanno bene come seconda auto per chi fa poca strada, peccato costino più di una prima auto a combustione e quindi i vantaggi del basso consumo e costi di gestione inferiori passino
Chiedo da ignorante. Come mai l'idrogeno non può essere immesso nel serbatoio in forma gassosa, come il metano?