
05 Luglio 2019
18 Aprile 2019 31
L'orientamento della Commissione Europea in merito allo standard da adottare per connettere tra di loro le automobili in circolazione era già stato espresso chiaramente lo scorso ottobre | Auto connesse: la Commissione Europea preferisce il Wi-Fi al 5G. Nella giornata di ieri ne abbiamo avuto un'ulteriore conferma: l'Europarlamento ha infatti bocciato il 5G a favore del "vecchio" Wi-Fi come standard obbligatorio in Unione Europea per le auto connesse. La scelta definitiva è comunque in mano ai 28 Paesi membri, che si riuniranno il prossimo 3 maggio.
Niente da fare per il relatore Dominique Riquet, la cui obiezione deposta alla plenaria di Strasburgo è stata affossata con 270 voti a favore e 304 contrari. Secondo l'eurodeputato francese, nonché diversi stati membri tra cui la Finlandia e la Spagna, la decisione della Commissione - che favorirà grandi aziende come Volkswagen (che lo introdurrà di serie su tutte le auto da quest'anno), Renault e Toyota - viola il principio della neutralità tecnologica che ci si aspetta da Bruxelles. Il perché lo spiega Lise Fuhr, direttore generale di Etno:
L'Europa non può essere competitiva con regole che impongono una sola tecnologia per le auto connesse. Sta ora agli stati membri assicurarsi che 4G e 5G possano rendere le nostre auto più competitive e più sicure.
Schierata contro il voto a favore del Wi-Fi obbligatorio anche l'associazione dei consumatori italiana Codacons, per la quale si tratta di un'unica tecnologia che ha grandi limiti di sviluppo e non garantisce il futuro e la sicurezza. Secondo Codacons, inoltre, approvare frettolosamente questa proposta potrebbe avvantaggiare un solo player, il Gruppo Volkswagen, a scapito del mercato e della concorrenza.
Il prossimo 3 maggio i 28 Stati membri si riuniranno con il gruppo di lavoro del Consiglio trasporti per valutare la questione: una maggioranza contraria sarà l'unico modo di impedire l'adozione obbligatoria del Wi-Fi in luogo della connettività 5G.
Riprendendo quanto scritto a ottobre riguardo l'orientamento della Commissione Europea verso il Wi-Fi, la discussione tra i sostenitori delle due "fazioni" è aperta: i fautori dello standard ITS-G5 (Wi-Fi) sostengono che questo abbia il vantaggio di essere già stato testato e standardizzato in Europa. In più, essendo focalizzato sulla comunicazione tra veicoli, risulterebbe più efficiente nelle comunicazioni tempestive (per esempio in caso di incidente o in presenza sulla strada di un ostacolo da evitare).
Dall'altra parte, i sostenitori dello standard C-V2X (5G) parlano di un sistema "a prova di futuro", in grado di connettere non solo le auto ma anche i dispositivi nell’ambiente circostante e offrire applicazioni nell’ambito intrattenimento, monitoraggio del traffico e navigazione con una maggiore garanzia di velocità di trasmissione e affidabilità del segnale. L'orientamento verso il Wi-Fi, infine, metterebbe l'Europa in una condizione di svantaggio rispetto a USA e Cina, che vedono nel 5G l'unica vera via per connettere le auto nei prossimi anni, anche in vista di una standardizzazione della guida autonoma.
Commenti
Sarà contento anche Tony Merlot
RIP
Sarà contento Bello Figo.
Acqua tempo e sapone.
se non sei in grado di comprendere quel che leggi evita di dare aria ai denti
Il problema è che anche i 270 a favore non ti sanno dire la differenza...
L'importante è che sia efficiente.
IL 5G è una farloccata che necessita di infrastrutture proprietarie di poche società. Il wi-fi è un'infrastruttura più democratica. Sono a favore.
Quindi?
Dalla parte del 5g ci sono comunque daimler e psa. Mica due aziende da poco
E invece per il wifi ti serve un modem del provider in comodato d'uso :D
Non ho mai detto che ho studiato infatti.
Peró, visto che sei stato così celere e conciso nel giudicare le mie opinioni, è evidente che sei un esperto in questo campo, quindi mi piacerebbe sentire la tua opinione sulla faccenda.
Magari, sempre se non ti scoccia scendere al livello di un ignorante come me, potresti anche edulcorare me e gli altri utenti sulle differenti applicazioni del 5g e del Wi-Fi in campo automobilistico.
Ma non diciamo sciocchezze per favore
Ammazza che genio che sei, si vede che hai studiato
ma che senso ha???????
Partiamo dal presupposto che far decidere ai politici o a persone a caso questioni tecniche che richiedono ampie conoscenza in materie specifiche è abbastanza ridicolo (coffcoffnucularecoffcoff)...
Conunque, personalmente la scelta che vedo più sensata sarebbe il 5g, ossia auto costantemente connesse alla rete ovunque esse siano.
Me ne frega ben poco di sapere che 30 metri più avanti c'è un incidente se lo posso vedere benissimo con i miei occhi...
Il Wi-Fi ha portata estremamente limitata, il 5g, all'atto pratico, ha portata invece illimitata, è una scelta molto più sensata
vedi _- G.O.T Season 8 -_ tutti i film sono disponibili e sottotitoli completi !!
qui >>> BOXSERIES09.BLOGSPOT.COM
Il punto è proprio questo, quando voti roba sulla quale non sai un ca**o di nulla ti fai del male
No. La comunicazione V2V si basa sull'interfaccia PC5 ed è diretta fra i veicoli (la rete cellulare serve per la comunicazione con altri oggetti, nell'interfaccia Uu)
C-V2X NON è 5g! (non solo)
Lo standard attuale è basato sulla release 14, ed applicabile già ora anche su modem 4G come stanno facendo in Cina.
In futuro ovviamente arriveranno le ottimizzazioni in 5g nelle release 15 e 16, ma rendere obbligatorio il wifi 11p è una mossa molto poco a prova di futuro
Io appoggio il Wi-Fi direct tra le macchine, se mettono il 5g sicuramente dovrai farti una sim con tanto di abbonamento
Vien da ridere, mesi che OVUNQUE ci strappano i co glioni co sto 5g che sarà ovunque, auto connesse, demo di auto guidate col 5g e poi all'atto pratico i politici preferiscono il wifi
sarei curioso di sapere quanti dei 304 (270 voti a favore e 304 contrari) abbiano ricevuto regalino dai crucchi e quanti abbiano votato alla membro di segugio non sapendo manco cosa sia 5g/wifi
"ora non più?"
Esatto, l'ennesimo assegno di volkswagen è arrivato ai politici europei quindi d'ora in poi il wifi è bello mentre il 5g brutto e cattivo
la soluzione giusta potrebbe essere una via di mezzo, per le comunicazioni tra macchine è migliore il wi-fi e potrebbero renderlo obbligatorio per tutte, poi si potrebbe integrare anche il 5g per le comunicazioni accessorie
Che bello quando i politici prendono decisioni politiche su questioni di natura prettamente tecnica....
è quello che mi chiedo da quando si parla di 5g. La maggior parte delle sue applicazioni ho sempre creduto che si potessero effettuare anche tramite wifi, ma mi è sempre stato ( a mio modo di vedere correttamente) risposto che il wifi ha limiti di numero di accessi e di copertura...ora non più?
Decisione "illuminata" che permette ai soliti noti produttori automobilistici di continuare a fare i propri comodi. Tanta fatica per costruire l'Europa e la beffa di vederla diventare la serva di quattro-cinque commercianti.
Oramai non serve più andare al mare,
Ovunque ci si trovi si può fare il bagno di onde ... elettromagnetiche.
Insomma una giungla ,vediamo cosa decidono.