
Volkswagen 09 Mag
Lo aveva già annunciato Volkswagen al Vienna Motor Symposium del 2018: Golf 8 sarà la prima VW dotata del sistema mild-hybrid a 48 V. Un anno dopo, sempre in occasione dello storica fiera viennese dedicata ai motori, il marchio tedesco ha diramato i primi dettagli del sistema ibrido "leggero" che troveremo in primis sotto al cofano della nuova compatta. Ecco com'è e come funziona Volkswagen Golf 8 mild-hybrid a 48 V.
Il sistema mild Hybrid Electric Vehicle (mHEV) nasce per supportare i motori a combustione interna (diesel e benzina) attraverso la combinazione di un generatore-starter a cinghia da 48 V, una batteria da 48 V e un convertitore DC/DC. Proposto inizialmente sui motori a benzina della famiglia EA211 evo, ovvero i 1.0 e 1.5 TSI abbinati al cambio a doppia frizione DSG, ma destinato a tutta la gamma propulsori, il sistema mHEV consente di abbattere i costi iniziali rispetto ad altre tipologie di ibrido (per esempio il plug-in montato su Passat e Golf GTE) grazie ad un'architettura più semplice ed economica | Guida alla differenze tra auto ibride, mild-hybrid e ibride plug-in.
Del resto, è la stessa Volkswagen a sostenere che il percorso verso l'elettrico - che comunque è già iniziato in pompa magna con il debutto e l'avvio degli ordini di Volkswagen ID.3 - non potrà basarsi sull'addio immediato ai motori a scoppio.
Il generatore/starter a cinghia supporta il motore termico nelle fasi di transitorio e in accelerazione, fornendo maggiore spunto quando viene richiesta più potenza e ricaricando invece la batteria quando si rilascia l'acceleratore e si frena, rigenerando fino al 40% dell'energia cinetica. Presente anche la modalità di veleggio (FMA - Freewheel, Motor Off), che spegne il motore quando la vettura viaggia a velocità costante e la rigenerazione dell'energia risulta controproducente. Questa funzionalità "smart" si integra con un sistema predittivo che tiene conto delle informazioni provenienti dal navigatore (limiti di velocità o curve) per raggiungere la destinazione con la velocità ottimale e dunque sfruttando al meglio l'energia cinetica accumulata.
La riaccensione, secondo VW, avviene poi in maniera quasi impercettibile (lo verificheremo con una prova) grazie allo starter/generatore. Il motorino di avviamento tradizionale interviene solamente nella prima accensione a freddo. Il generatore non fornisce direttamente la trazione alle ruote, ma "dialoga" con l'albero di trasmissione attraveso la cinghia, supportando il motore. La batteria agli ioni di litio da 48 V, posizionata sotto al sedile del passeggero anteriore, si affianca alla trazionale batteria da 12 V, che si occupa di gestire l'impianto elettrico tradizionale grazie al convertitore DC/DC. I risvolti pratici del sistema mHEV? Maggiore spunto e prontezza del motore al pedale dell'acceleratore e consumi leggermente inferiori: si parla di 0,4 litri di carburante in meno ogni 100 km.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Tutta questa complessità per risparmiare 0,4l di benzina ogni 100km? Le ibride secondo me non hanno senso pratico
Treno.
Taxi.
Si può eccome, i mezzo pubblici possono aumentare in base alle esigenze della collettività. Piuttosto, alcune località potrebbero sparire.
pensate
Quando avremo i dati effettivi e chiari di quanto inquinano le batterie dei motori elettrici e del loro smaltimento, quando sapremo come produrre tutta 'sta elettricità per fare rifornimenti di 10/20 auto simultaneamente ogni 500 metri... sarà tutta da ridere; intanto continuo con i due menzionati che funzionano alla grande e costano poco.
Flixbus e Ryanair quanto inquinano?
In vacanza come ci vai?Se devi andare al pronto soccorso magari di notte?Durante le feste come fai ad avere una montagna di mezzi per tutti?.Non si riuscirà mai a far viaggiare tutti coi mezzi pubblici perchè siamo tanti.
prestazioni mediocri, consumi nella norma (peggiori di altri), vergognoso cambio 5 marce sulla golf.
Metà popolazione italiana nn vive in città e qualche centinaia di migliaia di persone usano l'auto per lavoro
Mi sembrano ottimisti i consumi dichiarati da Tony, ma mi ha bloccato e non so perché.
I.consumi che dichiara con la sua auris sono irreali e migliori praticamente di quelli dichiarati da Toyota.....
Un mio amico con la stessa auto sta una media di 20 km al litro e guida tranquillo.
Misteri oscuri.....
Un mild hybrid ha un costo di 1300-1500€ in più della versione termica normale
E quindi a fine batteria si disinserisce la trazione integrale? Allora non sarebbe affatto una bella cosa :(
Poi, non so se l'avevo già chiesto in giro...
nella trazione integrale le ruote frontali e posteriori dovrebbero fare lo stesso numero di giri oppure i semiassi posteriori possono ruotare a velocità differente rispetto a quelli antieriori?
Posso capire la logica che potrebbe stare dietro la pubblicazione di articoli diversi per il Web e per la carta stampata. Invece capisco meno la scelta di non pubblicare gli stessi dati e pubblicarne di sballati sulla versione digitale, perchè nessuno mi potrà convincere che la misurazione fatta rapportando i litri con i km percorsi possa avere una differenza del 35% rispetto alla misurazione fatta da 4R (da 19 km/l a 14 km/l).
Ancora meno capirei se anche le nozioni di base fossero diverse, perchè su di una rivista specializzata la frase che ti "copincollato" prima non si può proprio leggere.
Ah per risponderti, escluderei a priori la ricarica del pacco con l'endo
Ci sarebbe l’opzione bici elettrica per te che vivi in montagna
Ahahahaha, chiedo scusa, molto simpatico...
Il mio sogno rimane la GTV...
Dunque se ho capito bene la configurazione sarà p1 + p4?
Perchè per quanto riguarda il motore 2.0L è già arrivato il Mild Hybrid nel Wrangler... quindi dubito loro abbiano sviluppato un mild hybrid su un motore che non ne era dotato per poi rimuoverlo l'anno dopo... salvo abbiano intenzione di vendere il mildhybrid di base ed il plugin in optional... aavrebbe avuto molto più senso usare il mild hybrid del 3.6L che è già stato sviluppato collaudato e commercializzato dove sarebbe bastato collaudarlo sulla wrangler.
Infondo poi non mi meraviglio tanto, ora che ci ripenso la wrangler ha problemi di emissione...
per quanto riguarda il 4*4, visto che sei del mestiere, pensi che si può ottenere un risultato simile o migliore a quello meccanico tramite la trazione 4*4 elettrica? e per quanto riguarda le batterie, nel momento in cui si scaricano, come funzionerà il 4*4? si accenderà il motogeneratore per ricaricare le batterie del motore posteriore?
facciamo ordine :)
diciamo che lavoro nel settore automotive ergo molti amici soffrono dello stesso male. É notizia nota del PI wrangles e soprattutto per il modello Europa sarà ancora più facile perchè monteranno il pt Alfa. Oltre al produttore però tocca capire quali saranno nello specifico le celle.
Al di là di tutto, chi sei per rovinarmi i sogni? auhauhauh
Come fate a sapere che si tratta rel PluIN?... Considerando che già è stata indirizzata la Wrangler e che avendo il motore 3.6L che su altri modelli (RAM) è già venduto in versione ibrida sicuramente è in arrivo una variante ibrida della Wrangler 3.6L.
In ogni caso per ora se non sbaglio FCA usa batterie LG chem per il Mild Hybrid.
Per il PlugIN non lo so sinceramente.
Calm down!!! Già girano i proto. L'unica mia incognita sarà capire che tipo di celle hanno usato. Li ci sarà da ridere. Tesla è l'unica (anche Rivian a dire il vero) dichiara questo dato. Ovviamente perché per loro è un vanto.
mild o full non cambia nulla, In citta' ormai usare la macchina (tra velox, costi e difficolta' di parcheggio, Ztl, blocchi del traffico, costi abnormi per acquisto e gestione del mezzo) non ha nessun senso!
La macchina la vedo più per chi abita fuori città! per chi fa il rappresentante (se esiste ancora come lavoro) ed anche il quel caso andrebbero create aree di parcheggio e mezzi che ogni 5 minuti coprano tutte le tratte metropolitane.
il resto è solo un concetto sbagliato legato ad uno status di mobilità ormai morto! Almeno in Italia.
Il concetto base sarebbe quello di mettere in condizione il cittadino di usare la macchina fra il meno possibile e mai!
Ad essere sincero non ho mai visto su 4R, oltre ai consumi dichiarati dalla casa, nessun dato tecnico che facesse riferimento ad una propria strumentazione dedicata ma io frequento solo il sito web, i tempi di quando leggevo la rivista sono lontani anni luce, quindi mi vien da pensare che, sito e rivista, siano due cose diverse e distinte.
Basta leggere questa frase per capire quanto siano impreparati per affrontare l'argomento ibrido:
"Come va. Il bello dell'ibrido, ovviamente, è quello di poter andare a sola elettricità, ma non sempre è possibile. Anzi, quasi mai."
Invece, ovviamente è il contrario. Tranne nel traffico o in talune circostanze, è sempre meglio evitare di andare solo in elettrico (attivo fino ai 70 km/h per 2-3 km) altrimenti le batterie si scaricano e il motore a benzina oltre a spingere la macchina dovrà anche ricaricare le batterie, con il risultato di avere consumi più elevati. Invece le batterie devono sempre essere cariche (grazie alle frenate o alla fase di rallentamento) per permettere al motore elettrico di essere sempre pronto a coadiuvare quello termico.
BMW Eco Pro... da anni che esiste..
Difficile che arriverà a mio parere...
Di perché la prima gen ha un mildHybrid fine sostanzialmente hanno tolto l'alternatore e sostituito il motore con un motogeneratore di simili caratteristiche
Infatti e aggiungi che le ibride consumano decisamente di più di quello promesso....
Prima generazione di Smart, BSG 12V e nessun motorino di avviamento
Invece si parla esattamente di coppia (e qundi di cavalli).Quando l'utente schiaccia il gas è l'Ecu a ripartire quanta coppia darà il BSG e quanta il termico
In rigenerazione 12-13 kw, in torque assist siamo sotto i 10 kw. La coppia viene fornita solo a basso numero di rpm motore, e quella effettivamente vista dal termico dipende dal rapporto tra puleggia motore e puleggia BSG, rapporto solitamente maggiore di uno che quindi permette di amplificare la coppia "vista" dal termico, che a bassi giri può tranquillamente superare i 60-70 Nm
Ti credo con quello che costa la benzina!
non dire così che aspetto il Wrangler plug in ahuauhahu
Pure i possessori di auto ibride della Toyota mettano l'impianto gpl, perché non sono contenti del consumo
sono d'accordo ma sfortunatamente abito in cima ad una collina (poi ora studio a torino quindi uso i mezzi) quindi la macchina a meno di non essere maniaci di fitness è necessaria. Usiamo in famiglia solamente una up! a metano, da questo punto di vista penso proprio di essere esente da critiche =)
Appunto. All'atto pratico cambiano poco le prestazioni e i consumi di un auto.
Vabbè. Per un uso morigerato va bene.
"che con il suo sistema ibrido fa fare al massimo 20km/litro piu o meno come un diesel di dieci anni fa!"
In autostrada?
In città?
Ciclo misto?
Guidata come?
Perchè continuate a fare disinformazione sull'ibrido?
Non so so in cosa sia peggiore. Consuma poco.
Cavoli consumi meno dei dati dichiarati da Toyota....
Complimenti!!
È solo per poter scrivere hybrid....
Poi vai in un centro che montano impianti gpl e metano sulle auto e ti trovi diverse Toyota ibride che essendo insoddisfatti dei consumi, la trasformano a gpl........
il 1.6 è il peggior motore in gamma VW, l'unico decisamente inferiore alla concorrenza.
Il motore di avviamento rimane.
Sostituisce l'alternatore... Quindi il numero di motori elettrici è uguale...
Se supera i 120-40nm allora ha anche un supporto più rigido
Il motorino di avviamento rimane.
Il mildHybrid di RAM invece secondo me ha molti senso...
Pesa più di 2 tonnellate ed ha un CX bassissimo, un ibrido plugin per garantire 70Km di autonomia avrebbe bisogno di almeno 120cv in elettrico ed una btteria enorme... Per garantire un ibrido normale avrebbe bisogno comunque di un motore elettrico molto potente.
Con il MildHybrid hai un aumento di peso molto ridotto... Riesci a recuperare circa il 40% se impostato al nessuno...
Quindi non è cosi scarso come recupero rispetto ad un ibrido completo... Poi hai uno stop-star fino ad 1Km/h in 400ms... Hai na curva di coppia molto molto più corposa, aiuta a cambiare marcia, riduce l'usura dei freni ed altro...
Considerando che quanto consuma il 5.7L e un bel risparmio
Si lo so, ho io una golf 7 1.6 110 cv ma avrebbero dovuto farlo almeno da 120 cv perchè cmq così è un pò strozzato il motore! L' auto non è mica leggera, ha una sua robustezza.. Avesse avuto 10 cv in più sarebbe stata già più briosa sforzando meno soprattutto con un certo carico dove se non tiri le marce come si deve ti muore! Il 1.5 da 130 cv dovrebbe essere abbastanza migliore da questo punto di vista
Funziona bene il 1.6
Certo quando fai tanti chilometri ci sta, ma in città si potrebbe usare meno la macchina, vedo ancora molta gente che per fare 500 m usa ancora la macchina.
è poco, anzi pochissimo, ma rispetto al nulla della maggior parte delle auto in vendita è qualcosa
Sì ma la mia puntualizzazione era riferita al suo commento non al merito della questione
Sisi infatti io criticava il fatto che le case fanno ste robe solo per facciata e ripulita di coscienza legale/ambientale