Volkswagen Golf 8: le foto spia svelano nuovi dettagli

08 Marzo 2019 36

Il debutto di Volkswagen Golf 8 è vicino: la Casa di Wolfsburg dovrebbe presentarla in forma statica verso il mese di giugno, con commercializzazione prevista entro fine anno. Manca davvero poco al ricambio generazionale e le foto spia di Autocar che vi proponiamo qui lo testimoniano. L'ottava edizione della regina del segmento C in Europa si mostra praticamente senza camuffature, con appena qualche pellicola a nascondere i gruppi ottici posteriori e il disegno dei paraurti.


Il resto è alla luce del sole: la vettura si ammorbidisce in alcuni tratti, rigonfiando le lamiere in corrispondenza della coda e dei passaruota, mostrando i muscoli per quanto riguarda le "spalle" (ovvero la parte superiore della fiancata, alla base dei finestrini). Il merito va anche ad un posteriore più pronunciato, in cui i fanali si allungano e diventano più spigolosi. E poi ci sono i nuovi paraurti, e i cerchi in lega di grandi dimensioni dei due esemplari ritratti nelle foto spia.

Si vedono ormai quasi del tutto anche i gruppi ottici anteriori, con tecnologia full-LED e un disegno "a B rovesciata" che costituisce la più grande differenza rispetto alla forma trapezoidale che troviamo sull'attuale generazione. Più sottile la calandra, così come il logo Volkswagen, che si aggiorna senza stravolgimenti.

Del tutto nuovi saranno gli interni. Del resto, in Volkswagen sottolineano che l'ottava generazione sarà la Golf di sempre, ma in formato "digitale". Nuova la strumentazione, nuovo l'infotainment, nuova la connettività (la vettura sarà sempre connessa grazie al protocollo WLANp) e ancora più evoluti i sistemi di assistenza alla guida. I comandi fisici? Dovrebbero sparire, lasciando spazio a superfici touch.

Le novità interesseranno anche i motori: il mild-hybrid si espanderà a macchia d'olio (forse anche sulle sportive GTI e R), e non dovrebbe nemmeno mancare l'ibrida plug-in GTE. L'elettrica, invece, non ci sarà, semplicemente perché il ruolo dell'auto elettrica "per tutti" andrà alla nuova Volkswagen ID. (che vedremo a settembre). Presenti all'appello anche la versione a metano, nonché le tradizionali benzina e diesel (tra cui un nuovo 2.0 TDI EA288evo già visto sotto il cofano della Passat restyling). La meccanica, invece, non dovrebbe subire grandi modifiche: la piattaforma, del resto, sarà un'evoluzione dell'attuale MQB, migliorata con una riduzione delle masse nell'ordine dei 50 kg.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antares

l'obiettività sta nel fatto che la golf è l'auto più venduta in Europa, da forse 15 anni ed è lauto del settore che ha ricevuto più riconoscimenti a livello internazionale.
Tutte le altre sono chiacchiere che stanno a 0.

Domenico Belfiore

Obiettività sai dove sta di casa? ovviamente ti sei scordato della golf 5 con tuttti i problemi annessi, ti sei scordato dei 1.4 tsi con il terzo pistone ingrippato e con problemi strutturali che nemmeno VW stessa ha saputo risolvere la macchina non è composta solo da interni e c3zzatin3 varie, per i diesel a livello di chilometraggio si stanno alti ma mai quanto i commonrail. poi golf ha perso di personalità e qualità dopo golf 4 ad oggi non è più al top (e nemmeno prima lo era però restava una buona auto nella sua categoria)

Guccia

Signori, c'è poco da fare. I tedeschi sanno fare le auto meglio degli altri, è innegabile. Basta salire su una qualsiasi auto dalla Golf in su e salire su una concorrente per capire come tutti i dettagli siano al loro posto e curati maniacalmente, basta sedersi al posto guida e macinare almeno 400 km per capire come sanno fare loro i sedili e i posti guida nessun altro li sa fare. Sugli interni poi non ne parliamo. Idem dicasi per i motori, la ricerca e lo sviluppo.

Antares
Aristarco

sarai stato sfortunato perchè io con le francesi a parte un problema in garanzia con la laguna mai avuto nulla, per questo non si può generalizzare

Aristarco

e sono contento, sinceramente non mi è mai piaciuta e sicuramente il clima nel vano portaoggetti non è stata mai una mia priorità, preferisco delle sospensioni indipendenti e sportive rispetto al ponte torcente della maggioranza delle golf, poi ognuno ha i suoi bisogni\

Antares

Mi sono dimentaticato di dire che il clima della stilo non era regolabile.
Si vede che non hai mai avuto o
Provato una golf, avrai anche provato altro ma mai una golf

Antares

ho Avuto focus 2000 (auto dell’anno) con iniettore pompa ottima macchina seppur con alcuni difetti,
Megane 2007 1.5 dci (auto dell’anno) già ho elencato i difetti.
Focus tdci una porcata il commonrail, era meglio iniettore pompa, ho dovuto rifare due volte gli iniettori, venduta per disperazione.
Poi ho avuto golf settima serie 2.0 tdci, la migliore del segmento che abbia mai avuto.
In famiglia abbiamo posseduto la 147 ottima guidabilita ma piena di difetti e qull’anteriore che assicurava tanta guidabilita dava allo stesso tempo tanto problemi.
Sempre in famiglia abbiamo posseduto la clio 2003 sempre con il 1.5 dci, ma ha presentato gli stessi problemi della megane.

Resta il solito discorso: le francesi le paghi meno ed offrono meno.
Finora per me là golf è stata la migliore macchina posseduta in famiglia.
Non mi esprimo ancora sulla xc40 perché mi è arrivata da poco.

Poi puoi pensarla diversamente, ovvio, ma se guardi a come sono fatte là golf nel complesso è quella che offre la miglior qualità con un rapporto qualità/ prezzo invidiabile.
Se vuoi di più devi andare su Audi, bmw e Mercedes, ma i prezzi salgono molto.
Se vuoi pagare meno devi accontentarti di meno, in ogni ambito della macchina.

Aristarco

non ho capito di quale serie di megane parli, io di renault ne ho avute molte e tutte ottime, pagate meno della corrispettiva vag, rinunciando magari al velluto nei portaoggetti, ma risparmiando bei soldi, sto parlando di 2 clio, laguna, megane terza serie, modus e perfino un master...poi se vuoi vado avanti nell'elenco degli ultimi 20 anni, alfa 147, mito, idea, tigra, saxo, 206, punto (diverse serie), polo, passat, xantia, focus, boxer...pìù altre auto che ho provato aziendali e non...direi che qualcosa ne capisco mi spiace ma i tuoi commenti mi sembrano taaaanto di parte

ps il clima nel vano portaoggetti ce l'aveva pure la stilo XD

Antares

Ho avuto la megane 1.5 dici, ottimo motore, ma qualità della verniciatura pessima: il trasparente era morbidissimo si graffiava solo a guardarla, l’ho fatta lucidare almeno 3 volte, le plastiche degli interni hanno iniziato a spellarsi, dopo due anni perché avevano un trattamento che veniva via con il tempo, uno schifo, dietro niente bocchette clima, ne rivestimenti in velluto nelle tasche porta oggetti, alcuni assemblaggi vibravano sui 40-50km/h, no clima nei vani portaoggetti, no doppio vetro, mo doppie guarnizioni, bruciava di continuo le lampade dei fari anteriori (cosa che fa faceva anche la clio all’epoca) il comfort era discreto così come la guida ma non paragonabile alla golf.
Una buona macchina che costava meno ed offriva meno della golf.
Per questo continuo a ripeterti che là golf non sia sovraprezzata, ma reppresenti il giusto equilibrio tra il lusso ed il prezzo di altre tedesche, ed il prezzo inferiore delle francesi, che seppur buone auto, continuo a ritenerle inferiori nel complesso.
Le macchine vanno possedete o provate per un certo tempo per farsi un’idea.

Aristarco

mica sto dicendo che è un auto cattiva, dico semplicemente visto la fama che si è fatta (su alcune caratteristiche meritate e su altre no) la gente è disposta a comprarsi anche la versione base e pagarla più di una megane super accessoriata, fa bene vag a farla pagare....ma non è un punto di riferimento per nulla se non per la cura dei materiali e degli assemblaggi

Antares

Avendo avuto sia golf, che megane, che focus non parlo per sentito dire.
Attualmente come prima macchina uso una xc40 ed in famiglia abbiamo 500, e 500x.
Volendo si può estendere il discorso sulla parte meccanica ma sarebbe troppo tecnico.
Che i listini vw siano sovraprezzati, non mi sembra, allora cosa si dovrebbe dire di FCA? che ha prezzi fuori da ogni logica.
meglio invece le francesi e peggio le altre tedesche, ma come sempre con l’aumento della qualità il prezzo sale più velocemente e golf rappresenta un punto di equilibrio fra prezzo e ciò che offre.
È l’auto più venduta in Europa negli ultimi 15 anni: un motivo ci sarà, se fosse stata una moda o un’operazione di marketing si sarebbe sgonfiata subito ed invece continua a vendere.

Aristarco

a parte il fatto che io non la vedo come riferimento nel settore, il mio discorso è un altro, la golf rispetto alle concorrenti è sovrapprezzata, quello e quello che ti sembra migliore te lo fanno strapagare, ma tu sei contento perchè tanto è golf e mi sembra che tu stia parlando come un fanboy, le altre non sono certo inferiori, parlo di focus/308/megane/serie 1/ corolla e poi sicuramente altre che dimentico.

Per essere precisi la golf non è mai stata un riferimento né per la guida né per i motori né per l'estetica né per l'affidabilità, la sua qualità dei materiali e i gadget elettronici (a caro prezzo) sono sicuramente di riferimento, ma nulla più

Antares

L’ho detto prima anche io, stiamo dicendo la stessa cosa.
Golf qualità migliore ma si fa pagare di più, ma alla fine non più tanto se si guardano le offerte a km0 o quelle presenti in Germania, sempre a km0.
Basta saper cercare e si può portare a casa ad ottimi prezzi una macchina che è punto del riferimento del settore.
Certo se poi ci si vuole cucire su misura l’auto allora sei costretto ad ordinarla ed il prezzo sale, ma questo discorso di fa lo stesso anche alle concorrenti.

Aristarco

e quindi mi dai ragione + vuoi + paghi, al di la che metà delle cose che scrivi sono soggettivi e vere anche per gli altri modelli

Antares

Si certo ma il livello qualitativo è superiore:
Doppi vetri, doppie guarnizioni agli sportelli, bocchette aria anche dietro, ergonomia del posto di guida, velluto anche nei porta oggetti, spazi climatizzati, comandi al posto giusto, un feeling di guida, strumentazione e sistemi di sicurezza, multimedia che altre non hanno.
Poi oggi a km0 si trovano a prezzi davvero vantaggiosi a cui è difficile scegliere altro.
Provi là golf e poi provi le altre e ti rendi subito conto di stare su altro pianeta anche se pure la concorrenza fa ottimi prodotti, là golf resta là golf: il punto di riferimento ed i dati di vendita in un periodo domanito dai suv lo confermano....

Aristarco

il discorso lo devi fare a parti allestimento e motori...le golf base sono sempre state molto spoglie

Antares

No... infatti l’ho specificato per le francesi...
Ho tralasciato la focus, ma il discorso non cambia: offre meno e costa meno.

Aristarco

quindi secondo te a parità di allestimento segmento c berlina, la golf costa uguale, mi fai un esempio? magari con focus o 308?

Antares

Prova a fare una ricerca e confrontare i listini di fca che offre ancora la giulietta vecchia di 10 anni ancora alla stessa cifra, più o meno, ma con tante cose in meno, oppure le francesi che sono si piu economiche ma che comunque offrono meno, oppure con altre tedesche che costano notevolmente di più. Non parlo della tipo perché non paragonabile. Cosa resta? 500x e jeep ? Ma sono dei suv più o meno stesso segmento e costano praticamente uguale ad una golf...
Se poi ti sembrano ancora care, le trovi tranquillamente a molto a km0 su Autoscout o autouncle, presso concessionarie del gruppo vw.
Se poi vuoi risparmiare ancora di più nulla di vieta di prenderle a km0 in Germania...
Le uniche che secondo me iniziano ad avere un certa attrattiva sono le koreane, ma che non sono comunque al livello qualitativo sella golf, pur costando meno.

Aristarco

Tutto giusto tranne che per il prezzo, tutte queste cose le pagate e a caro prezzo, ma tanto é golf...

Antares

Quando uscì la golf, la prima golf, segno un punto di riferimento in ogni settore, dal procedimento di fabbricazione, alle caratteristiche alle performance con la gti. Casomai sono le altre che hanno attinto a piene mani, ispirandosi alla golf.
E negli anni si è sempre migliorata, così come le unità vendute.
Io tuttora nella sua categoria non trovo una macchina equivalente per qualità prezzo e che possiede alcune caretteriatiche da segmento superiore:
1) la tenuta è sempre ottima e la guidabilita sincera e precisa
2) gli interni sono ottimizzati ergonomicamente, tutto è al loro posto e i sistemi multimediali e di assistenza sono di ultimo livello
3) doppi vetri insonorizzati
4) velluto nelle tasche portaoggetti
5) bocchette aria climatizzata anche sul retro per i passeggeri posteriori
6) vano portaoggetti climatizzato, con regolazione della temperatura
7) fari che si spengono durante apertura portellone per evitare che le vibrazioni della chiusura possono danneggiare circuiti e lampade
8) bagagliaio molto regolare
9) cinture di sicurezza che non intralciano durante il ribaltamento dei sedili posteriori
10) motori: gran parte dei motori vw sono stati insigniti dei premi engine of the year per molti anni, sia lato benzina che lato Diesel
11) prezzi: oggi si riesce a trovare a prezzi molto competitivi, e trovo difficile dover optare per una sua competitor piuttosto che questa tedesca.

La nuova serie probabilmente alzerà ancora l’asticella... comunque vedremo cosa tireranno fuori

Aristarco

la golf non è mai stata una rivoluzione, ma ha sempre attinto dalle altre, per questo che vende tanto

Aristarco

lo fanno da circa 40 anni ormai

Marco

https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

Forse una serie 1 riuscita molto male allora si

andry

Posteriore e fiancate come lineamenti siamo li...

Marco

Oddio, adesso se questa assomiglia alla serie 1 io posso essere Babbo Natale

Marco

Cos'è? hanno licenziato il designer in Volkswagen o hanno avanzato pezzi della 7 e hanno tentato di assemblarli assieme

andry

Sembra una serie 1

Antares

la grande rivoluzione di questa auto sarà negli interni e sulle motorizzazioni ibride ed elettriche.
Vanno a migliorare un prodotto già ottimo, quale la settima generazione e sicuramente continueranno a segnare il riferimento per questo settore.

Aristarco

Questa riprende le.linee della nuova polo che per me é pessima rispetto alla precedente

Aristarco

Brutta ma come al solito venderà a migliaia di tonnellate

sgarbateLLo

A primo impatto sembra sempre uguale, poi la guardi meglio e vedi il muso schiacciato e il posteriore di Kia Niro... mah

EttoreTurbodiesel

Le linee sembrano molto complesse, quasi da orientale. I fari dietro così scalettati, fanali non squadrati, paraurti con nervature ed il tetto che scende di più dietro.

Preferivo la semplicità delle linee della serie precedente che piaceva un po' a tutti. Questa può piacere o essere poco sopportabile.

Cristian Louis Watta

sembra quasi piu un restyling della 7

luca bandini

Di lato ricorda la golf 6 con la linea che va da faro a faro passando per le maniglie però.
Dietro sarà simile alla troc quindi molto bella a mio gusto ma è il davanti il problema. Quei fari non mi convincono così come la calandra così sottile

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10