Nokian, pneumatici che si adattano alle condizioni meteo: i clienti sono pronti

13 Febbraio 2019 72

Pneumatici "smart" con Intelligenza Artificiale? Nokian Tyres dimostra che i consumatori sono davvero pronti alla rivoluzione: secondo un'indagine commissionata dalla società finlandese, il 34% degli automobilisti europei spera che le gomme delle auto possano in futuro anche reagire automaticamente alle condizioni del tempo.

SENSORI NEGLI PNEUMATICI, LE POSSIBILI APPLICAZIONI

Questo sarà possibile, nelle intenzioni dell'azienda, integrando all'interno dello pneumatico dei sensori in grado di adattarsi ai cambiamenti che si verificano nell'ambiente, monitorando le condizioni della strada con uno strumento in più per la sicurezza e il comfort dell'automobilista. La strada da fare è ancora lunga: secondo Nokian, nella prima "ondata" di tecnologia intelligente i sensori potranno svolgere diversi compiti, come ad esempio misurare diverse variabili e comunicarle direttamente ai sistemi di bordo o allo smartphone del guidatore | Michelin Track Connect: lo smartphone consiglia la pressione pneumatici in pista.

Tuttavia, come speifica Teemu Soini, responsabile per le nuove tecnologie di Nokian Tyres, un vero pneumatico intelligente è quello "che può reagire automaticamente alle informazioni ricevute dal sensore, senza alcuna interferenza dell’automobilista". Diverse le possibilità di utilizzo in questo caso: uno pneumatico di questo tipo potrebbe adattarsi automaticamente alle condizioni meteo e a quelle della strada modificando, ad esempio, il battistrada.

Con condizioni meteo piovose le scanalature che immagazzinano acqua potrebbero aumentare di volume riducendo il rischio di aquaplaning.

PNEUMATICI SMART, IL FUTURO DIETRO L'ANGOLO

Si parla di futuro, anche se le prime applicazioni dei sensori in grado di rendere più "intelligenti" gli pneumatici (con funzioni di assistenza più o meno evolute) sono dietro l'angolo, dal momento Nokian si propone un orizzonte temporale di circa 5 anni.

Prioritaria, nella fase di ricerca e sviluppo degli pneumatici "adattivi" (ovvero quelli che arriveranno più avanti) è la sicurezza: per questo, l'azienda lavorerà per rendere i sensori duraturi e sicuri durante lo stress continuo a cui sono soggetti. Sono gli stessi consumatori a chiedere pneumatici più sicuri: sempre secondo la ricerca commissionata da Nokian, infatti, quasi un automobilista su due renderebbe gli pneumatici più sicuri di quanto non lo siano ora. I margini di miglioramento ci sono, specialmente nelle condizioni difficili, ma anche semplicemente nel miglioramento dell'aderenza senza sacrificarne la durata.

IDENTIKIT DELLO PNEUMATICO IDEALE

Cosa desiderano gli automobilisti europei dai loro pneumatici? Nokian lo ha chiesto alla società di ricerce di mercato YouGov, che tra dicembre 2018 e gennaio 2019 ha lanciato questa suggestione a 4.100 intervistati.

Per il futuro, vorrei che i miei pneumatici…

  • Fossero più sicuri - 44% (Germania 34%, Italia 51%, Francia 30%, Repubblica Ceca 50%, Polonia 56%)
  • Utilizzassero tecnologie a sensori per adattarsi a condizioni differenti - 34% (Germania 30%, Italia 40%, Francia 35%, Repubblica Ceca 28%, Polonia 35%)
  • Eliminassero l'esigenza di cambi stagionali - 33% (Germania 35%, Italia 30%, Francia 40%, Repubblica Ceca 28%, Polonia 34%)
  • Si consumassero più lentamente rispetto ad oggi - 25% (Germania 27%, Italia 19%, Francia 21%, Repubblica Ceca 33%, Polonia 25%)
  • Rotolassero in modo leggero, risparmiando carburante e, quindi, estendano l'autonomia del mio veicolo elettrico - 23% (Germania 28%, Italia 23%, Francia 19%, Repubblica Ceca 24%, Polonia 21%)
  • Fossero resistenti alle forature e si riparassero da soli - 22% (Germania 19%, Italia 20%, Francia 17%, Repubblica Ceca 25%, Polonia 31%)

72

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Hanno dato questo nome perché sono indistruttibili come un 3310?

Ronx

Grazie! Sei stato vermente esaustivo. Appena esce in salone la vado a provare!

Ploser

Hypermiller: fanatico che fa di tutto e di più per consumare il meno possibile.
Cutoff: quando non premi il pedale dell'acceleratore con una marcia inserita (es. in discesa). Il motore viene "trascinato" e il consumo è zero, cosa che non avviene stando in folle.

Maxhd2

A mio fratello sul BMW 320 ho montato le Bridgestone touranza t001 evo già da un paio d'anni, sono silenziose, tenuta perfetta e non si squagliano alle alte temperature...

So come funziona, mi interessava sapere solo dopo quanti Km andava fatto. Grazie

ah, allora segui il suggerimento di Maxhd2 :)
Se però possiedi sia gomme estive che invernali, allora la regola é che al momento in cui monti le gomme guardi quali sono quelle più consumate. Quelle meno consumate le si mettono di regola sulle ruote motrici. Funziona solo se hai 4 ruote con le stesse dimensioni però!

Mi sono espresso male, intendevo ogni quanto vanno scambiate.

sono metodi per risparmiare carburante. Pare che sulla Prius puoi risparmiare tantissimo se acceleri da 40 a 60km/h ad esempio e poi rimuovi il piede dal gas facendo scendere la vettura di nuovo a 40km/h. A quel punto riacceleri. Il metodo si chiama "pulse and glide" Cerca "pulse and glide acceleration" su google e trovi i vari sistemi.

L'ibrido spegne il motore non appena togli il piede dall'acceleratore e molti sfruttano questa cosa per viaggiare in elettrico. Passando da 60km/h a 40km/h fai tutto in elettrico caricando pure leggermente la batteria. Arrivato a 40km/h acceleri tenendo basso il numero di giri fino a 60km/h. Diciamo che acceleri consumando il minimo possibile (accelerando e caricando un po' la batteria) e arrivato a 60, fai di nuovo fare tutto alla batteria.

L'ibrido non ha solo vantaggi in fatto di consumo:
- quando freni, si usa il generatore e quindi recuperi tramite motore elettrico al posto di consumare le pastiglie
- pompa dell'acqua é elettrica e quindi anche con l'auto ferma può funzionare come dovrebbe, oltre a non forzare la cinghia di trasmissione (visto che é azionata dalla batteria)
- stesso discorso per il riscaldamento e il climatizzatore
- L'accelerazione é ottimizzata per non forzare le ruote, infatti sembra di premere il gas di un diesel che reagisce solo dopo 2-3 secondi. Se tieni le gomme a 2.5-2.7bar arrivi a 50.000km senza doverle mai sostituire.
- il motore non é mai realmente sotto sforzo, anzi, per il 99% il motore é bassissimi regimi (come se con una vetture normale fossi fermo al semaforo) e quindi oltre ad avere una vettura che ti tiene 30 anni, le manutenzioni sono minime.

Le gomme non devi girarle proprio MAI!
Hanno una direzione ben definita, non puoi girarle.

sì, infatti non so se prendere quelle o no… Mi hanno detto (non posso confermare) che sulle ibride rischio di farle fuori in una sola estate (ovvero in 10.000km).

Maxhd2

Ci sono gomme che scendono a 67dB adesso.

Maxhd2

10000Km circa

Ogni quanto andrebbero girate le gomme?

Mario

Pneumatici da gamer? Più 10% di fps con i led RGB.

pollopopo

Fossero più sicuri- italia al 51% .... se montan le sottomarche delle sottomarche che non si lamentino gli italiani.... -.-

supermariolino87

Credevo fosse una nuova razza di star trek discovery.

Xylitolo

la butto la, potrebbero fare un impronta adattabile in base alla pressione di gonfiaggio?

Xylitolo

yokohama poco conosciuta?
magari pure hankook, toyo, bfgoodrich...
come andare in moto da una vita e non conoscere le metzeler :-D

Dema

Pronta consegna.. ne avevo bisogno in quel momento.. e mi sono lasciato prendere dal momento

Dema

Cosa?

Sé….

La storia che in autostrada non serve, non é vero per niente!
Rispetto ad un motore a benzina di pari prestazioni, consumi la metà in città e del 20-30% in autostrada, tutto qua.
Non riesci mai a percorrere più di 2-3km con la batteria, ma in cambio il motore é sempre a 1500giri (almeno sulla IS300h), che tu viaggi a 20km/h oppure a 140km/h, il contagiri é sempre a 1500giri: ovvero quanto hai la miglior resa. Questo fa si che al posto di aver un rendimento del 25-30% come sui motori a combustione normali, ne hai oltre 35%. Poi, frenando recuperi tantissima energia… Fa che per 2 frenate, hai una accelerazione gratuita. E anche qua é un buon guadagno. Per finire stare in colonna non ti fa consumare tanta benzina, visto che é uno start&stop avanzato che ti avvia il motore solo quando superi un certo limite (~5km/h se la batteria é scarica, 50km/h se la batteria é carica, oppure 0km/h se acceleri bruscamente).
Io sto in Svizzera e facendo i miei 2 calcoli riesco a guadagnare circa 1500€ all'anno. Un 700€ in carburante (percorro in media 1000km con un pieno), 500€ in assicurazioni e 300-400€ in tasse, visto che prima avevo la Celica TS :P Che poi la TS aveva 40cv in meno ma risultava essere una sportiva, mentre la F-Sport no :P

Xylitolo

bisogna provare l'ebrezza delle slick in tutte le situazioni!

Xylitolo

a richiesta possono levarti la possibilità di abbasare il finestrino, cosi avrai la certezza di un abbassamento di dB

Ronx

Scusa l'ignoranza, cos'è l'hypermiller ed il cutoff?

Ploser
Ploser

Tienitela stretta, che tra SUV, suvvini e suvvoni, piccoli diesel piazzati ovunque (almeno negli ultimi 15 anni), elettrificazione di massa in arrivo, mercato che se ne frega altamente della tecnica e cerca solo fari fighetti e tablet in plancia, la tua è un'auto che è (e sarà) anticonformista!

Ronx

Quanto consuma nel misto? Io in genere faccio 50 km al giorno in strade extra-urbane e qualche semaforo. Secondo te mi conviene l'ibrido? l'autostrada la prendo giusto 5 volte all'anno, non faccio mai più di 50/80 km a tratta.

Dema

Prima di tutto scherzavo... Era una battuta.. anche se in realtà il brum brum dalle casse non l'ho mai sopportato.. in ogni caso non ho mai detto di avere una macchina o un'altra, una che fa brum brum o un catorcio.. se ci tieni la mia macchina è questa.. non fara chissà che brum brum, ma da le sue soddisfazioni.. https://uploads.disquscdn.c...

Allora non é meglio sentire "brum brum". Deciditi… Mi sembra che hai le idee molto confuse… Vuoi sentire il brum brum o no? O sei uno di quei sfigtai che gira con un diesel e racconta agli altri quanto sia bello il rumore di una Ferrari?

Grazie :) Ho la versione F-Sport per avere quel feeling da LFA (da poveraccio) :P Però entrare in auto e vedere come il sedile, volante e specchietti si spostano in automatico alla tua misura é una bella sensazione già al primo impatto… Di solito tecnologie simili le trovi solo sulle Mercedes da 150.000€.
Altra cosa che stupisce (ma lo fa anche Hyundai) sono le dichiarazioni dei consumi: Lexus indica 20,4km/L, io arrivo a farne 23,0km/L su una distanza di oltre 1000km.

Che non ti piaccia la Prius posso anche capirlo :P Pensavo che puntavi alla Corolla per provare un ibrido più che altro. Le proverei comunque tutte e 2, si sa mai che poi l'estetica passa in secondo piano :P
Tornerà anche la Camry quest'anno! Ma immagino sarà piuttosto costosa...

Ronx

Wow gran macchina! Altro che BMW Audi e compagnia bella... Prima mi sono sbagliato si chiamerà Corolla ed esce fra un paio di mesi. Oltre all'ottimo motore ha un'estetica (a perere mio) stupenda. La Prius non mi piace proprio.

disqus_uSJK7cFxtw

Era ciò che volevo dire, e cioè che l'articolo parla di sensori per pneumatici adattivi, come se il problema fosse dotare le ruote di sensori, quando invece il problema principale è proprio quello di inventare gli pneumatici adattivi.
Potremmo anche fare a meno dei sensori, ad esempio, se in caso di neve bastasse premere un pulsante per avere delle ruote "termiche" e poi, una volta tornati sull'asfalto, premere di nuovo il pulsante per avere delle gomme da asciutto e via così.

E' come se io dicessi che sto studiando un modo per creare delle tute adatte a viaggiare alla velocità delle luce, quando ancora non sappiamo se esisterà mai un veicolo capace di raggiungere tale velocità e nemmeno come concepirlo.

La IS300h. E' sicuramente molto pesante, ma vorrei comunque un sistema per sentire meno le ruote :P
Come mai la Auris e non la Prius?

Ibenfeldan

poco o niente, a parte avere informazioni supplementari sul comportamento dello pneumatico in un momento specifico...
Ah, lavoro con la gomma ma non nel senso di pneumatici... la mia azienda fa rulli per macchine automatiche (sopratutto...).

disqus_uSJK7cFxtw

Non avevo dubbi! Quindi, una volta montati questi sensori, che ci facciamo?

Ibenfeldan

Ti rispondo io, che con la gomma ci lavoro... non puoi cambiare mescola, ne tantomeno la durezza della gomma, che sono due parametri prefissati (il primo in fase di mescolazione, il secondo in fase di vulcanizzazione ma strettamente legato alla composizione chimica della mescola).

Antonio Russolillo

Dipende dai marchi, gli autotrasportatori utilizzano Michelin anche per la bassa rumorosità, avendo 18 ruote per autotreno...

no no, lo fa sia con quelle invernali che quelle estive (già provato 3 marche diverse). Se poi leggi i dati tecnici degli pneumatici vedi che hanno 72-75dB che equivale ad un aspirapolvere. E' tanto!

disqus_uSJK7cFxtw

Ma prima di inventare i sensori, non sarebbe meglio inventare gli pneumatici in grado di cambiare struttura/mescola/scanalature per affrontare terreni diversi?
Mi spiego meglio: ben vengano i sensori che permetteranno allo pneumatico di capire da solo se piove, fa caldo o c'è la neve, ma poi la gomma cosa fa? Cambia forma? Cambia mescola?
A me pare che sia più complicato rendere gli pneumatici in grado di cambiare la propria struttura, che mettere un po' di sensori sul battistrada.... quelli ci sono già!

Ronx

Il problema non è per chi fa molti KM ma per chi ne fa pochi, dopo 3/4 anni ti ritrovi una gomma invernale con il battistrada nuovo ma che fa lettarmente caxxre sulla neve/ghiaccio.

Maxhd2

Si sono indurite probabilmente e magari anche scalettate se non le hai girate spesso, cambiale con un tipo più morbido e vedrai che ti cambia il mondo e tienile a 2,5

Österreicher

Anche io vorrei le gomme di formula uno, possibilmente personalizzate in base all'assetto della mia auto. Certo che poi c'è gente che compra invernali da 4 soldi che vanno peggio di molte 4 stagioni buone. Per me poi se uno fa 5 km in croce in città dove le strade sono sempre pulite (e con quintalate di sale) non vedo il senso di cambiare le gomme ogni 6 mesi.

Lupino

Troppo giusto!!!!

KibaNoOu

Non vuol dire nulla ma è stata l'auto più venduta del 2018, io ci sto facendo seriamente un pensierino.

Ronx

Si la Corolla 5 porte!

faber80

tempi irripetibili.. lacrime.

Rozzo

Una soluzione immediata sarebbe adottare pneumatici più piccoli/stretti ma la tendenza del mercato rema contro

MartinTech

ancora con gomme e strade? dove andiamo noi non ci servono...strade :P https://uploads.disquscdn.c...

steek

bisogna pensare oltre a quando non ci saranno i pneumatici sulle auto.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10