
Tesla 15 Mar
A circa un anno dall'avvio della produzione e quasi in contemporanea con le vendite della variante entry-level Standard Range, Tesla Model 3 si aggiorna via OTA con la release software 2019.8.2, che introduce alcuni miglioramenti per la berlina elettrica, a cominciare da un significativo incremento nella potenza erogata dal powertrain.
Per tutte le Tesla Model 3, infatti, la Casa di Palo Alto promette una potenza massima superiore di circa il 5%, che porterà "una migliore accelerazione e maggiori Performance", come dichiarato dagli sviluppatori nelle note della release. L'aggiornamento porterà dunque ancora più in alto l'asticella delle prestazioni di Tesla Model 3, alzando la velocità massima da 250 a 260 km/h. Piccole variazioni sono state registrate nell'accelerazione 0-100 km/h, che nell'attuale versione Performance a trazione integrale viene coperta in 3,5 secondi (4,8 secondi per la Long Range a trazione posteriore): con l'aggiornamento si passa a 3,4 secondi.
Non solo potenza: la scorsa settimana Tesla ha rilasciato un altro aggiornamento (per il momento riservato alle versioni Long Range a trazione posteriore), che ha offerto al modello 25 km di autonomia aggiuntiva (oggi la versione Long Range venduta in Italia a circa 57.000 euro promette 560 km di autonomia con una ricarica).
Le altre novità della release 2019.8.2 riguardano l'introduzione delle modalità Summon e Sentry: la prima consente ai proprietari di "richiamare" a sé la vettura da remoto (per esempio facendo uscire la vettura da un parcheggio stretto), la seconda vigila sull'auto in sosta sfruttando le telecamere del veicolo.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Ovviamente, ma sai... La Russia è grande 78 volte l'Italia più o meno ed ha 145 mln di abitanti. L'impatto teorico abitante/kmq è risibile, fermo restando che cmq l'inquinamento tocca tutti
tornatene nella caverna.
Dipende dal sistema legale statale in cui ti trovi. Per farla in modo semplicistico ad es. in italia non è legale, in quanto vai a modificare i dati di omologazione (tra cui c'è anche la potenza). Ciò vale sia per gli interventi fai da te che per quelli della casa. In entrambi i casi si dovrebbe ottenere una nuova omologazione e l'aggiornamento del libretto (ovviamente per la casa madre la cosa è più semplice, in quanto i costi etc. sono molto elevati). Inoltre va messo in conto che ci sono una serie di altre cose collegate alla potenza del veicolo (es. bollo, assicurazione).
Ci sono invece Stati in cui la cosa, entro certi parametri, non crea problemi.
Ovviamente tutto quanto sopra al netto di possibili critiche al sistema italiano (nessuna auto ha, concretamente, la potenza prevista a libretto, ma si può discostare di un bel po').
I 230/240 li può fare senza problemi (soprattutto la Veloce). Ovvio che sarebbe impossibile mantenerli con tutti i camion che ci sono nelle Autobahn
200 DI MEDIA, significa che devi andare anche a 230-240 per compensare i tratti dove rallenti. non mi risulta che la giulia diesel possa tenere queste medie
infatti tesla ti da 8/10 anni di garanzia sulle batterie sapendo che dopo 12 mesi sono andate perchè gli piace farsi del male e cambiarti 8/10 pacchi batterie in garanzia...
ottima analisi ma 4/5 km/l non sono un po' pessimisti? Con una berlina diesel con un buon Cx mi aspetterei di meglio.
La Giulia fa 18 km/l in autostrada, a 200 all'ora mi aspetterei di stare almeno sugli 8
Bytes
riescono su un'auto e non su un telefono? altro che 90%...dopo due anni è 40%
Come funzionano questi update? Cosa modificano per le prestazioni?
È pochissimo!!! Non mi aspettavo questo risultato OTTIMO.
Dopo l'installazione dell'aggiornamento bisogna fare wipe data?
Si tolgono i coperchi e sono bellissimi
Ovviamente si. Questo aggiornamento lo fa il produttore, con tutte le certificazioni e responsabilità del caso.
La modifica alla centralina la fa "mio cuggino".
Dubito si possa fare in Italia
E allora allo stesso modo è legale aggiornare un'auto per farla andare più veloce? Non vedo differenze...
Servono per migliorare il coefficiente di penetrazione. Meglio brutti ed efficienti che belli e inutili. Su un'auto del genere almeno
Ahahahahag
No
scusate, ma è legale modificare la centralina del motore per farla andare di più?
Il problema è che sui cv paghi le tasse...sennò ti vendo l'auto anche benzina con 10cv e 5 minuti dopo ti faccio un update che porta a 200 cv
Sì ma passi sempre per una omologazione. ..
Qui no
si parla del mondo non di un singolo paese ;)
Io vivo in Russia, la benzina qui costa la metà rispetto all'Italia e prima che la finiamo ce ne vuole
decisamente meglio dal vivo. Davanti in foto sembrano un po'goffe. (P.s vivo a torino ma sono trevigiano =) )
Non ci arrivi a 2 ore. Suppondendo di andare in Germania (dove non c'è limite in autostrada) a una velocità media di 200 km/h* (cioè al massimo che ti consente la strada/macchina), tra accelerazioni e frenate avresti consumi (con una bella sportiva) dell'ordine del 4/5l/km. Serbatoio 70 Litri * 4/5= 280 / 350 km. in 2 ore a 200 kmh percorri 400 km, ergo ti devi fermare a fare rifornimento un po' prima (senza contare che alla pompa dovresti spendere 70*1.5=100 Euro ogni 350 km). C'era una puntata di TopGear in cui dimostravano come sulle sportive di razza andare a manetta non conveniva per via dei consumi troppo elevati che costringevano a rifornimenti più frequenti, meglio una guida "più prudente" che allunga il tragitto percorribile senza fermarsi. (che poi sommato ai costi della benzina si fa prima a prendere l'aereo per i tratti lunghi, ma questo è un altro discorso).
*200Km/h di media è tanto, tantissimo. Considera che ogni tanto c'è una curva, oppure qualcuno davanti che non va fortissimo, quindi frena, riaccelera ecc..
Dipende dove e come la usi e se tutti ragionano cosi finiamo il petrolio prima di...
ci sono tanti accorgimenti aerodinamici che fanno a pugni con la piacevolezza visiva ma il mondo è bello perchè vario.
Se le macchine sono cariche non ti fermi dopo 300km....
Se devi fare viaggi lunghi io ogni tot tempo mi fermo, con bambini non potrei farne a meno, anche la mia vescica non può....
Se invece si parla di lavoro è un altro conto...ma allora si devono macinare veramente tanti km.
Se parli di andare a 200km/h in autostrada fai te...la vita è tua, basta che non ammazzi qualcun'altro che non c'entra niente alla tua incoscienza.
a me non dispiacciono, e sono super areodinamici, guarda video di paolo massari quattroruote
no.
Negli scorsi mesi avevano risolto un bug in merito ed hanno introdotto nuove misure di sicurezza.
https://www.teslaclub.it/furti-di-tesla-in-aumento-consigli-per-una-maggior-sicurezza.html
E tu chi saresti, di grazia? Ah vero. Nessuno.
Non tutti stanno in città caro mio... Ma vabbè, voi ragionate sempre nel vostro orticello.
Classico discorso da troglodita. l'Italia non progredirà mai proprio per gente come tè.
Teoricamente possono rubarsi l'auto da remoto?
Insomma...come i motori tradizionali quando si usurano e devi rifare la testa insomma...oppure quando iniza a perdere olio e devi rabboccare per non far saltare tutto il motore...
Ti fermi come tutti gli altri.....nel traffico.....
Sempre con questo esempio : millemila KM da fare...quando ogni gg la media per andare a lavoro in Italia sarà di 60KM tra andata e ritorno.
Non so se ci siete o ci fate....
Tesla garantisce i motori elettrici e le batterie infatti.
Per esempio, sulla Model S, a parte quella base, la garanzia è di 10 anni e km illimitati.
Nessun altro ha mai garantito così tanto un'auto.
Se dovessi comprare un'elettrica, comprerei Tesla. Il supporto, garanzia, affidabilità dimostrato negli anni (si ok..i casi di incendio...10 su centinaia di migliaia di auto vendute ed usate ogni gg per km e km) non ce li ha ancora nessuna casa full eletric.
Che cerchi brutti sembrano quelli di un hoverboard https://uploads.disquscdn.c...
Esatto. I tizi che vogliono modificare camion per fare il giro del mondo devono comprare una macchina in germania senza nazionalizzarla, modificarla, farla riomolare in germania e poi nazionalizzarla.
In Italia è praticamente impossibile.
300 km a 200 all'ora in quanto li fai?
stiamo parlando di due attori diversi...
quelli di cui ti parlo io, sono sostanzialmente meccanici che si sono dovuti adeguare alle centraline ma restano fondamentalmente non degli informatici!
quelli di cui parli tu, sono informatici che potrebbero avere una viva passione per le auto...
non che non ci siano ma piuttosto che misurarsi con una tesla, che comunque qualcuno dovrebbe mettergli a disposizione, hanno cose più redditizie da hackerare.
poi è anche possibile che abbiano già bucato i sistemi di tesla ma noi non lo sappiamo!
Hai a seconda del modello la garanzia di Tesla, quella della Model 3 Long Range è di 8 anni o 192 mila km.
Invece qui trovi quanto si sia degradato il vecchio modello di batteria Tesla:
https://steinbuch.wordpress.com/2015/01/24/tesla-model-s-battery-degradation-data/
Anche io 2 al supercharger di Mogliano in Veneto. Sembrano anche più belle che in foto dal vivo. Ma impallidiscono comunque al confronto con la model s
Ma meno voti per il ""lavoro"" che elimini.