Ford Fiesta e Focus ibride: EcoBoost Hybrid arriva in Europa

02 Aprile 2019 56

Le mild hybrid Ford Fiesta e Ford Focus rientrano nella denominazione EcoBoost Hybrid, nome della gamma scelto per le ibride leggere di prossima generazione che debutteranno nel 2020. La presentazione al Go Further Event, quarta edizione dell'appuntamento dedicato ai nuovi progetti degli americani, si concentra sulle due compatte di segmento B e segmento C ibridandole con un motore elettrico che fa da generatore.

MILD HYBRID FORD ECOBOOST: COME FUNZIONA

L'EcoBoost è quindi collegato al BISG (Beld-driven Integrated Starter Generator) tramite cinghia che sostituisce l'alternatore e l'elettrificazione si occupa di recuperare l'energia in decelerazione e accumularla sulla batteria agli ioni di litio (raffreddata ad aria) dell'impianto a 48 volt. In accelerazione, e in generale in tutte le fasi di transitorio, l'energia viene restituita con una spinta dell'elettrico che fornisce coppia in più per aiutare il benzina e sgravarlo del carico nelle fasi di maggior dispendio energetico.

Il sistema (adottato anche sulla versione EcoBlue Hybrid presentata sul nuovo Kuga) viene completato da un turbocompressore maggiorato e consente di ridurre il turbo-lag migliorando la risposta in accelerazione. Ford Fiesta ibrida promette 4,9 l/100 km di consumi medi nel ciclo WLTP (112 grammi di CO2) e Ford Focus scende a 4,7 litri (106 grammi).

IL PROTAGONISTA E' IL 3 CILINDRI


Sia su Ford Fiesta EcoBoost Hybrid sia su Ford Focus EcoBoost Hybrid, il motore di partenza è il pluripremiato 1.0 EcoBoost turbo 3 cilindri. La potenza non è stata per il momento specificata, anche se in questo caso l'apporto del mild-hybrid sarà soprattutto in termini di coppia.

In entrambi i casi, lo starter/generator può agire in due modi: aggiungendo fino a 50 Nm di coppia aggiuntiva, con riduzione dell'attività del motore a benzina; integrando la coppia massima a pieno carico con un boost di 20 Nm. La sua attività è fulminea (300 millisecondi per il riavvio del motore) e questo permette di spegnere il motore in diverse situazioni (per esempio al di sotto del 15 km/h).


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tullio Croce

la puma costa solo 500 euro in più del 1000 a motore termico.

Tullio Croce

esattamente

Tullio Croce

fesso è chi si compra una utilitaria full hibrid a 30000 euro...finchè i prezzi non scenderanno drasticamente ben vengano le mild hybrid a 500 euro in più del motore solo termico.

Tullio Croce

Dipende da quanti km al litro in più ti fa fare, e da quanto in più te lo fanno pagare rispetto al motrore termico soltanto, finchè non vediamo un test serio di consumi reali non si può dire che sia utile o inutile.

Tullio Croce

il 1000 3 cilindri volkswgen ha un rendimento nettamente migliore del puripremiato ford, il che mi fa riflettere sull'assegnazione di certi premi...

Gianluca

Trovo strano l'utilizzo di un mild per viaggiare solo in elettrico. Si tratta di una soluzione che di solito si evita perchè non efficiente dal punto di vista energetico. Mi puzza molto di modalità messa solo per farlo sembrare simile al full hybrid.

Massimo Carra

Hybride che vanno de bocca e de cul#

JoeMacMillan

Ok, mai detto il contrario, perciò speravo che il mild potesse migliorare la coppia bassa di motori così piccoli, cmq il riferimento credo sia ora il TSI di wag

maxifrancesco

Peccato che il 1 ecoboost sia stato pluripremiato per diversi anni. Devi guardare i consumi in rapporto alle prestazioni. La coppia del turbo non e neache paragonabile all'aspirato.

Davide

Finalmente qualcuno che si sveglia con i sistemi mild hybrid 48v. Cavoli, ma finora non si era accorto nessuno che la Suzuki Baleno hybrid in città fa i 17,5Km/l reali???

Frank Xavier

Finalmente un po' di concorrenza sui prezzi nelle vetture ibride e mild hybrid. 50nM di coppia non sono pochi. Speriamo che siano accoppiati anche allo AWD anche per cilindrate basse e potenze non esagerate. Ford ha politiche aggressive sui prezzi, e questi sistemi cosi sofisticati tecnologicamente non sono. Possibile costino tutte attorno ai 30.000 euro? E' come per i navigatori: se lo volevi del marchio e preinstallato costavano 5 volte quelli portatili. Adesso il navigatore lo ha qualunque telefonino da 100 euro. I prezzi devono scendere, ma ci vuole concorrenza, che per ora non c'è.

goghicche

Prius è sotto i 70 g/km.

mytom

Sicuro? Ti piacciono le vie di mezzo... :-)

mytom

Perché non l'Ecosport?

camo

eh si, e vedendo anche i full hybrid che hanno da poco presentato la situazione non cambia molto. Pare ci sia ancora da lavorare per arrivare ai livelli di toyota.

Gark121

Io di VW ho provato la polo 1.0. Meno peggio del Renault è, ma 18km/l manco in cartolina (18km/l li faccio col 1.6 diesel della tipo aziendale, non con quel frullatore), ma nemmeno i 15, e rispetto ad 1.4/1.5 aspirato a 4 cilindri, il "piacere" di guidarla era zero assoluto. Elasticità zero, a bassi giri zero, in inverno arrivavo in ufficio (e son 20km) senza che si fosse scaldata abbastanza da riuscire a fare un sorpasso senza dover tirare le marce come un disperato, due palle assurde.
Il 1.5 Mazda (per dire) sulla 3 vecchia era tutt'altra vita, e proprio perché non devi far fatica a cavargli i cavalli che ha alla fine consumi uguale o meno. Io, coi 3 cilindri, ho chiuso.

Stefano Bortoletto

4,9 litri ogni 100k? Hahahahahhahahhahahah
Con la Yaris ibrida di 5 anni fa(quindi la prima generazione) faccio pacifico 4/3.8, sono ancora distanti anni luce dall'ibrido Toyota

Massimo Carra

io vorrei le MILF-Hybrid...

Matt7even

La Swift o la Baleno, a differenza della Fiesta, pesano molto meno.
Se fossi informato (ergo leggere riviste specializzate autorevoli, per es 4ruote) vedresti che nonostante tutto l'idea di Suzuki è giusta.
L'auto consuma poco, fine, in molte condizioni d'uso.
Swift: 980kg con l'impianto ibrido, 930 senza.
1.2 90cv + pacco mild hybrid percorrenza media 5,5l/100km e per un benzina è eccellente, la Baleno fa qualcosa in più, 5,2l/100km.
La Fiesta con l'ecoboost non faceva più di 13,5km/l al contrario delle coreanee, sempre con il 1.0 3 cilindri da 100cv.
La Fiesta pesa 1250kg.

AlphAtomix

Avrebbe avuto più senso sul 1.5 turbo benzina.

Mr. G

Uhm qui andiamo OT ma tra il TCE di Renault e il TSI di VW credimi che ci passa un bel po', anche grazie all'iniezione diretta.
La Ibiza aveva un bel tiro e quando l'ho restituita il CdB segnava 18 km/l, guidata in maniera "intelligente" (la tiravo fino al limite di velocità e poi tenevo il cruise) percorso misto (ero in vacanza). Avrò fatto 600 km con un pieno grossomodo (è passato un anno, vado a memoria).
In città il 69cv ti basta, è vero, ma la Ibiza la usavi come auto davvero a 360° pagandola poco più dell'utilitaria con il Fire. Mai affaticata fin quando si restava a velocità legali.
Mancava anche la sesta marcia, se l'avesse avuta avrebbe fatto ancora meglio.

Gark121

Che consumino così poco sti 3 cilindri l'ho visto scritto ovunque, ma ho guidato 3 motori di 3 marche diverse e bevono tutti tanto appena cerchi di avere una guida leggermente più sportiva (relativamente ai motori che sono). Poi chiaro, se le tieni sotto i 2000giri chiaro che consumano poco, ma quasi qualunque macchina se la usi così consuma poco. Poi su una macchina piccola e leggera "viaggino" ci manca pure, hanno 100cv grossomodo, ma
1) per farlo devi tirargli sempre il collo, e addio consumi
2) c a z z o hanno un'erogazione veramente brutta, con dei buchi e dei picchi senza grande senso e un turbo lag che non vedevo da 10 anni, specie da fredde o col freddo.
3) rumore e vibrazioni vabbè, nessun 3 cilindri della storia potrà mai essere diverso da un frullatore, non è una cosa che si scopre oggi.
Il fire era ovviamente una provocazione, ma nemmeno tanto. Per dire, la Clio 0.9 ha 90 sulla carta, ma ti assicuro che per girare in città un 69cv con un'erogazione decente non è così tanto diverso, specie finché non hai lo spazio per tirare le marce (e se tiri le marce lo 0.9 di Renault fa 10km/l, e non sto scherzando).
Ho preso un'auto con lo spirito del "prendo una cosa che mi porta da A a B e basta" in attesa di trovare qualcosa che mi faccia venire la voglia di spendere dei soldi, e sapevo che sarebbe stata così, ma di sicuro è l'ultimo 3 cilindri 1.0 che compro.
Detto ciò, non è Ford America ad essere diversa, ma il mercato americano ad essere diverso, e i produttori si adattano, anche differenziando l'offerta in base ai mercati. Se il principio del "i brand cambiano nazionalità in base a cosa vendono" è valido, allora ogni gruppo ha 10 nazionalità. Così non è. Un brand è un brand, e Ford è americana anche se vende in Europa macchine per l'Europa, in America auto per l'america etc.
Se vedessero l'f150 come mezzo di punta in Europa non sarebbero più americani, sarebbero solo più s t u p i d i.

Mr. G

Ford USA ha in programma di togliere tutte le berline tradizionali dai listini USA entro il 2022 e continuare solo con crossover, SUV e trucks come l'F-150 che produce DA SOLO più del 60% di tutti i suoi profitti e in Europa non si sa neanche di che forma sia... per farti capire quanto siano "bestie" diverse Ford USA e Ford EU.
Di 1.0 3 cilindri ne ho guidato uno a noleggio, era un TSI 95cv su una Ibiza, e non era male per la tipologia di auto. Conosco anche il Fire, che ho avuto in versione 69cv sulla mia prima auto, e non c'è paragone, il TSI consumava anche molto meno e aveva un'ottima spinta, poi vibrava come un giocattolo s3ssu4l3 ma da qualche parte ci si deve accontentare. Chiaro che se metti un 1.0 sotto una Mondeo come si fa in alcuni mercati è sottodimensionato.
Di mio non ho dubbi, diesel che nelle ultime evoluzioni €6D con adblue ha raggiunto dei livelli di inquinamento che meglio non si può, ma vallo a spiegare agli ambientalisti della domenica.

Adriano

Solo st line. Normale fa compassione

Maurizio Milazzo

Agevolazioni non ne hai per comprarle....se non fittizi...è quello che intendevo!!

JoeMacMillan

Sono d'accordo, però giusto per la cronaca è consumi inferiori e prestazioni inferiori (aspirato) oppure consumi superiori e prestazioni superiori (turbo), cio detto sceglierei cmq la versione turbo, perché con l'aspirato non si muove affatto, perciò auspicavo che il mild hybrid potesse correre in aiuto all'aspirato.

Desmond Hume

ma cacciate fuori piuttosto la focus RS e minacciate la terza guerra mondiale da bravi ammerigani se non togliamo il superbollo.

Fabrizio

Gran belle esteticamente ma la soluzione non mi convince, sembra il solito start & stop avanzato.
Per lo meno per una volta abbiamo una specie di ibrido su un motore turbo, ormai ci stavo perdendo la speranza

Dea1993

inizialmente anche a me piaceva meno del modello precedente (che trovo bellissimo), pero' poi guardandola meglio dal vivo devo dire che diversi elementi estetici sono migliorati

Dea1993

vabbe' hai consumi inferiori ma anche prestazioni sensibilmente superiori

mashiro84

Focus e Fiesta sono modelli disegnati dall'Europa per l'Europa sin da quando vennero creati 30 anni fa.
Ford (quella che produce Fiesta e Focus) è formalmente americana quanto Jeep (quella dei Cherokee) è formalmente italiana...

mashiro84

Obsolete... se moderno vuol dire quindi pagare un veicolo quasi il doppio e percorrere tutte le distanze a velocità dimezzata...

Sheldon Cooper

Concordo.

talme94

No bollo per 3 anni, accesso a ztl, striscie blu gratis (non ovunque ovviamente). Quello che deve leggere bene non penso di essere io

Gark121

i 1.0 3 cilindri, TUTTI, sono l'anti-motore assoluto. non solo per l'america. ne ho provati 3, di cui uno ho avuto la pessima idea di prenderlo (giuro, ho pagato poco e per una macchina da usare solo come utilitaria), ma definirli "motori" ci va del coraggio. possono fare anche 150cv, sono solo numeri. a guidarli fanno salire una depressione assurda. seriamente, preferisco un 1.2 fire vecchio di 10 anni.

detto ciò, per quanto Ford abbia una divisione europea molto indipendente (o quantomeno con molto capitale da spendere per modelli specifici), scrivere che Ford è tedesca è come scrivere che ferrari ha sede ad abu dhabi.
e la fiesta non è "americana", ma tra focus, fiesta e kuga (in america credo si chiami escape) fanno il 1/5 delle loro vendite in USA. non sono numeri così scarsi, e sono crollati rispetto a 2-3 anni fa (grazie alle nuove politiche de "il cambiamento climatico non esiste" di trump).

Nick126

Non ci sono gli incentivi (ma non ci sono nemmeno sulle full hybrid) ma ci sono le altre agevolazioni (bollo, ztl ecc.).

JoeMacMillan

Si si come no

Maurizio Milazzo

Le agevolazioni le fà la casa madre...in Italia leggiti bene a chi danno gli incentivi.

Maurizio Milazzo

:'D

talme94

Hai le agevolazioni delle auto ibride

Agente Smith

credo sia perché i piccoli aspirati consumano come dei 3000. Al contrario questi piccoli turbo fanno percorrenze da diesel.

Mr. G

La divisione europea è tedesca con sede a Colonia... Spero che non consideri la Fiesta un'auto americana

JoeMacMillan

Io pensavo ad un mild hybrid in abbinamento ad un aspirato, per migliorare, anche se di poco, lo spunto, i consumi, con un motore termico piu semplice, economico e dai costi di gestione ridotti. Qua invece sembra fatto tanto per dire che è ibrido...

Maurizio Milazzo

Vendendo la SUA piattaforma a chiunque ne faccia richiesta i ricavi cresceranno esponenzialmente e i costi anche per chi compra una macchina scenderanno, il vero problema forse diventeranno le forniture di batterie per tutti....

Gark121

Ford è tedesca? cosa ho appena letto?

Agente Smith

incredibile questa volkswagen, non sapevo che piazzasse la sua piattaforma fuori dai marchi del gruppo.. e c'è chi è disposto a comprarla. Alla faccia di chi sostiene che per fare una macchina elettrica basta un'officina qualsiasi e che l'ostacolo sono solo le batterie perché tanto i motori li prendono dalle lavatrici.

Maurizio Milazzo

La cosa buffa che alla Suzuki spacciandole come ibride ne hanno vendute a vagonate!!

Pip

Non penso che possa esistere tecnologia più inutile in campo automobilistico del mild hybrid...

Maurizio Milazzo

Il fatto è....quanto costeranno queste?
Motore 1.0 con 3 cilindri e una tecnologia vetusta e te la spacciano come ibrida...

Sheldon Cooper

Il mild hybrid... mah

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video