Nuova Mazda3: prezzi e dettagli della versione ibrida M-Hybrid

10 Gennaio 2019 163

Mazda3 2019 M-HYBRID: prezzi per l'Italia e informazioni ufficiali sulla versione ibrida a benzina. Come promesso, con l'inizio del nuovo anno Mazda ha diffuso prezzi e dettagli tecnici relativi alla versione mild-hybrid della nuova compatta giapponese.

MAZDA3 IBRIDA: COME FUNZIONA?

Il motore SKYACTIV-G 2.0L M-HYBRID appartiene alla categoria dei powertrain Mild Hybrid, in quanto prevede la presenza di un piccolo motore elettrico da 24V, accoppiato all’unità termica e collegato ad un leggero pacco batterie al litio. Il compito principale di questa unità elettrica è quello di recuperare l’energia cinetica che si sviluppa nelle fasi di frenata, oltre a supportare il motore termico nelle fasi di maggiore sollecitazione del propulsore, come ad esempio nella fase di partenza da fermo.

Il risultato sono consumi ed emissioni ridotte (la scheda tecnica parla di un valore minimo di 5,2 l/100 km nel ciclo combinato e 117 g/km di CO2). A questo contribuisce il sistema i-Stop (start&stop) ulteriormente affinato per ridurre al minimo il ritardo nella riattivazione del motore, ma anche l'inerzia ridotta del motore, che consente anche maggiore fluidità nel passaggio da un rapporto all'altro.


Trattandosi di un motore SKYACTIV, il nuovo 2.0L M-HYBRID propone diverse soluzioni per aumentare il rendimento energetico e meccanico: tra queste gli iniettori multiforo ad alta pressione, le valvole di controllo del liquido di raffreddamento per migliorare l’efficienza in fase di riscaldamento, le luci d’aspirazione ad alta precisione e i pistoni dal profilo ottimizzato per aumentare la velocità di combustione migliorando la coppia ai regimi bassi e medi.

Presente, infine, il sistema di disattivazione dei cilindri, che "spegne" il primo e il quarto cilindro (grazie ad un meccanismo di commutazione nel sistema di distribuzione) in tutte quelle situazioni di guida "costante" durante le quali non vengono richieste le massime prestazioni (ma anche in città).

NUOVA MAZDA3 2019: LISTINO PREZZI AGGIORNATO

Il listino completo di Mazda3 (in attesa dell'innovativo motore SKYACTIV-X con accensione a compressione in arrivo a metà 2019) prevede quattro allestimenti (Evolve, Executive, Exceed, Exclusive) e prezzi a partire da 23.200 euro. Optional il cambio automatico Skyactiv-Drive a 6 rapporti (2.000 euro).

Anche per il modello M-HYBRID vale la campagna di prevendita di Mazda3: tutti i clienti che acquisteranno entro il 28 febbraio 2019 la Nuova Mazda3, usufruiranno dell’esclusivo Celebration Pack del valore di oltre 2.000 Euro che include il programma di servizi integrati Mazda Best5 completo anche del ServicePlus Essence con i primi 5 tagliandi di manutenzione programmata. Nuova Mazda3 sarà disponibile in concessionaria a partire dall’inizio del mese di marzo 2019. Il motore SKYACTIV-G 2.0 M Hybrid, essendo omologato come ibrido, beneficia a pieno titolo delle agevolazioni relative a questa categoria di veicoli.


163

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ginomoscerino

credo intenda il bollo auto che dipende dalla regione

Politicamente Scorretto

"beneficia a pieno titolo delle agevolazioni relative a questa categoria di veicoli."

ovvero di quanto sarebbe?

Jon Snow

Se mi faranno un ottimo sconto prenderò questa (ovviamente versione più accessoriata), altrimenti andrò di cx-3 exceed

Jon Snow

Il gpl non va bene su tutti i motori. Ad esempio ho chiesto in mazda e sulla cx-3 è sconsigliatissimo

Jon Snow

Io ad esempio, visto che sono attratto dal motore diesel

RavishedBoy

Ma chi è che comprerebbe adesso una di queste quando tra poco esce quella con lo SKYACTIV-X?

Desmond Hume

Effettivamente sta calando abbastanza la benzina in questi giorni addirittura a 1,37€ in alcuni benzinai di centri commerciali.
Già che dici che "Per un bel po' dopo l'accensione va a benzina." dimostri di non sapere di cosa stai parlando.

Tony Musone

1. https://taglialabolletta.it/quanto-costa-un-kwh/
2. Il 13,6 % di dispersione per la ricarica a cavo mi sembra giusto un filo eccessiva.

Ergo, non sono io colui il quale dovrebbe piangere per essersi fatto prendere per i fondelli, da una pseudo rivista di settore, con dei dati campati in aria. Salùt

Fabrizio

Difficile capirlo da quì, ma sembra che il motore elettrico intervenga solo in aiuto di quello termico per dare più spunto in partenza, dubito possa funzionare da solo.
È un peccato che un'auto così bella non abbia motori all'altezza, ora mi sto facendo tentare da qualche Alfa Giulia km0

Horatio

Ah, allora qualcuno che ragiona c'è!

Horatio

Lascia stare, ieri ci ho provato, almeno tu, non perdere il tuo tempo.
Ti porta dati che trova in giro, ovviamente esperienza diretta zero, e parla per passare il tempo.
Non fare il mio stesso errore, non rispondergli.

Daniele
Andy M.

Che tu sappia, l'elettrico funziona anche da solo? Cioè so che è molto limitato, ma a bassissime velocità (tipo nel traffico) e per pochi km, viaggia anche solo in elettrico o è sempre solo e comunque accoppiato al benzina?

Horatio

Non so dove vivi, da me costa 1,41€ la benza.

Desmond Hume

Quattroruote ha tenuto conto delle perdite di energia che avvengono durante la ricarica per ricaricarla completamente arrivando a dire che in realtà si consumano 20kWh e hanno considerato il prezzo medio da 0,25€/kWh.
Vai a piangere da loro.

Fabrizio

Ce l'ho in famiglia e va bene, ma avrei preferito tutta la vita un 1.6 turbo. In salita rimangono sempre tutti i difetti di un aspirato e i consumi non sono il massimo

Fabrizio

Entra di diritto fra le papabili d'acquisto, un po' deluso però dal motore. In sostanza l'elettrico viene utilizzato quasi solo in città e il 2.0 a benzina va bene ma nella realtà consuma tanto.
Non capisco perchè Mazda non offra ad esempio un 1.6 turbo anziché un 2.0 aspirato, con o senza versione ibrida.

Il diesel è quello che mi tenta di più

Tony Musone
in realtà per fare il "pieno" a una smart elettrica da 160km di autonomia spendi 5€ dalla presa elettrica

Come è possibile spendere 5 euro per ricaricare alla presa elettrica una batteria da 17,6 kWh?

Andy M.
Marco

Il powertrain della yaris è praticamente identico al powertrain della prius V2 che ho... sola che è leggermente depotenziato, ma è la terza versione....
La prius è la pioniera dell'ibrido quindi, per il momento, è stata sempre la prima a vantare l'ultima revisione del sistema ibrido. Se andiamo su un altro livello c'è Lexus (sempre toyota) ma con un sistema più potente (tranne la CT)... e un nuovo sistema ibrido, il multistage hybrid della LC500h. Però per me l'ideale, secondo il mio utilizzo e punto di vista, è la IS300h; vedremo cosa e quale powertrain monterà la nuova ES (che sostituisce l'attuale GS)

Desmond Hume

e non fanno neanche sconti.

Desmond Hume

queste mild hybrid sono una minkionata, le emissioni parlano da se.

Desmond Hume

costa meno della metà (da me 0.69€ il gpl e 1.60€ la benzina) e farà 2 o 3km in meno al litro. Ergo conti alla mano spendi circa la metà. Ma tu con i conti non ci sai fare visto visto che ieri sostenevi che l'elettrico costa 1/10 della benzina quando in realtà per fare il "pieno" a una smart elettrica da 160km spendi 5€ che non è esattamente 1/10 della benzina.

Luca Esse

no :)

Phoenix

Ti ringrazio per l'approfondimento ma le mie impressioni da neofita dell'ibrido, sulla Yaris, rimangono pessime. La prius è sicuramente un altro livello di macchina.

Manciu

Io parlo di 25km/l ma con la prius se ne fanno agilmente anche 30. Il 33 a cui ti riferisci cosa rappresenta? Che auto a GPL hai? Come ti dicevo il paragone va fatto tra auto simili.
Il problema di Toyota è che non è un auto economica da acquistare in generale.

Horatio

*** **** xD

Marco

La nuova prius style fa i 20km/l in autostrada... Dato rilevato anche nella prova Roma-Forlì di un noto sito.
Le batterie di serie sono garantite 5 anni o 100.000km, con possibilità di estendere a 10 anni. La gestione della batteria è sempre la stessa, anzi con le nuove versioni di certo la gestione è stata affinata; la batteria ha un suo numero di cicli di vita... questi variano il base alla temperatura, profondità di scarica etc etc; però in tutte le ibride toyota (tranne le plug-in che hanno le litio) le batterie vengono gestite allo stesso modo (profondità di scarica, correnti di carica e scarica etc)... Quindi la variabile più rilevante è la temperatura, ma come ti ho detto la mia prius è sempre fuori (temperature che vanno dai -10°C in inverno ai +38°C in estate... temperature ambiente, non quella dei componenti). Altra variabile è quanti cicli di carica/scarica si fanno fare e tutto dipende dall'utilizzo; ma una determinata tecnologia di batteria (a parità di gestione) ha sempre lo stesso numero di cicli di vita è un fattore fisso. PS: ogni cella della batteria costa circa 30 euro... e se proprio va male si cambia solo la cella danneggiata.

Marco

Io non sto attento a nulla, se stessi attento andrei oltre i 30km/l quasi sempre. Semplicemente tengo la distanza di sicurezza (o qualche metro in meno) e appena vedo che uno frena, mette la freccia, c'è uno stop, arriva rosso etc tolgo l'acceleratore e premo leggermente il pedale del freno (frenata rigenerativa, non vengono toccate le pastiglie... per la precisione nella prius il pedale del freno si trova nella posizione 17... alla quale si ha il massimo recupero energetico circa 43kW, 150A a 285V, che entrano in batteria ). Semplice stile di guida predittivo... dopo 225.000km ho su i freni di primo impianto con 6mm su 10.3mm di ferodo residuo sulle pastiglie.
Io faccio un 30% di urbano e il restante di extraurbano; la mia velocità media (tragitto di 15km casa lavoro) si attesta sui 45kmh... In extraurbano non vado piano come molti pensano, faccio gli 85-90kmh. In autostrada faccio la media dei 15,5km/l ai 130 reali (140-141 segnati) sulla A22 non pianeggiante poichè esco a Trento Sud partendo da Reggiolo-Rolo. (ricordo che l'auto ha 13 anni... tecnologicamente vecchia e denigrata per consumare molto in autostrada, ma a quanto vedo le altre non fanno tanto meglio pur essendo auto nuove). Per esempio ho fatto andata-ritorno da Pinzolo a Modena più qualche giro con media dei 5,1l/100km totali su 540km e in autostrada tenevo i 130-140 reali.... Direi notevole per un'auto di quest'età e per essere un ibrido non adatto all'autostrada.
Ripeto non devi guardare quanti km fai di solo elettrico... il sistema non è nato per andare di solo elettrico ma per lavorare in sinergia; per i consumi è controproducente forzare l'ibrido toyota in elettrico fino a scarica al 30% la batteria (il sistema non ti permette di scaricarla oltre per preservare a lungo la batteria quindi per forza subentra quello termico). Le batterie non si ricaricano solo in frenata o decelerazione... Ma anche mentre si va costanti... Il PSD divide la coppia motrice del termico (dati i rapporti che ha il sistema epicicloidale) al 70% circa per la trazione e il restante all'elettrico. Io per dire ho visto andare in solo elettrico la mia prius anche a 122kmh... decide lei in base ai molteplici fattori, si autogestisce nel migliore dei modi in base alle condizioni.
Senza offesa c'è ancora molta ign0ranza a riguardo... Per molti il sistema ibrido toyota rimane un mistero, non si sa bene come funziona e ci si basa solo su quello che si sente dire... Ci sono solo leggende metropolitane su questo sistema, la più famosa è proprio quella che può andare in elettrico fino a 50kmh... il chè non è vero o per lo meno è vero in parte poichè quella affermazione è valida solo nel caso sia il guidatore a forzare l'auto in elettrico.

Horatio

Io, e non sto scherzando, come te me lo chiedo da tempo, non capisco il senso delle auto a GPL. Ho chiesto a diversi amici che le hanno acquistate, mi dicono che alla pompa costa la metà, si ok, ma con un litro di GPL fai due metri (chiaramente sto enfatizzando). Al netto di manutenzione, sbatti vari (rifornimento solo con distributore aperto, parcheggi sotterranei) conviene un'auto a GPL?

derapage

voltaggi e potenze salgono di 2-3 volte, si passa da un utilizzo continuo con raffreddamenti a liquido completi di tutta la componentistica, sistemi di riscaldamento batterie ecc...La differenza è abissale, poi i numeri in gioco sono ben diversi e incidono pesantemente sui prezzi. Il motore termico di una yaris ormai costa meno di 1000E.

Marco

Sorry :) non ho visto il non

Luca Esse

*** ***** hai ragione: il GPL fa schifo, non prendetelo (che se no mi ci mettono su una tassa) ahahahahahahaha

sgarbateLLo

è una specie di start&stop evoluto o poco più

Luca Esse

Alfa 147, 1.6 105 cv. Ci avviciniamo come prestazioni e come comfort. Motore 1.6 T.Spark. Consumi reali a gpl: 10 km/l Inverno. 12 km/l Estate effettivi a GPL. Esperienza di guida:beh è un alfa (c'è a chi piace, c'è a chi non piace). Revisione serbatoio: boh (controllo: ogni 10 anni di utilizzo, 500 euro/10: 50 euro all'anno). Costi aggiuntivi: filtro gpl a ogni tagliando (io lo cambio spessisimo): 20E (io lo pago così) Altri costi: dipende dall'auto. La mia alfa mi ha mangiato già 2 iniettori, 500 euro in 7 anni. Altro no, solo interventi di manutenzione programmata. Se parti a freddo che c'è 5 gradi ci mette 3 km, se parti a -10 ci mette anche 6-7 km (dipende anche qui: se la tiri a freddo anche dopo 2 km, se vai piano piano anche di più, dipende. Se devi andare in discesa hai mandata nulla anche di più, se devi andare in salita di meno). (il tempo che si sposta la lancetta e commuta, grossomodo), poi dipende anche l'umidità, l'altitudine ecc.. D'inverno da me ci sono sempre temperature rigide, i consumi sono quelli sopra: 10 al litro. Vado spesso a sciare, con gli sci sul tetto devo andare più piano quindi finisce che spendo molto meno e faccio anche il 12-13 km/l perchè appunto ho il piede leggero per forza (altrimenti ammazzo qualcuno quando si staccano gli sci). Consumi benzina: in inverno 20E di benzina ogni 5 pieni (quindi sui 12 litri di benzina ogni 130-140 litri di gpl, circa), in estate un cavolo (ho fatto il pieno di quella buona a giugno, ad agosto ho fatto un viaggio solo a benzina per finirla fuori di proposito se no invecchia). Ho il piede pesante, vedo i 6000 giri di frequente FullGas, spesso faccio percorsi con marce basse e con salite ripide. Gli altri percorsi li faccio a Milano, in coda, in tangenziale ecc.. faccio un po' di tutto in effetti. Fatti un po' i tuoi conti ma in definitiva non cambio idea. Ibrido (questo qui dell'articolo) = ciofeca

zzzz

dovuto all'aver letto 10k e rotti e 19k e rotti sul sito della toyota, dove in prima pagina si evidenzia solo lo sconto sull'ibrido. Mi pareva di aver evidenziato i costi finali in circa 10k e circa 15k o sbaglio?
A questo punto aggiungo che la ibrida ha già le 5 porte, la base benzina no.

sgarbateLLo

posso capire il tuo discorso, ma tu confronti km/eur mentre lui km/l e nessuno ti garantisce che il gpl continui ad avere la stessa tassazione in futuro.

di1188

Boh, non mi sembra proprio la stessa cosa... tu stesso evidenzi che la versione "cool" (che personalmente non prenderei nemmeno in considerazione, è fatta solo per avere un prezzo d'attacco, ma tant'è) prevede allestimenti diversi.
Lo sconto che fa la casa è pressoché analogo sulle due motorizzazioni (4300 e 4500€), non è che sulla ibrida è tanto più "sostanzioso", anzi, in rapporto al prezzo risulta molto più scontata la 1.0.
Paragonare poi il 1.0 72cv con il 1.5 non mi pare proprio corretto, al di là che poi in pratica non credo che i consumi saranno tanto diversi.
"10k la benzina, 19k l'ibrida, il doppio" mi sembra una frase ad effetto molto molto lontana dalla realtà, inutile rigirare la frittata ;)

Luca Esse

io faccio il 33, tu fai il 25. Vinco sempre io. Aggiungi pure qualche tratto a benzina, ma i conti sono sempre quelli lì. Se io prendo un auto nuova, ibrida ecc.. cioè questa rispetto alla vecchia deve costarmi di meno, non può costarmi di più di quella vecchia al km. Questo è il concetto, l'unico che mi interessa. Il resto può anche essere giusto in teoria (nel senso che il gpl si possono rompere gli iniettori, il polmone ecc.. verissimo) ma se uno macina km la spesa grossa è il carburante. Quanto mi costa fare 100 km. Se questa qui mi costa già oggi di più rispetto a una macchina vecchia e stra vecchia dov'è la logica. Non c'è. poi se uno invece fa 5000 km all'anno un ibrida non la compra di fisso.

zzzz

assolutamente no: entrambe versione cool. benzina scontata a 10.200, ibrida 15.150 già con sostanzioso bonus toyota. Ho già evidenziato come la ibrida abbia il clima bizona in più e qualche sensore aggiuntivo.
Se poi vuoi mettere il motore 1.5 anche al benzina puro (l'ibrido come prestazioni sta a metà strada tra il 1.0 e il 1.5 benzina) e pompare gli allestimenti va bene, rimangono 3k euro, il 25% in più comunque del prezzo di acquisto.

deepdark

L'elettronica di potenza è già presente sulle ibride plugin e, pur avendo il motore termico (con relativa ingegnerizzazione/costruzione e problematiche annesse e connesse), non costano quanto le auto full electric. Dai su, ci marciano alla grandissima.

di1188

Anche in una mild hybrid il motore elettrico dà trazione alle ruote. Cos'altro dovrebbe fare?

deepdark

La nuova prius fa 17 km al litro in sola modalità benzina a 130kmh, Se non erro la opel astra 1.6 fa tanto quanto.
Delle batterie è pure inutile parlarne, troppi diversi gli usi, le temperature e i km, so solo che sono garantite 5 anni o 100k km e ripeto, dipende tutto da quanto costerà cambiarle se, ovviamente, sarà necessario.

Andy M.
derapage

l'elettronica di potenza x automotive non costa poco già su mezzi da 80/100kW, posso assicurartelo lavorando proprio su veicoli elettrici. I costi dei motori a combustione oggi sono irrisori rispetto ad un powertrain elettrico per i grandissimi numeri in gioco. Un 4 cilindri benzina da utilitaria gira sui 1000euro di costo.

di1188

Abbi pazienza, stai a paragonare gli estremi del listino... confronti la versione 3porte 1.0 non ibrida meno accessoriata con la top 1.5 ibrida?
Se guardi ad esempio due versioni equivalenti, tipo la versione 1.5 active 5 porte, son circa 3000€ di differenza fra ibrida e non.

derapage

Siamo d'accordo! io evidenziavo a deepdark che il perchè una elettrica (tipo ZOE) è molto più cara di una ibrida come la yaris.

Phoenix

Di sicuro non mi sono mai interessato ne applicato granché nell'ottenere consumi sensazionali come i tuoi perché, dal mio modesto punto di vista, tutto ciò che mi costringe a una guida super attenta per ottenere certe medie è un sistema poco sfruttabile. Tuttavia, mi piacerebbe capire quale metodo di guida vada adottato per ottenere le tue medie. Inoltre, vorrei capire che strade percorri in percentuale rispetto alla tipologia (città, autostrada ecc...). Il dubbio che rimane è che Toyota dichiara (per la Yaris) di poter guidare con il solo motore elettrico per ben 2km e fino a 50 km/h quindi, in ogni caso, l'autonomia delle batterie è estremamente limitata dal momento che si ricaricano soltanto in decelerazione e in frenata.

Manciu

Per il GPL hai un "doppio" tagliando e se non vuoi rovinare le sedi valvola la devi comunque usare a benzina ogni tanto. Le ibride vere, le Toyota intendo, fanno tranquillamente 25km/l e a quel punto i conti cambiano parecchio... Un auto a GPL percorre mediamente un 10-20% in meno con un litro rispetto ad usare la benzina, in più le accensioni non sono mai fatte a gas.
A mio parere un ibrido atkinson+CVT non lo si può battere in quanto a costi di percorrenza kilometrica, ovviamente a parità di categoria e performance.

Marco

Davvero? Fammi qualche esempio di auto a benzina che in autostrada ai 130 reali fa i 20km/l.... Dando anche il vantaggio di autostrada pianeggiante e non come l'A22.
Da quello che mi risulta i migliori (stesso segmento della yaris) fanno i 16-17km/l.
Il mio è un uso reale con auto rimessata sempre fuori (il chè è uno svantaggio per le batterie). Lo sai vero che ora l'ibrido toyota può essere garantito fino a 10 anni?
Lo sai vero che le batterie NiMH non vengono mai scaricate a 0, ma comunque la carica residua è sempre oltre il 30%? Lo sai che non vengono mai caricate al massimo dal sistema ma fino all'85-90% e nell'utilizzo reale la carica media si aggira sempre dal 45% al 75%? Questa gestione viene fatta apposta per non fare cicli di carica/scarica profondi per aumentare la longevità della batteria... Anche il range di lavoro aumenta la longevità. Lo testimoniano le mie batterie di 13 anni, tutt'ora in perfetto stato guardando la tensione a riposo di ogni cella.
La capacità della batteria della yaris dovrebbe essere 0,94kWh (la batteria ha un voltaggio di 144V e pesa circa 31kg)
Se è per quello allora nessun uso fa testo perchè è relativo ad ognuno di noi...

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10